
In tutto il mondo lo stress da lavoro è stato associato al rischio di infarto. Non ci sono paesi o…
Le malattie dell'apparato digerente sono tra i disturbi più diffusi al mondo. Alcune, inoltre, tendono a essere più frequenti. Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.
Alcune malattie dell’apparato digerente si presentano e guariscono da sole, quasi fossero sintomi passeggeri. Ci riferiamo ad alcune intossicazioni alimentari che si manifestano nell’arco delle 24 ore per poi scomparire.
Ma vi sono anche patologie croniche, come il tumore al colon, i cui sintomi si fanno evidenti solo dopo aver raggiunto uno stadio avanzato. Nonostante i progressi in campo diagnostico, continua a essere una delle neoplasie più diffuse.
L’apparato digerente appare diversificato lungo il suo percorso e coinvolge diversi organi; dalla bocca, con il suo microambiente, all’intestino tenue e le ghiandole annesse, come il pancreas, che svolge anche le funzioni ormonali secernendo insulina. Ma quali sono le malattie più comuni dell’apparato digerente? Scopritelo in questo articolo!
La gastroenterite è un disturbo piuttosto comune tra i bambini. Si tratta quasi sempre d’infezioni che si contraggono attraverso il contatto con altri bambini, soprattutto a scuola.
Il principale pericolo in età l’infantile è rappresentato dalla disidratazione dovuta alla diarrea. Quando la gastroenterite si protrae nel tempo e diventa aggressiva, causando vomito abbondante e feci molli, si perdono liquidi ed elettroliti.
L’idratazione rappresenta dunque il trattamento primario in caso di gastroenterite. I genitori vengono istruiti sulla corretta somministrazione dei liquidi ai figli, così da non aumentarne la nausea, e reintegrazione dei sali, in particolare sodio e potassio.
In alcuni paesi, la diarrea costituisce un’importante causa di mortalità e un problema di salute pubblica legato alla scarsa igiene ambientale. Le misure igieniche di base, come il lavaggio delle mani, rappresentanouna potente barriera contro i microrganismi della gastroenterite.
Leggete anche: Diarrea infantile: 6 rimedi naturali per trattarla
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un fastidioso disturbo caratterizzato dalla risalita di succhi gastrici verso l’esofago. Il paziente in genere accusa dolore al petto, bruciore, sensazione di nodo alla gola e persino tosse.
Quando l’acido cloridrico presente nello stomaco (l’unico ambiente in grado di ospitarlo) si riversa in altri organi, li danneggia. Ed è quello che succede all’esofago, struttura non predisposta a ricevere un tale livello di acidità.
La MRGE è spesso associata a gastrite o ernia iatale. La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, mentre l’ernia iatale è la dislocazione di una parte dello stomaco attraverso il diaframma.
Il trattamento prevede la prescrizione di antiacidi e la modifica delle abitudini alimentari. Il paziente dovrà ridurre le quantità di cibo ingerito e mangiare ogni 4 ore circa.
Le emorroidi sono tra le malattie dell’apparato digerente più comuni fra gli adulti. Le vene della parete del retto si infiammano fino a sanguinare.
Non a caso, il sintomo più comune è la presenza di sangue nelle feci. L’infiammazione delle vene può anche essere accompagnata da prurito anale.
Le emorroidi sono spesso visibili a occhio nudo, motivo per cui la diagnosi è piuttosto rapida. Quando sono interne, invece, il medico eseguirà una rettoscopia o anoscopia, ovvero un esame del canale anale.
Il tumore al colon è una grave malattia, purtroppo molto frequente. Dopo il tumore del polmone e al seno, è la terza neoplasia più diffusa al mondo. In alcuni paesi sale al secondo posto se si somma il numero di uomini e donne con tale diagnosi.
Sebbene il picco d’incidenza si riscontri intorno ai 70 anni, dai 50 anni aumenta il rischio e la predisposizione a tale malattia. Si consiglia quindi di eseguire regolarmente una colonscopia a partire da quell’età al fine di rilevare e rimuovere eventuali polipi prima di una loro evoluzione maligna.
Attualmente le alternative terapeutiche per il tumore del colon sono molteplici. L’efficacia dell’azione terapeutica, tuttavia, si deve alla precocità della diagnosi. Per questa ragione sono importanti le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione.
Può interessarvi anche: Cosa bisogna sapere sul tumore al colon
La gastroenterite, il reflusso gastroesofageo, le emorroidi e il tumore al colon sono tutte malattie dell’apparato digerente con un preciso approccio terapeutico. La scienza ha raggiunto progressi tali da permetterci di definire le forme più appropriate di prevenzione e di trattamento.
La responsabilità individuale e sociale è fondamentale in tutti questi casi. La corretta igiene, un’alimentazione sana, una tempestiva valutazione medica e lo screening sono tutti strumenti a nostra disposizione per combattere le più comuni malattie dell’apparato digerente.