Volete avere una pelle morbida, idratata e giovane? Scoprite 5 meravigliose maschere naturali per darle un aspetto rinnovato senza spendere soldi in più.
Per ottenere una pelle morbida e giovane non è necessario ricorrere a trattamenti costosi. Ci sono infatti molti trucchi di bellezza molto efficaci applicabili tramite ricette tramandate di generazione in generazione e preparatecon prodotti naturali.
Il grande vantaggio di usare ingredienti naturali è che non sono dannosiper i diversi tipi di pelle (secca, grassa o mista). Tranne in caso di allergia a qualsiasi ingrediente, naturalmente.
Indipendentemente da quanti anni avete, potete scegliere una di queste maschere per avere una pelle morbida e giovane, luminosa e sana. Vi assicuriamo, inoltre, che tutte hanno effetti molto positivi. Inoltre, vi permetteranno di risparmiare soldi. Basta cercare in dispensa oppure, se vi manca qualche ingrediente, andare al supermercato.
1. Maschera allo yogurt e alla banana per una pelle morbida
La banana è un ingrediente altamente raccomandato per ammorbidire la pelle. Ciò è dovuto alla sua elevata dose di potassio, che aiuta a ritardare l’invecchiamento della pelle, per mantenerla in salute.
2. Maschera al cetriolo per una pelle morbida e idratata
Questa maschera serve a dare più luce alla vostra pelle. Il cetriolo è altamente raccomandato per via della sua grande percentuale di acqua e della sua alta concentrazione di vitamina C: idrata, pulisce e dona lucentezza.
Ingredienti
½ cetriolo
1 vasetto di yogurt naturale o greco
Preparazione e applicazione
Sbucciate il cetriolo, tagliatelo a fette.
Mescolate il cetriolo con lo yogurt.
Applicate la maschera sul viso e lasciate agire per 15 minuti.
Risciacquate abbondantemente con acqua e asciugate il viso.
Potete applicare la maschera una volta alla settimana.
3. Maschera con yogurt, avena e pappa reale
Questa maschera è l’ideale per ottenere una pelle liscia. La pappa reale, oltre ad ammorbidire, contiene proprietà idratanti molto utili per la pelle matura.
Ingredienti
un cucchiaio di pappa reale in polvere.
1 cucchiaio di farina d’avena.
1 vasetto di yogurt naturale o greco.
Preparazione e applicazione
Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Applicate la maschera sul viso.
Lasciate agire per 15-20 minuti.
Risciacquate con acqua tiepida e asciugate.
Potete applicare questa maschera una volta alla settimana, prima di esfoliare la pelle.
4. Maschere con mela, latte e miele per una pelle morbida
Applicando questa maschera potete prevenire le rughe. Il miele è ampiamente utilizzato nei prodotti di bellezza per le sue proprietà idratanti, astringenti e ammorbidenti.
Pertanto questa maschera è perfettaper trattare le imperfezioni. La mela è ricca di vitamina C e beta-carotene, che aiutano ad avere una pelle morbida, giovane e luminosa.
Ingredienti
1 mela verde
1/2 tazza di latte a basso contenuto di grassi.
2 cucchiai di miele.
Preparazione e applicazione
Sbucciate la mela e poi tagliatela a pezzi.
Fate una purea con i pezzi di mela.
Aggiungi il latte e il miele alla purea.
Mescolate bene tutti gli ingredienti.
Applicate quindi su viso e collo.
Lasciate riposare da 15 a 20 minuti.
Risciacquate con acqua tiepida.
Potete applicare 2 o 3 volte a settimana per ottenere una pelle liscia e luminosa.
5. Maschera all’arancia e albume d’uovo
Questa maschera ha un effetto ringiovanente. Le arance hanno proprietà toniche che agiscono contro l’invecchiamento, oltre che aiutare a rassodare la pelle e fornire maggiore elasticità. Il bianco d’uovo è invece ricco di proteine e minerali.
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e poi mescolateli bene.
Applicate quindi la maschera su viso e collo.
Lasciate poi agire per 20 minuti.
Risciacquate quindi con acqua tiepida.
L’applicazione può essere ripetuta una volta alla settimana.
Le maschere fatte, quindi, in casa sono preferibili ai prodotti chimici quando si tratta della cura della nostra pelle. Queste sono infatti composte da ingredienti naturali molto benefici. Pertanto, sono perfette per avere una pelle morbida, giovane e luminosa.
Guzzo, C., Lazarus, G., & Werth, V. (1996). Farmacología dermatológica. GILMAN, AG et Al. Goodman & Gilman: As Bases ….
Orueta, R. (2009). El empleo de suplementos de antioxidantes con carácter preventivo en la población general sana o con una enfermedad crónica tiende a aumentar la mortalidad. FMC – Formación Médica Continuada En Atención Primaria. https://doi.org/10.1016/s1134-2072(07)71880-7
Prockop, D. J., & Guzmán, N. a. (1981). El colágeno. TIEMPOS MEDICOS.
I dolori muscolari si sviluppano a seguito di una serie di fattori che spaziano dallo stress all’insonnia, dall’ansia ai problemi circolatori o perfino articolari. Ecco perché sono nate terapie di ogni genere, come il massaggio con pietre calde, che cercano…
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…