Almeno una volta nella vita, abbiamo sofferto tutti di lesioni della bocca, dette anche afte. Queste possono comparire per diverse cause, come:
Morsi
Pulizia dentale aggressiva
Stress
Sbalzi ormonali
Allergie
Deficit di vitamina B12, ferro e acido folico
Infezioni virali
Queste ferite impiegano parecchio tempo a guarire (dai 7 ai 12 giorni), per poi causare:
Macchie o protuberanze tendenti al rosso e dolorose
Macchie con il centro di colorazione bianca o gialla
Fastidi
Bruciore o dolore localizzato
Se le lesioni della bocca non guariscono in modo adeguato, possono portare a complicanze e provocare:
Febbre
Malessere generale
Linfonodi infiammati
Infezioni
È importante, dunque, curarle nel giusto modo accelerando così il processo di guarigione. Se volete sapere come curare al meglio le lesioni della bocca, a seguire trovate diversi rimedi. Non scoraggiatevi!
Rimedi per le lesioni della bocca
1. Sale
Il sale contiene proprietà antisettiche e cicatrizzanti, perfette per trattare le lesioni della bocca. Si tratta di un rimedio economico, efficace e semplice da applicare.
Ingredienti
Un cucchiaio di sale (10 g)
Un bicchiere di acqua calda (200 ml)
Preparazione
Versate in una pentola acqua e sale.
Mescolate bene finché il sale non si è sciolto del tutto.
Portate a ebollizione e lasciate bollire per almeno 5 minuti.
Lasciate raffreddare per un paio di minuti.
Modo d’uso
Fate uno sciacquo con la bevanda ancora calda.
Tenetela in bocca realizzando gargarismi di 3 minuti.
Ripetete più volte al giorno.
Con il trascorrere dei giorni, potrete notare che il dolore sparisce, insieme alle ferite.
Come il sale, anche il bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio antisettico ed è capace di favorire una guarigione veloce delle afte e la rigenerazione cutanea.
Ingredienti
3 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g)
1/4 di bicchiere di acqua (50 ml)
Preparazione
In una pentola portate l’acqua a ebollizione per 3 minuti.
Lasciate raffreddare.
Travasate l’acqua in un contenitore di plastica a chiusura ermetica e aggiungete il bicarbonato.
Mescolate bene fino.
Modo d’uso
Applicate la pasta di bicarbonato direttamente sulle ferite.
Lasciate agire per 40 minuti e risciacquate con acqua fredda.
3. Ghiaccio: un rimedio istantaneo
Il ghiaccio è un ottimo rimedio contro le lesioni orali. Agisce da anestetizzante, alleviando il dolore e riducendo visibilmente l’infiammazione.
Dovrete applicare il cubetto di ghiaccio direttamente sulla zona interessata, picchiettando leggermente per permettere il raffreddamento delle afte.
Potete utilizzare il cubetto di ghiaccio dalle 3 alle 4 volte al giorno.
4. Acqua ossigenata
Se le lesioni della bocca sono difficili da guarire, l’acqua ossigenata è un rimedio infallibile; elimina e previene possibili infezioni.
Per un corretto utilizzo, dovete solo applicarla direttamente sulla zona con una garza.
Per ottenere in poco tempo risultati visibili, vi consigliamo di applicarla almeno tre volte al giorno.
Sebbene non sia un rimedio naturale, il collutorio allevia all’istante i fastidi causati dalle lesioni della bocca. Potete impiegarlo:
Nel suo uso comune, risciacquando la bocca dopo esservi lavati i denti.
Applicandolo con l’aiuto di una garza.
6. Yogurt
Lo yogurt contiene acido lattico e batteri che aiutano a regolare il pH orale, prevenendo in questo modo la comparsa e lo sviluppo di nuove ulcere e velocizzando la guarigione di quelle già presenti. i
Vi consigliamo di:
Mangiare 2 yogurt da 250 ml ciascuno, ogni giorno fino a completa scomparsa delle ferite.
Applicare direttamente lo yogurt sulla ferita con l’aiuto di una garza.
7. Cipolla
La cipolla contiene un’elevata quantità di zolfo. Questo, oltre a ripulire le ferite, ne favorisce il processo di cicatrizzazione.
Ingredienti
1 cipolla grande
1/2 bicchiere di acqua (100 ml)
1 cucchiaino di sale (5 g)
Preparazione
Tagliate la cipolla a pezzetti e metteteli in una pentola.
Aggiungete l’acqua e il sale e fate bollire per 3 minuti.
Lasciate raffreddare.
Separate la cipolla dall’acqua con un colino.
Modo d’uso
Imbevete una garza con l’acqua filtrata e applicate direttamente sulle ferite.
Lasciate agire per 5 minuti e risciacquate con acqua fredda.
8. Collutorio naturale con salvia e rosmarino
Mentre la salvia contiene proprietà antibiotiche, antibatteriche e antisettiche che possono aiutare la cicatrizzazione delle afte, il rosmarino è un antisettico e antispastico che allevia i dolori.
Ingredienti
2 cucchiai di salvia (20 g)
1/2 litro di acqua (500 ml)
3 cucchiai di rosmarino (30 g)
Preparazione
Aggiungete tutti gli ingredienti in una pentola e fate bollire per 20 minuti.
Trascorso il tempo indicato, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Modo d’uso
Sciacquate la bocca con il preparato ancora tiepido.
Tenetelo in bocca facendo gargarismi di 3 minuti.
Ripetete più volte al giorno.
Grazie a questi rimedi, potrete alleviare il dolore e favorire una rapida cicatrizzazione delle lesioni della bocca senza bisogno di ricorrere a farmaci che possano alterare le normali funzionalità dell’organismo.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…