Maschera all'aspirina e yogurt per schiarire le macchie sul viso

Gli ingredienti di questa maschera sono molto efficaci sulle macchie, ma per notare i primi risultati bisogna avere un po' di pazienza. Associate il trattamento a una dieta equilibrata e a una buona protezione solare.
Maschera all'aspirina e yogurt per schiarire le macchie sul viso
Karla Henríquez

Revisionato e approvato da la dottoressa Karla Henríquez.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Sapete già come realizzare una maschera all’aspirina e yogurt per schiarire le macchie del viso? La continua esposizione ai raggi UVA e i cambiamenti ormonali sono le principali cause di quelle macchie scure che intaccano la bellezza della pelle.

Si tratta di una condizione molto comune, nonostante siano numerosi i prodotti di bellezza pensati per prevenirle. I trattamenti schiarenti non sono molto economici; al contrario, di fronte al costo elevato, molti rinunciano ad acquistarli.

Inoltre, la composizione di alcuni prodotti non sempre è completamente sana e, soprattutto sulla pelle sensibile, potrebbero provocare reazioni indesiderate.

La buona notizia è che esiste una soluzione dal costo contenuto e con ingredienti facili da reperire, in grado di schiarire le alterazioni cromatiche della pelle senza aggredirla. Oggi vi spieghiamo come preparare una maschera a base di aspirina e yogurt che vi aiuterà a migliorare sensibilmente l’aspetto del viso. Provatela!

Maschera all’aspirina e yogurt per schiarire le macchie sul viso

la maschera all'aspirina e yogurt schiarisce la pelle senza aggredirla

L’aspirina è un farmaco analgesico rivalutato negli ultimi anni come ingrediente a buon mercato e capace di risolvere diversi problemi della pelle. Il suo principale campo d’uso resta sempre il trattamento del dolore e la salute cardiovascolare, tuttavia i suoi composti chimici le conferiscono proprietà interessanti nella cura della pelle. 

Nell’aspirina si concentra un composto liposolubile, l’idrossiacido, i cui effetti vengono già utilizzati nella preparazione delle creme e dei prodotti esfolianti per la pelle.

Se desiderate saperne di più, leggete anche: 6 usi alternativi dell’aspirina

Questa sostanza riduce le macchie e migliora il processo di cicatrizzazione, oltre a rimuovere le impurità che si accumulano sulle superficie del viso. L’acido salicilico le conferisce un’azione anti-infiammatoria e anti-invecchiamento; una volta assorbito dalla pelle, combatte l’acne e i segni dell’invecchiamento prematuro.

Grazie a questa maschera, andremo a potenziare gli effetti dell’aspirina con le meravigliose proprietà dello yogurt, un ingrediente usato ormai da decenni come cura di bellezza naturale.

L’acido lattico, i suoi antiossidanti e i probiotici regolano il pH della pelle e stimolano l’eliminazione delle cellule morte. Anche lo yogurt possiede un’azione schiarente e riparatrice: applicato sulla pelle in modo regolare, riduce la presenza delle macchie e delle cicatrici.

Preparazione della maschera schiarente all’aspirina e yogurt

maschera schiarente all'aspirina e yogurt

La preparazione della maschera all’aspirina e yogurt bianco richiede pochi minuti e poco denaro. L’obiettivo principale è quello di schiarire le macchie, anche se allo stesso tempo aiuta a regolare la produzione di sebo e a pulire i pori. È anche un buon metodo per contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi, specialmente nei periodi in cui il corpo tende ad accumulare le tossine.

Ingredienti

  • 6 aspirine
  • ¼ di tazza di yogurt naturale (50 gr)
  • 2 cucchiai di miele (50 gr)

Preparazione

  • Triturate le compresse di aspirina in un mortaio, fino a ridurle in polvere.
  • Mescolatele in un recipiente di vetro, insieme allo yogurt bianco e al miele.
  • Una volta ottenuta una pasta omogenea, applicatela sul viso.

Modalità d’uso

  • La sera, dopo aver rimosso il trucco e pulito il viso, stendete la maschera coprendo interamente le macchie.
  • Se volete, potete approfittare della sua azione anti-invecchiamento e applicarla su collo e décolleté.
  • Lasciate agire la maschera per 20 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida.
  • Durante il risciacquo, realizzate piccoli movimenti circolari sul viso per facilitare la rimozione della pelle morta.
  • Al termine, applicate un prodotto idratante per rinforzare l’effetto.
  • Ripetete il trattamento almeno tre volte alla settimana; ricordatevi di usare tutti i giorni una protezione solare.

Ricordate:

  • In genere, gli ingredienti presenti in questa maschera non provocano reazioni indesiderate, ma è sempre meglio realizzare un test su una piccola area del viso, prima di applicarla totalmente. Se avvertite prurito o irritazione, evitate di usarla.
  • L’effetto schiarente non si produce in maniera immediata, ma è necessario procedere a diverse applicazioni prima di notare un cambiamento.
  • Il trattamento deve essere affiancato a una dieta sana, all’assunzione giornaliera di una giusta quantità di acqua e all’utilizzo di prodotti cosmetici delicati.

Siete pronte a realizzare la maschera? Seguite i consigli e verificate voi stesse che è possibile preparare un ottimo prodotto schiarente senza spendere troppo.

Potrebbe interessarti ...
Maschere per pelle secca da fare in casa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Maschere per pelle secca da fare in casa

La pelle secca tende a presentare segni di invecchiamento prematuro, se non trattata adeguatamente. Vediamo alcune maschere per pelle secca.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Arif, T. (2015, August 26). Salicylic acid as a peeling agent: A comprehensive review. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology. Dove Medical Press Ltd. https://doi.org/10.2147/CCID.S84765
  • Mateus, R., Moore, D. J., Hadgraft, J., & Lane, M. E. (2014). Percutaneous absorption of salicylic acid – In vitro and in vivo studies. International Journal of Pharmaceutics475(1), 471–474. https://doi.org/10.1016/j.ijpharm.2014.08.061
  • Lee, W. J., & Lucey, J. A. (2010). Formation and physical properties of yogurt. Asian-Australasian Journal of Animal Sciences. Asian-Australasian Association of Animal Production Societies. https://doi.org/10.5713/ajas.2010.r.05
  • El-Abbadi, N. H., Dao, M. C., & Meydani, S. N. (2014). Yogurt: Role in healthy and active aging. American Journal of Clinical Nutrition99(5). https://doi.org/10.3945/ajcn.113.073957

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.