Materassi: come scegliere quello giusto

La scelta del materasso è fondamentale per un buon riposo. Di quali fattori bisogna tenere conto?
Materassi: come scegliere quello giusto

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Dicono che il riposo sia sacro. Siamo tutti d’accordo che dormire bene e su una superficie confortevole è fondamentale per iniziare la  giornata con rinnovata energia. Esistono diversi tipi di materassi, ma non tutti rispondono alle nostre esigenze. Saper scegliere è importante, anche considerato che si tratta di un piccolo investimento.

Ecco una breve rassegna dei principali materassi disponibili sul mercato con vantaggi e svantaggi. Finiremo con alcuni consigli per aiutarvi a scegliere il materiale più adatto al vostro sonno.

Materassi: a ognuno il suo

I materassi si sono evoluti nel tempo e il loro design sta diventando sempre più confortevole. Anche il materiale e la struttura sono migliorati e la gamma di opzioni è sempre più ampia.

Materassi a molle

Il materasso a molle classico ha migliorato nel tempo la sua tecnologia e resta uno dei modelli più acquistati. Uno dei suoi principali vantaggi è che il peso del corpo si distribuisce uniformemente, in modo da alleviare eventuali tensioni. Inoltre, l’areazione interna è molto efficiente e non genera calore durante il sonno.

Tra i suoi svantaggi, troviamo che la rigidità a volte può essere eccessiva, quindi il materasso non si adatta bene al corpo. Inoltre, nel tempo si deforma in modo non uniforme.

Una delle caratteristiche da prendere in considerazione è il numero di strati di imbottitura, per garantire che la sua ammortizzazione sia buona. All’interno di questo modello possiamo trovare 3 tipologie:

  • Molle insacchettate: in questo tipo di materasso, ogni molla è indipendente dalle altre, quindi resta al suo posto senza influire sulla resistenza delle altre. È l’ideale nei letti matrimoniali.
  • Con filo continuo: le molle sono unite con un filo d’acciaio. È ideale per chi dorme da solo.
  • Molle biconiche: è una via di mezzo dei due modelli precedenti, perché formato con molle singole, ma unite nella stessa struttura. Il peso non si distribuisce uniformemente.
Materassi a molle.
I materassi a molle sono i più tradizionali, ma la loro tecnologia è cambiata nel tempo.

Materassi in schiuma di poliuretano

Sono fabbricati in poliuretano o gommapiuma. Variano in base alla densità della schiuma, all’altezza e alla sua qualità.

All’interno sono presenti bolle d’aria che li rendono instabili, per cui hanno difficoltà a mantenere la forma del corpo alla pressione. Maggiore è la densità, maggiore è il peso. Sebbene siano poco costosi, uno degli svantaggi di questi tipi di materassi è che la loro areazione non è buona e sono soggetti allo sviluppo di acari.

Potrebbe interessarvi anche: La allergia agli acari: come prevenirla?

Materassi in memory foam

Sono un’alternativa di migliore qualità rispetto ai materassi in schiuma di poliuretano. La schiuma è più solida e si adatta più facilmente alla forma del corpo, per tornare rapidamente nella sua posizione originale. Sono ben più costosi, ma vale la pena.

Materassi in lattice

Tra i vantaggi di questi materassi possiamo citare il loro rapido ritorno alla forma originale. Tuttavia, di solito sono molto costosi e pesanti, a causa dei materiali di fabbricazione. Sono realizzati in lattice, un materiale viscoso che viene estratto dall’albero della gomma.

È consigliato a chi si muove molto durante il sonno, perché non offre resistenza e rimane fermo. Infine, il materiale non offre un ambiente ideale agli acari.

Materasso in gel

Quando ci sdraiamo su un materasso in gel, questo cede e si verifica una flessione che riduce la pressione esercitata sul corpo. È un materiale fresco e una struttura che favorisce il sistema circolatorio.

Consigli per la scelta del materasso giusto

Sapevate che la nostra posizione preferita per dormire influenza la scelta del materasso? Tenerne conto è decisivo per una scelta di successo.

Ecco come sapere quale materasso si adatta meglio alla nostra struttura, alla postura che assumiamo durante il sonno e a quanto ci muoviamo durante il riposo.

Posizione di riposo

Se dormite per la maggior parte del tempo a pancia in giù, allora l’ideale sarebbe optare per un materasso relativamente morbido che non dia fastidio alla zona cervicale e alla colonna vertebrale. Se la posizione preferita è sul lato, cercate un materasso moderatamente rigido. Mentre se riposate sulla schiena andrà bene un modello ben sostenuto. In questo modo, vi prenderete cura del collo e della schiena.

Movimenti

Chi si muove molto di notte dovrebbe optare per un materasso che ritorni rapidamente alla sua forma originale. Se i movimenti sono scarsi, vanno bene i materassi rigidi.

Scelta del materasso.
Per scegliere il miglior materasso occorre considerare le abitudini di riposo.

Provare il materasso

È necessario testare il materasso prima di acquistarlo. Quindi il nostro consiglio è di indossare abiti comodi e di prendervi il vostro tempo. Sdraiatevi per un po’ su ogni materasso per sentire come si adatta il corpo.

Dolori

Se soffrite di mal di schiena cronico, a maggior ragione dovrete dedicare tempo a valutare ogni materasso. Ad esempio, se avete problemi alla parte bassa della schiena, l’ideale sarebbe scegliere un materasso con una rigidità intermedia.

Struttura del corpo

Anche il peso e l’altezza sono fattori da tenere in considerazione quando si decide per un materasso o un altro. Chi pesa meno di 60 chilogrammi potrebbe optare per un modello più morbido, soprattutto se dorme su un fianco. Al contrario, le persone che superano i 100 chili hanno bisogno di un materasso più rigido.

Vale la pena investire tempo e denaro per scegliere il miglior materasso

Dal momento che dormiamo circa 8 ore al giorno, vale la pena scegliere un buon materasso. Prendersi del tempo per leggere i modelli oggi disponibili, i vantaggi e gli svantaggi e soprattutto provarli, è fondamentale.

Un buon riposo notturno è il nutrimento del corpo e della mente. Il materasso occupa una parte importante in questo processo. Ci auguriamo che questi suggerimenti vi aiutino a trovare il materasso dei vostri sogni. Buon riposo!

Potrebbe interessarti ...
Quale materasso scegliere per riposare bene
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Quale materasso scegliere per riposare bene

Il mercato ci offre davvero un'ampia varietà di tipologie di materassi e quando dobbiamo scegliere quale materasso sia quello adatto, le cose si co...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Prieto Huertas, J. (2010). ZUDI-” dormir profundo para levantarse mejor” (Bachelor’s thesis, Uniandes).
  • Del Río Portilla, I. Y. (2006). Estrés y sueño. Revista Mexicana de Neurociencia7(1), 15-20.
  • Zerolo, B. E. (2005). Cómo y cuándo hacer los cambios posturales para prevenir las lesiones por presión. Enfermería Clínica15(3), 186.Torres, M. L., & Seder, R. P. (2004). Diseño y evaluación de colchones sociosanitarios. Revista de biomecánica, (42), 23-25.
  • Torres, M. L. (2004). Bases ergonómicas para el diseño y la evaluación de colchones para personas mayores (Doctoral dissertation, Universitat Politècnica de València).
  • Galve, J. J. G. (2009). Consejos y ayudas para dormir bien. Medicina naturista3(2), 72-76.
  • Blanco, F., & Jara, F. (1997). El dolor de espalda. Aguilar.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.