L'importanza della filosofia: a cosa serve, perché studiarla?

La filosofia è una delle più antiche discipline dell'umanità. È il campo del sapere che si interroga sui diversi aspetti della realtà e dell'esistenza e che ci permette di sviluppare il pensiero critico.
L'importanza della filosofia: a cosa serve, perché studiarla?

Ultimo aggiornamento: 06 febbraio, 2022

La filosofia è una disciplina che da tempo immemorabile si propone di comprendere il mondo e l’esistenza umana, quindi la sua importanza è capitale. Solleva domande che cercano di svelare i misteri che si celano dietro una diversità di fenomeni e situazioni.

È un approccio alla realtà che è riuscito nei secoli a offrire spiegazioni razionali sull’essere umano. È sempre adattata al contesto storico, sebbene molte antiche concezioni filosofiche siano ancora valide o contestate oggi.

L’importanza della filosofia si può riassumere così: è una dottrina che cerca risposte razionali agli enigmi che governano l’essere umano e il mondo. Una questione essenziale poiché guida le nostre azioni.

Che cos’è la filosofia?

Il termine filosofia deriva dall’unione di due parole greche: filein che significa “amore” e sophia che significa “saggezza”. Pertanto, si può intendere come amore per la conoscenza o per la saggezza.

È una disciplina che offre riflessioni e conoscenza sulle cause prime e sui fini ultimi delle cose. In questo modo, cerca di rispondere a una serie di domande fondamentali sull’esistenza, la conoscenza, la ragione, la moralità, la bellezza, la mente, il linguaggio, la religione. In pratica, la filosofia mette in discussione tutto!

È più facile dire cosa non sia la filosofia. Ad esempio, la sua particolare ricerca della saggezza è molto più ampia di quella della scienza.

È anche diversa dalla ricerca proposta dalla religione, poiché quest’ultima si basa sulla fede, mentre la filosofia sulla ragione umana. Inoltre, a differenza di quanto molti pensano, si allontana dall’esoterismo, dall’occulto e dalle pseudoscienze, poiché spesso opera con conoscenze verificabili, logiche, organizzate e legittime.

filosofi greci.
La filosofia è una disciplina che ci accompagna da secoli, ma sempre valida.

Origini

La filosofia è una delle più antiche discipline. Le sue origini occidentali risalgono al VII secolo a.C. circa. C., a Talete di Mileto, considerato il primo filosofo a formulare una spiegazione razionale della struttura e origine dell’universo.

Tuttavia, si dice che il termine filosofia sia stato coniato qualche tempo dopo, circa nel V secolo a.C. C., quando il  re spartano Leonida chiese al matematico e pensatore Pitagora se si considerasse un uomo saggio. Pitagora rispose umilmente che era piuttosto un amante o un cercatore di saggezza. Cioè, un filosofo.

Pitagora faceva rientrare i filosofi in un terzo gruppo di esseri umani, diverso da quello a cui piace agire e ottenere approvazione, e da quello a cui piace commerciare e realizzare profitti. Il filosofo aspira solo a osservare e comprendere.

E così fecero i primi grandi filosofi occidentali, come Socrate (470-399 a.C.), Platone (c. 427-347) e Aristotele (384-322 a.C.) che lasciarono tracce importanti nel pensiero, pensiero che il successivo Impero Romano avrebbe ereditato e trasmesso a tutta l’Europa.

Anche l’Oriente, vide nascere importanti filosofi, come Siddharta Gautama (Buddha), Bodhidharma, Chárvaka e Confucio, fondatori di importanti tradizioni di pensiero (e talvolta anche di religioni).

Rami della filosofia

La filosofia è una delle discipline più complesse, per la varietà di argomenti che tratta. Per facilitare la comprensione delle funzioni e degli obiettivi è importante conoscerne i diversi rami.

Ontologia

La parola ontologia significa “studio dell’essere”. Analizza la natura dell’essere, l’esistenza dei fenomeni e della realtà, cerca di individuare le categorie e le relazioni fondamentali dell’essere in quanto essere.

Epistemologia

L’epistemologia è la branca della filosofia che studia la conoscenza umana, la sua natura, la possibilità, la portata e i fondamenti. In questo senso, analizza anche le circostanze storiche, psicologiche e sociologiche che portano all’ottenimento della conoscenza e i criteri con cui essa è giustificata o invalidata.

Etica

L’etica si concentra sullo studio del comportamento umano e del suo rapporto con le nozioni di giusto e sbagliato. Tra le più grandi incognite che l’etica cerca di risolvere è se esista una morale universale o se sia solo una creazione umana, il prodotto dello sviluppo storico e dei contesti.

Logica

La logica è intesa come la scienza formale che studia le strutture del ragionamento. Il suo obiettivo è creare argomentazioni valide e correttamente poste. Ecco perché ha un’influenza diretta sulle linee guida relative alla ricerca scientifica.

Filosofia politica

La filosofia politica si occupa di questioni e problemi relativi ai fenomeni politici. Il suo campo sono le questioni di governo, leggi, libertà, uguaglianza, giustizia, proprietà, diritti, potere politico, ecc., da una prospettiva normativo-prescrittiva.

Filosofia della mente

Questa branca della filosofia si occupa di studiare gli elementi legati alla mente, come sentimenti, sogni, percezioni, sensazioni, credenze e pensieri. Uno dei problemi centrali di questa disciplina è determinare cosa renda “mentali” tutti gli oggetti di questa lista.

Filosofia del linguaggio

Studia le relazioni che esistono tra i sistemi di linguaggio, pensiero e realtà. Un problema molto comune posto dai filosofi del linguaggio è se esista una relazione diretta tra significante e significato e come vengono creati i concetti verbalizzabili.

Estetica

L’estetica studia la natura della bellezza e la sua percezione. Pertanto, è strettamente legata all’arte, sebbene non sia limitata a questo tipo di espressione.

Pittura e filosofia estetica.
L’estetica è il ramo della filosofia che analizza l’arte e tutte quelle espressioni che vengono percepite come belle.

Importanza della filosofia

L’importanza della filosofia risiede nel fatto che ci pone in una posizione critica e riflessiva di fronte ai vari fenomeni che riguardano l’essere umano, le società, il mondo e l’universo in generale.

Rappresenta la possibilità di pensare e riflettere sulla realtà e sulla nostra esistenza. Grazie ad essa, ci avviciniamo alla saggezza e siamo in grado di rispondere a innumerevoli incognite relative all’origine della vita. Questo è essenziale per arricchirci come persone e guidare le nostre azioni.

Inoltre, l’analisi filosofica ha permesso a specialisti in vari settori di rispondere ai bisogni umani e generare una maggiore conoscenza; cosa che si traduce in un continuo sviluppo teorico, scientifico e sociale.

Infine, l’importanza della filosofia è testimoniata dal fatto che è concepita come la madre di tutte le scienze. Da essa emergono le principali discipline umanistiche, sociali e scientifiche.

Concedersi uno spazio per la riflessione filosofica nella nostra vita quotidiana, aiuta ad avere un’esistenza più piena e felice. La filosofia ci permette di sviluppare apertura mentale e capacità di integrare prospettive diverse.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ferrater Mora, J. Diccionario de filosofía. Barcelona: Ariel, 2001. Varios tomos.
  • Copleston, F. Historia de la filosofía. Barcelona: Ariel, 2001. Tomo I.
  • Feinmann J. ¿Qué Es La Filosofía?. Buenos Aires: Prometeo Libros Editorial; 2008. 3º Ed.
  • Gaarder, J. El mundo de Sofía. Madrid: Siruela, 2002.
  • García Morente, M. Lecciones preliminares de. filosofía. México: Editorial Porrúa, 1980. Novena edición.
  • Rodríguez D. Sobre la importancia de la filosofía en nuestras vidas. Revista Filosofía UIS [Internet], 2019 [consultado 13 nov 2021]; 18(2): 11-16. Disponible en: https://doi.org/10.18273/revfil.v18n2-2019001.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.