
Tendiamo a pensare che un ictus colpisca solo gli adulti. In effetti, associamo questo evento all’età. Sebbene sia vero che…
Lo stress è un processo naturale. È una risposta di adattamento all'ambiente, ma quando è cronico e intenso può danneggiare la nostra salute.
Lo stress è una una delle malattie psicosomatiche più diffuse. Tra i suoi sintomi più fastidiosi c’è il mal di schiena e la tensione muscolare. Tutto ciò è il prodotto dell’eccessiva preoccupazione, di esaurimento mentale e accumulo di tensione emotiva. Tuttavia, il mal di testa da stress rappresenta un sintomo ancor più comune e fastidioso.
In accordo con lo studio condotto dal’Università e l’ospedale Bucheon (Corea del Sud), lo stress è il fattore scatenante più comune dell’emicrania.
Sebbene ci siano persone che soffrono di mal di testa lievi, che scompare nel momento in cui si rilassano, in altri casi non risulta così facile combattere tale disagio.
I sintomi variano in funzione della persona. E oltre il mal di testa da stress, possono accompagnarsi a insonnia o stanchezza cronica – e arrivano a essere più o meno intensi. Tuttavia, a seconda della frequenza con cui si manifesta il dolore, si dovrà ricorrere determinate misure.
In tal senso, il trattamento del mal di testa occasionale non sarà uguale a quello di un mal di testa costante, causato dello stress cronico.
Il mal di testa da stress può verificarsi insieme ad altri sintomi: oppressione toracica, visione offuscata o visione di macchie nere in movimento, sudorazione, insonnia, irritabilità, ecc.
Le cause possono variare, da quelle associate a raffreddore, stanchezza o sonno, allergie che causano sinusite, a quelle psichiche, come quelle causate dalla classica preoccupazione. Indubbiamente, lo stress è una delle cause psichiche che provocano il mal di testa più frequentemente.
Come rilevato da uno studio condotto presso l’Università di Warwik, nel Regno Unito, 1 persona su 30 soffre di mal di testa su base regolare. Attualmente, alla luce di questa alta incidenza, vengono sviluppati sempre più programmi per gestire al meglio queste situazioni.
Pertanto, per affrontare meglio il fatto di vivere con il mal di testa è innanzitutto sapere cosa lo provoca. Vediamo alcuni dei fattori scatenanti.
Come abbiamo sottolineato, il mal di testa da stress è il più comune.
È interessante considerare questo disturbo dal punto di vista psicologico. Lo stress attiva la chimica cerebrale e altera l’equilibrio di muscoli, vertebre e nervi del cranio. Ciò porta a una maggiore tensione e innesca il mal di testa.
Se lo stress è lieve o transitorio, non provoca danni. Tuttavia, quando si prolunga nel tempo, il corpo resta in un continuo stato di allerta. La tensione è alla base dell’indebolimento delle difese immunitarie, sondo quanto afferma questo studio condotto dal Centre Hospitalier Rouffach (Francia).
Leggete anche: 10 rimedi naturali per calmare il mal di testa
Quando il dolore è lieve, può anche essere trattato con rimedi fai da te. Tuttavia, se il dolore è forte e persistente, occorre farsi seguire da un medico.
Scoprite: 5 rimedi naturali per calmare il dolore da emicrania
Se al mal di testa da stress si aggiungono altri sintomi, come la tensione muscolare o il digrignamento dei denti, si finisce per avvertire un dolore intenso che riduce la qualità della nostra vita.
È importante, pertanto, essere in grado di gestire le situazioni della vita quotidiana che influiscono negativamente sul nostro umore. Ecco alcune strategie:
Il mal di testa da stress è una spada di Damocle con la quale convive buona parte della popolazione. Impariamo a gestirlo per vivere al meglio.