
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
I trattamenti naturali per rimuovere il tartaro hanno lo scopo di pulire i denti e, allo stesso tempo, a sbiancarli. In questo articolo vi parliamo degli ingredienti contenuti e di molti altri aspetti.
Per rimuovere il tartaro dentale è indispensabile l’intervento del dentista per una pulizia professionale. Tuttavia, secondo la credenza popolare, esistono alcuni rimedi naturali che potrebbero rivelarsi utili per migliorare l’igiene del cavo orale.
Uno dei problemi di salute orale più comuni è l’accumulo di tartaro sui denti. È un problema dalle conseguenze negative per i denti e le gengive, dato che aumenta il rischio di infezioni.
La sua presenza fa sì che i denti appaiano sporchi anche se li laviamo normalmente. In più, a mano a mano che aumenta, si producono conseguenze come l’alitosi e la carie.
L’intervento del professionista può impedire che si producano complicazioni più gravi nel lungo termine. Ma c’è anche chi crede sia possibile adottare soluzioni naturali come i rimedi per rimuovere il tartaro dentale di cui parleremo a breve.
Il tartaro è una sostanza giallastra composta da batteri, residui di cibo e sali minerali che, a poco a poco, si depositano sulla superficie dei denti.
È uno strato duro dalla consistenza ruvida che, deteriorando lo smalto dentale, facilita la formazione di macchie quando si mangiano determinati alimenti.
La sua comparsa rovina l’aspetto dei denti, inoltre crea un ambiente propizio alla proliferazione dei germi che causano infezioni a denti e gengive. È spesso legato allo sviluppo di:
Tutti sviluppiamo la placca sulla superficie dei denti, dato che i batteri proliferano continuamente all’interno della bocca, soprattutto in presenza di residui di cibo. Tale strato di placca, se non eliminato, produce depositi solidi denominati tartaro.
I sintomi principali sono la presenza di macchie ruvide di colore giallo o marrone che si manifestano per lo più tra la parte frontale inferiore dei denti e la linea delle gengive. Spesso è accompagnato da problemi di alitosi e infiammazioni.
Consigliamo la lettura di: 5 rimedi efficaci in caso di gengivite
Per rimuovere efficacemente il tartaro dentale, è indispensabile migliorare le proprie abitudini di igiene orale e rivolgersi a un dentista per una pulizia (e se necessario un trattamento specifico) perlomeno una volta ogni 6 mesi.
Esistono alcuni rimedi naturali che potrebbero essere d’aiuto nella rimozione del tartaro accumulatosi sui, ma è bene sapere che bisogna utilizzarli con precauzione per evitare danni.
Non utilizzate mai rimedi a base di bicarbonato di sodio per più di una volta alla settimana, in quanto potrebbero deteriorare lo smalto dei denti e indebolirli.
Si ritiene che la miscela di bicarbonato di sodio e olio di cocco possa aiutare a rimuovere l’eccesso di tartaro e sporcizia dai denti e sbiancarli leggermente.
Nota: c’è chi sostituisce il bicarbonato di sodio con la crema all’olio di cocco per ottenere risultati migliori.
Sebbene non esistano evidenze scientifiche a conferma, si ritiene che i composti del lievito di birra evitino la proliferazione dei batteri sui denti. Mischiato con un po’ di sale, aiuta ad ammorbidire i residui che formano il tartaro.
Leggete anche: 10 benefici del lievito di birra
Il carbone attivo è un prodotto diventato di moda negli ultimi anni, dato che viene ritenuto in grado di sbiancare i denti in modo naturale.
Motivo per cui è ormai facile reperirlo nelle parafarmacie, in diverse forme e come ingrediente in diversi prodotti, come i dentifrici.
Tuttavia è stato dimostrato che il suo uso quotidiano può causare danni, dato che analogamente al bicarbonato, può deteriorare lo smalto dentale e indebolire i denti.
C’è chi prepara un dentifricio fatto in casa con un pizzico di questa sostanza per eliminare il tartaro e sbiancare i denti, usandolo occasionalmente, e c’è chi ne aggiunge un po’ al collutorio. In entrambi i casi, bisogna usare molta precauzione.
Nota: prima di utilizzare qualsiasi rimedio al carbone attivo, si consiglia di consultare il proprio dentista per evitare inconvenienti.
Sebbene in molti affermino che questi rimedi aiutino a rimuovere il tartaro, è sempre meglio rivolgersi a un dentista per una pulizia profonda almeno due volte all’anno (una volta ogni sei mesi) e mantenere così il cavo orale libero da tartaro, carie e simili.
Inoltre, non dimenticate di mantenere delle abitudini di igiene orale ottimali e chiedete consiglio al vostro dentista sulle migliori opzioni di trattamento. I rimedi naturali vanno intesi come complementi occasionali.