Per migliorare l'aspetto delle macchie sulla pelle, è importante essere costanti nell'applicazione di questi rimedi e, per quanto possibile, evitare di prendere il sole senza protezione
Le macule cutanee o macchie della pelle sono di solito un segno dell’età o dell’esposizione eccessiva al sole. Si tratta di un’alterazione della pelle molto nota che può avere effetti negativi sull’autostima della persona, soprattutto quando è impossibile nasconderle.
Anche se in generale quest’alterazione si presenta nel corso della menopausa, vi sono casi in cui le macchie compaiono sin da un’età non troppo avanzata, annunciando un invecchiamento precoce.
La buona notizia è che attualmente sono stati sviluppati molti trattamenti e molte tecniche per ridurre la loro comparsa sulla pelle ed ottenere una tonalità più uniforme.
Tra di essi troviamo un’alternativa molto interessante e sana che consiste nella combinazione di vari ingredienti naturali.
Questi rimedi per pulire la pelle e ridurre le macchie non sono molto costosi come quelli messi in vendita sul mercato, e la cosa migliore è che il loro uso frequente dà buoni risultati senza provocare alcun effetto secondario.
1. Limone e prezzemolo per ridurre le macule cutanee
La combinazione di limone e prezzemolo costituisce un buon purificante naturale per la pelle, ideale per attenuare le macule cutanee e altre alterazioni comuni che hanno un impatto negativo sulla nostra bellezza.
La vitamina C che apporta il limone regola la produzione di melanina, contribuendo a donare alla pelle una tonalità migliore.
Dall’altra parte il prezzemolo possiede un’azione astringente e tonificante che aiuta a regolare il pH della pelle per facilitarne la pulizia profonda.
Ingredienti
1 limone
2 cucchiai di prezzemolo tritato (20 gr)
Procedimento
Estraete il succo di un limone e mescolatelo con i due cucchiai di prezzemolo tritato.
Prima di andare a dormire, applicate l’impasto ottenuto su tutto il viso, lasciate agire per circa 30 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.
Può ridurre la comparsa delle macule cutanee e del melasmagrazie al suo apporto di alfa-idrossiacidi. Contribuisce a regolare il pH della pelle, riducendo l’eccesso di sebo e aprendo i pori ostruiti.
Ingredienti
2 cucchiai di aceto di mele (20 ml)
6 cucchiai d’acqua (60 ml)
Procedimento
Diluite l’aceto di mele nell’acqua ed immergete un batuffolo di cotone nel liquido fino ad inzupparlo per bene.
Applicate il prodotto sulla zona interessata e ripetete il trattamento almeno 3 volte al giorno.
3. Yogurt e carota
Lo yogurt naturale ha proprietà astringenti che facilitano l’eliminazione delle cellule morte che si accumulano sulla pelle.
D’altro canto la carota aiuta a migliorare il tono della pelle, è ottima per cicatrizzare e contribuisce a rigenerare la cute per sbarazzarsi di queste alterazioni.
Ingredienti
1 carota
½ tazza di yogurt naturale
Procedimento
Lavate e mettete la carota nel frullatore, insieme allo yogurt naturale. Frullate il tutto.
Applicate il prodotto ottenuto sul viso fino a formare uno strato uniforme. Lasciate agire per almeno 20 minuti.
4. Patata
L’amido contenuto nel succo di patata è un buon rimedio contro la pigmentazione che genera macule cutanee scure in determinate zone della pelle.
Ingredienti
1 patata
Procedimento
Pelate e tritate una patata piccola ed estraete il succo utilizzando un colino o della garza.
Immergete un batuffolo di cotone nel liquido e applicate su tutta la zona da trattare.
Dopo circa 10 o 15 minuti, risciacquate con acqua tiepida.
5. Succo di cipolla
Il succo di cipolla ha proprietà antibatteriche e astringenti che, applicate sulla pelle, producono importanti benefici.
Contribuisce a rimuovere le cellule morte, fa diminuire le rughe e le linee d’espressione e, come se non bastasse, è ottimo per combattere l’acne.
Dato che l’intenzione è quella di utilizzarlo per far diminuire le macule cutanee, in questa occasione lo combineremo con un po’ di aceto di mele per ottimizzare i risultati.
Ingredienti
1 cipolla
2 cucchiai di aceto di mele (20 ml)
Procedimento
Frullate la cipolla e aggiungete al suo succo due cucchiai di aceto di mele.
Immergete un batuffolo di cotone nel liquido, applicatelo sulla zona da trattare e lasciate agire per almeno 15 minuti.
Questa popolare spezia ha un’azione sbiancante sulla pelle, inoltre apporta luminosità e possiede un’azione anti-invecchiamento che contribuisce ad eliminare le rughe sottili.
L’olio d’oliva, invece, è un eccellente idratante naturale che aiuta a rigenerare la pelle per dare risultati ancora migliori.
Ingredienti
2 cucchiai di curcuma in polvere (20 gr)
2 cucchiai di olio d’oliva (50 gr)
Procedimento
Mescolate la curcuma e l’olio d’oliva fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Applicatelo su tutto il viso e lasciate agire per circa 40 minuti.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…