La combinazione di alcuni ingredienti comuni, come il sale e l'acqua di rose o l'olio e l'aglio possono fornirci un grande aiuto contro i funghi e i loro sintomi.
Le infezioni micotiche si producono a causa di una crescita eccessiva di dermatofiti, lieviti e altri tipi di microorganismi che riescono ad attaccare il sistema immunitario quando è debole. Oggi vediamo come curare i la micosi della pelle.
Tuttavia è un problema frequente che si manifesta con la comparsa di macchie bianche o rosse, che possono presentare una consistenza ruvida, accompagnata da una sensazione di prurito e arrossamento.
Dato l’aspetto con cui si presentano, sono generalemnete considerati un problema estetico. Tuttavia, possono essere soggette a compicazioni, motivo per cui si rende necessario intervenire.
Ma la buona notizia è che ci sono soluzioni di origine naturale che, grazie alle loro proprietà, arrestano la crescita dei funghi e al contempo tengono sotto controllo i sintomi causati dalla loro proliferazione.
Oggi vogliamo condividere con voi i 5 migliori rimedi da utilizzare in caso di micosi della pelle. Prendete nota!
Rimedi naturali per la micosi della pelle
1. Yogurt naturale e miele
Un mix di yogurt naturale e miele ci fornisce un rimedio ricco di probiotici, enzimi e acidi che aiutano a regolare il pH cutaneo.
Pertanto i composti frenano la crescita dei funghi e promuovono l’equilibrio dei batteri sani per far aumentare le difese.
Ingredienti
3 cucchiai di yogurt naturale (60 g)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Versate lo yogurt naturale in un recipiente e poi mescolatelo con un cucchiaio di miele.
Modalità di applicazione
Prima di tutto, strofinate il rimedio sulla zona della pelle da trattare e quindi lasciate agire per circa 20 minuti.
Quindi sciacquate con acqua tiepida e ripetete l’uso 2 volte al giorno.
2. Sale marino e acqua di rose per il trattamento della micosi della pelle
Un esfoliante naturale con sale marino e acqua di rose può favorire l’eliminazione delle cellule morte che vengono trattenute nelle aree colpite dai funghi.
Inoltre, le sue proprietà antimicotiche combattono i dermatofiti e i lieviti, evitando che generino altre complicazioni sulla salute cutanea.
Ingredienti
2 cucchiai di sale marino (20 g)
4 cucchiai di acqua di rose (60 ml)
Preparazione
Mettete il sale marino in un recipiente e inumidite con dell’acqua di rose.
Modalità di applicazione
Per prima cosa strofinate il rimedio tramite delicati massaggi circolari, quindi lasciate agire per 20 minuti.
Infine sciacquate e ricorrete al rimedio finché la situazione non migliora.
3. Aloe vera e olio di origano per il trattamento della micosi della pelle
Il gel di aloe vera è uno dei migliori rimedi naturali contro le infezioni cutanee. I suoi composti idratanti, antimicotici e antimicrobici accelerano la guarigione.
In questo caso ne potenziamo gli effetti con il prodigioso olio di origano, un ingrediente ricco di antiossidanti e acidi grassi che consentono di trattare in fretta la micosi della pelle.
Unite il gel di aloe vera con un cucchiaino di olio di origano.
Modalità di applicazione
Prima di tutto, strofinate il rimedio sulla micosi e lasciate agire per 30 minuti.
Quindi risciacquate con acqua tiepida e ripetete l’uso 2 volte al giorno.
4. Aglio e olio d’oliva
Elaborando un impasto antimicrobico a base di aglio e olio d’oliva possiamo contrastare l’irritazione della pelle a causa della crescita incontrollata di funghi e batteri.
Le loro proprietà frenano lo sviluppo dell’infezione e idratano i tessuti che risultano danneggiati da questi microorganismi.
Ingredienti
2 spicchi di aglio crudi
3 cucchiai di olio d’oliva (48 g)
Preparazione
Mettete l’aglio in un mortaio e trituratelo fino a ottenere un impasto.
Aggiungete l’olio d’oliva e poi mescolate per qualche minuto fino ad amalgamare il tutto.
Modalità di applicazione
Per prima cosa, stendete il trattamento sulla micosi della pelle e aspettate che agisca per circa 20 minuti.
Infine sciacquate con acqua tiepida e, se necessario, applicatelo 2 volte al giorno.
Mescolate l’olio di cocco biologico con un paio di cucchiai di succo di limone.
Modalità di applicazione
Per prima cosa stendete il rimedio sulla zona da trattare e massaggiate finché non verrà assorbito per bene.
Quindi lasciate agire per 30 minuti e poi sciacquate con abbondante acqua.
Usatelo ogni sera prima di andare a dormire.
Nota: Evitate di esporre la pelle al sole dopo aver usato questo rimedio. Il limone aumenta il rischio di macchie causate dai raggi UV.
Notate delle alterazioni causate dalla micosi della pelle? Preparate alcuni dei rimedi citati e fornite alla cute un trattamento per combatterla rapidamente.
Delavenne, E., Cliquet, S., Trunet, C., Barbier, G., Mounier, J., & Le Blay, G. (2015). Characterization of the antifungal activity of Lactobacillus harbinensis K.V9.3.1Np and Lactobacillus rhamnosus K.C8.3.1I in yogurt. Food Microbiology. https://doi.org/10.1016/j.fm.2014.04.017
Li, W. R., Shi, Q. S., Liang, Q., Huang, X. M., & Chen, Y. Ben. (2014). Antifungal effect and mechanism of garlic oil on Penicillium funiculosum. Applied Microbiology and Biotechnology. https://doi.org/10.1007/s00253-014-5919-9
Ogbolu, D. O., Oni, A. A., Daini, O. A., & Oloko, A. P. (2007). In Vitro Antimicrobial Properties of Coconut Oil on Candida Species in Ibadan, Nigeria. Journal of Medicinal Food. https://doi.org/10.1089/jmf.2006.1209
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…