
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Adottando alcune semplici abitudini quotidiane di ordine e di pulizia, mantenere la casa in ordine diventa più facile e sopportabile.
Le abitudini che aiutano a mantenere la casa in ordine sono facili da adottare e portare a termine. È solo questione di buon senso e di costanza.
Avete l’impressione che sia impossibile tenere la casa in perfetto ordine? Subito dopo aver fatto pulizia cominciano inesorabili a ricomparire sporco e oggetti fuori posto? Forse tutto questo capita meno a chi vive solo, ma se siete genitori, combattere con il disordine è all’ordine del giorno.
Mantenere la casa in ordine e pulita è una sfida per molte famiglie. Nel via vai di tutti i giorni, polvere e oggetti sparsi per le stanze sono quasi impossibili da evitare. Molti finiscono per rassegnarsi e accettano di convivere con questa situazione. Se però volete ribellarvi al disordine, continuate a leggere per scoprire le migliori abitudini di pulizia per tenere sempre ordinata la casa.
Ricordiamo, prima di tutto, perché è meglio vivere in una casa pulita e organizzata. Non è esagerato dire che gioca un ruolo molto importante sul nostro stato d’animo. I vantaggi sulla salute sono almeno tre:
Leggete anche: Realizzare una pulizia energetica della casa
Come prendere l’abitudine di preservare l’ordine in casa? Con pochi semplici gesti. Vedrete, sono piccoli sforzi quotidiani che facilitano la vita.
Se ritagliate cinque minuti al giorno per pulire il pavimento, vedrete che mantenerlo pulito sarà più facile. Non lasciate accumulare la polvere o i resti di cibo: a volte è sufficiente passare la scopa, oppure il mocio umido. Cercate di farlo tutti i giorni dopo mangiato.
Sì, sappiamo che è uno dei lavori più fastidiosi. Rifare il letto, tendere le lenzuola, ma dà alla camera da letto un’immediata sensazione di ordine. Fatelo la mattina, prima di uscire. Se potete, lasciate le finestre aperte per arieggiare. Lavate le lenzuola tutte le settimane con acqua calda.
I vestiti sparsi ovunque sono uno degli elementi che contribuiscono a rendere meno piacevole l’aspetto di una casa. Per evitarlo, sarebbe meglio prendere l’abitudine di non lasciare nulla fuori posto.
Appena rientrati in casa, appendete la giacca. Dopo aver fatto la doccia, mettete gli indumenti sporchi nel cesto. Se vi siete cambiati per uscire o per andare a letto, lasciate gli abiti per il giorno dopo piegati su una sedia o al loro posto nell’armadio. Si tratta di piccoli gesti dall’enorme impatto visivo.
Può sembrare noioso pulire la doccia dopo averla usata, ma è un’ottima abitudine. Potete passare un panno con del liquido disinfettante sulle pareti per evitare che si accumulino resti di sapone o di muffa. Prendetevi un paio di minuti per pulire anche il wc e il lavabo. L’aspetto del bagno cambierà radicalmente.
Leggete anche: Eliminare le incrostazioni del WC con rimedi fai-da-te
Per mantenere la casa in ordine coinvolgendo tutta la famiglia, provate ad assegnare un compito a ciascun membro: lavare i piatti, portare fuori la spazzatura, dare da mangiare al cane o spazzare i pavimenti.
Sono piccole incombenze che, se lasciate in sospeso, insieme accrescono il senso di colpa e la pesantezza. Dividere i compiti aiuta a sviluppare il senso di responsabilità nei figli e migliora la convivenza in casa.
Ultimo, ma non meno importante: quanto detto sopra non significa che bisogna “vivere per pulire“. Non c’è bisogno di arrivare agli estremi per conservare il proprio benessere ed equilibrio.
Si tratta, piuttosto, di trovare una routine che ci aiuti a vivere in un ambiente sano e gradevole, senza ossessione ma con costanza.