
Uno dei fastidi più comuni ai quali possiamo andare incontro in qualche momento della nostra vita è l’alito cattivo, che…
Sappiamo tutti che le feste natalizie sono un periodo di eccessi e proprio per questo dobbiamo imparare a controllarci, per quanto possibile, sostituendo alimenti ipercalorici con altri più sani.
Le feste natalizie, si sa, sono un periodo di festeggiamenti e condivisione con i propri cari. Nel bel mezzo di tanta giovialità, è difficile mangiare sano a Natale!
A causa di ciò, molte persone hanno paura di mettere a rischio la propria routine alimentare e sportiva e, quindi, di vanificare i progressi ottenuti fino a quel momento.
Per aiutarvi, vi presentiamo alcuni consigli che vi aiuteranno a mangiare sano a Natale. Sarà più semplice di quanto pensate!
Avete in programma di uscire a cena con i colleghi di lavoro e sapete che il menù di quel particolare ristorante sarà particolarmente calorico?
Per assicurarvi di mangiare sano nel periodo natalizio, preparate un’insalata leggera che includa verdure a foglie verdi e un po’ di proteine o un frullato ricco di fibre.
Potete ingerire una porzione normale di insalata un paio d’ore prima di cena: in questo modo vi sentirete sazi e mangerete di meno al locale.
Vi consigliamo anche: 3 gustosi frullati ricchi di fibre per iniziare la giornata
Un errore molto comune è cambiare i nostri orari di pranzo e cena durante le feste. Se attendete molte ore prima del pasto successivo o se mangiate prima del normale, sarete tentati di consumare porzioni più abbondanti e sarà quindi difficile mangiare sano a Natale.
Per di più, giunta l’ora abituale dei pasti, potreste cadere nella tentazione di mangiare di nuovo.
Quanto dovete partecipare a una riunione di lavoro in cui c’è un rinfresco con del cibo, seguite il nostro consiglio precedente e preparate un’insalata leggera.
Mangiare sano a Natale quando si ha diabete, ipertensione o qualsiasi altra condizione è di vitale importanza. La quantità di cibo non si riflette solo sul nostro peso, ma anche sui livelli di glucosio nel sangue o sulla pressione arteriosa.
Quando dovete assistere a un evento o una cena di Natale, troverete sicuramente pietanze che non apportano alcun nutriente. Prima di riempire i piatti con questi cibi, cercate di individuare opzioni più salutari.
Servitevi con un po’ di proteine e verdure e cercare di evitare pasta e farina. In questo modo potrete permettervi un po’ di dolce, che apporta abbastanza carboidrati da solo.
Bere acqua aiuta a evitare di cadere in tentazione e di mangiare in eccesso. Quando sentite un languorino e la voglia di fare il bis vi assale, bevete un bicchiere d’acqua. In questo modo eviterete di prendere quella seconda porzione e mangerete di meno.
Mangiare sano a Natale non implica necessariamente dover scegliere solo verdure o alimenti al vapore. Si tratta anche di imparare a capire quando è il momento di evitare i “peccati di gola”.
Avete già in mente quale menù presentare per Natale? Molto probabilmente avrete già iniziato a fare piani per la vostra cena e magari durante la pianificazione, vi siete accorti che il vostro menù non è esattamente il prototipo del pasto salutare.
Il nostro consiglio è cambiare le ricette tradizionali per renderle più sane e prepararle con i prodotti che più vi piacciono.
Potete anche sostituire lo zucchero tradizionale, che apporta eccessive quantità di calorie, con alternative più naturali, quali ad esempio:
Potete anche provare dei sostituti ad alcuni ingredienti presenti nelle vostre ricette o, semplicemente, scegliere un’alternativa più sana.
L’alcol e le bevande zuccherate sono presenti in tutti i menu natalizi. Entrambe le opzioni sono ricche di calorie, carboidrati e di molti zuccheri; per questo possono sabotare tutti i nostri buoni propositi.
Evitatele più che potete. Nel caso in cui proprio non riuscite a evitare di bere alcol, unitelo solo all’acqua naturale.
Grazie a questo accorgimento, ridurrete l’effetto dell’alcol sull’organismo, anche perché il consumo non diventa eccessivo, e sarete anche più idratati.
Tra le bevande zuccherate, scegliete quelle con il minor numero di ingredienti. Le prime da evitare sono quelle che contengono succo, che sia naturale o imbottigliato, dato che in entrambi i casi l’apporto di zucchero è elevato.
Evitate anche di consumare gli sciroppi poiché apportano il quantitativo maggiore di zuccheri.
Una strategia infallibile per mangiare sano a Natale o in qualsiasi altro momento è la regola dell’80 con 20.
Questa regola consiste nel consumare per l’80% cibo e bevante salutari, lasciando quindi che il 20% sia costituito da sgarri.
Questa regola è molto facile da seguire e renderà le feste più sopportabili dal punto di vista alimentare. Ciononostante, se soffriamo di una qualche patologia che richiede una dieta più restrittiva (ad esempio, il diabete) questa strategia non è raccomandabile.
Con l’arrivo del Natale e delle vacanze, mantenere la propria routine può diventare molto complicato.
Tuttavia, mangiare sano sarà più semplice seguendo alcuni punti fermi nella vostra condotta alimentare quotidiana. Non dimenticate di creare il vostro piano alimentare come di consueto e di allenarvi come sempre.
Seguendo questi consigli, arriverete al nuovo anno in buona salute!