Oltre a essere un modo ingegnoso per dare un sapore squisito agli alimenti, si tratta anche di un ottimo metodo per nutrirsi. Scoprite con noi come riuscirci.
In passato la marinatura era un procedimento che veniva realizzato solo per conservare la carne. Questa tecnica ne garantiva una durata maggiore e un sapore migliore. Oggigiorno, tuttavia, questo concetto gastronomico è cambiato. Scoprite 3 diversi modi per marinare la carne.
Grazie ad alcuni ingredienti reperibili in qualsiasi supermercato, potete dare aroma, sapore, consistenza e profumo a tutti i tipi di carne che deciderete di cucinare
Potremmo pensare che marina e condire la carne siano la stessa cosa, ma non è così. Quando la carne viene condita, non si utilizzano buste di plastica a chiusura ermetica per intensificare il sapore né l’uso di vino e vinaigrette.
Ebbene, la particolarità della marinatura, invece, risiede nel fatto che si preservano i conservanti e le proteine naturali della carne, i quali vengono assorbiti dal corpo, senza essere eliminati come nel caso della cottura.
Oggi vi presentiamo questa tecnica, nelle sue varianti, affinché possiate scoprire nuovi e meravigliosi modi di preparare i vostri piatti preferiti.
Modi per marinare la carne
1. Marinare la carne con la birra
Questa ricetta per marinare la carne è l’ideale se non si dispone di molto tempo per cucinare. Di seguito elenchiamo gli ingredienti necessari. Sono tutti facilmente reperibili ed economici.
Ingredienti
Carne bovina (1 kg).
3 spicchi d’aglio (15 g).
Birra scura (355 ml).
1 cucchiaio di sale (15 g).
2 cucchiai di origano in polvere (30 g).
1 cucchiaio di cumino in polvere (15 g).
1 cucchiaio di pepe nero macinato (15 g).
Preparazione
Mettete la carne in un recipiente fondo e metteteci sopra origano, cumino e aglio tritato.
Mescolate il tutto e versate la birra.
Coprite con della pellicola trasparente o mettete la carne in una busta a chiusura ermetica e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo indicato, passate la carne alla griglia e cucinatela a vostro piacimento da entrambi i lati.
Quando sarà pronta, coprite con la carta stagnola e lasciate riposare per 5 minuti.
Servite la carne marinata nella birra e accompagnatela con un contorno a vostra scelta, come una bella insalata o delle patate.
Questa preparazione è semplice, poiché consiste nel marinare la carne con una combinazione di succo di limone, una goccia di miele e un po’ di cipolla; ciò apporterà una consistenza migliore al piatto, oltre a un delizioso contrasto di sapori.
Ingredienti
1 po’ di peperoncino (5 g).
Carne bovina (500 g).
1 cipolla bianca (45 g).
1 cucchiaio di sale (15 g).
Olio d’oliva (a piacere).
2 cucchiai di miele (40 ml).
1/2 cucchiaio di pepe nero macinato (8 g).
2 cucchiai di coriandolo (30 g).
2 bicchieri di succo di limone fermentato (200 ml).
Preparazione
Mescolate il miele con il succo di limone fermentato, la cipolla, il coriandolo, il sale e il pepe nero macinato.
Fate riposare il mix di ingredienti in un recipiente.
Poco prima di servire la carne, scaldate un po’ d’olio in padella. Non è necessario molto olio, solo un po’ per ungere.
Mettete la carne e il peperoncino, Aggiungete il composto di limone e cucinate la carne a vostro piacimento.
Marinado. (s.f.). En Wikipedia. Recuperado el 17 de marzo de 2018 de https://es.wikipedia.org/wiki/Marinado
Tapsell, L. C., Hemphill, I., Cobiac, L., Patch, C. S., Sullivan, D. R., Fenech, M., … Inge, K. E. (2006). Health benefits of herbs and spices: the past, the present, the future. The Medical Journal of Australia.
Peter, K. V. (2006). Handbook of Herbs and Spices. Handbook of Herbs and Spices (Vol. 3, pp. 1–537). Elsevier Ltd. https://doi.org/10.1533/9781845691717
Kurian, A. (2012). Health benefits of herbs and spices. In Handbook of Herbs and Spices: Second Edition (Vol. 2, pp. 72–88). Elsevier Inc. https://doi.org/10.1533/9780857095688.72
Jeong K, O H, Shin SY, Kim YS. Effects of Different Marination Conditions on Quality, Microbiological Properties, and Sensory Characteristics of Pork Ham Cooked by the Sous-vide Method. Korean J Food Sci Anim Resour. 2018;38(3):506–514. doi:10.5851/kosfa.2018.38.3.506
Il pollo è un ingrediente noto a tutti e spesso presente nelle ricette perché molto versatile in cucina. A conferma di ciò, il pollo agli agrumi è un piatto delizioso e molto aromatico a cui in pochi riescono a resistere. Oggi…