
Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha trovato un modo per esprimersi senza l’uso delle parole. L’isopraxismo -o linguaggio della…
Riconoscere che essere sposati non significa maggior costrizione, ma libertà condivisa. Sapere che tra gli alti e bassi della vita, avremo sempre un appoggio. Promuovere la tolleranza e l'amore. Ogni aspetto è importante per avere un matrimonio felice.
Esistono alcune regole d’oro per godere di un matrimonio felice e duraturo. La maggior parte delle coppie che si innamorano finiscono per sposarsi e sperano di poter condividere con il coniuge il resto della propria vita.
Il matrimonio non è la meta di un cammino che avete intrapreso insieme, ma semplicemente un gradino in più nella storia della vostra relazione.
Vediamo cosa caratterizza un matrimonio felice.
Immaginate che meraviglia poter arrivare insieme al partner alla vecchiaia, amandovi e prendendovi cura dell’altro con dedizione, rispetto, lealtà e tolleranza.
Ovviamente la base è l’amore, con il quale potrete superare qualsiasi ostacolo che la vita possa presentarvi.
Ma è importante coltivare anche certe abilità che renderanno più soddisfacente e durevole la vostra relazione. Oggi vi parliamo dei segreti per un matrimonio felice!
Entrambi dovrete essere consapevoli di cosa vi piace e cosa no. Prendetevi il tempo necessario per parlare di ogni circostanza di comune interesse e assicuratevi di ascoltare ciò che il partner ha da dire.
La fiducia all’interno della coppia è fondamentale per mantenere una relazione sana. Bisogna evitare gli inganni, dicendo sempre la verità, per non creare sfiducia, un atteggiamento che logora ogni relazione.
Leggete anche: Coppie felici: 5 gesti prima di dormire
Nei momenti di tensione o rabbia, evitate parole offensive. Infatti, anche dopo aver risolto il conflitto, chi si è sentito ferito può nutrire dei risentimenti che, a lungo andare, si accumulano.
Ricordate che siete adulti e che, se esigete rispetto, dovete essere voi per primi a saper rispettare.
Passare tempo in coppia è importante per creare basi solide, ma non per questo dovete annullare la vostra individualità.
Ognuno deve avere il suo spazio personale. Lasciare che l’altro coltivi i suoi interessi, dandogli il vostro appoggio, mentre anche voi coltivate i vostri, è una sana abitudine.
Il sesso è un aspetto significativo per qualsiasi relazione di coppia. Evitate la monotonia e parlate apertamente di ciò che vi piace o vorreste provare.
Le nuove esperienze aumentano il piacere e faranno in modo che il fuoco della passione si ravvivi.
Il matrimonio rappresenta una delle espressioni più profonde di amore. È un’istituzione che consente la creazione di un vincolo tra due membri ed è considerata come la base della società.
È uno dei passi più importanti della vita di una persona: il matrimonio può rappresentare compagnia, fiducia, unità e solidarietà. Inoltre, segna l’inizio di una vita familiare autonoma.
Le comunità con un alto tasso di unioni matrimoniali godono di un maggior benessere sociale per tutti, bambini e adulti, rispetto alle comunità dove sono più numerosi i divorzi.
In quest’ottica, non si tratta più di una semplice scelta personale, ma di un’azione che incide sul benessere pubblico della società, sia per la coppia che per l’ambiente che la circonda.
Leggete anche: Sapere se nel rapporto di coppia c’è la giusta empatia
Un matrimonio felice apporta molti benefici alla coppia, non solo a livello psicologico, ma anche fisico. Inoltre vi regalerà una vita più sicura, con maggior soddisfazione intima e sessuale.
Ecco alcuni dei benefici dell’unione coniugale:
Ricordate che la felicità non è una meta, ma piuttosto un cammino. L’unione per tutta la vita è possibile, ma richiede impegno e attenzioni quotidiane: solo così sarà davvero un matrimonio felice.