
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se avete delle piante aromatiche nelle vostre stanze, allontanerete le zanzare. Il basilico è solitamente utilizzato negli orti per allontanare gli insetti, grazie al suo forte odore.
Una delle cose peggiori dell’avvicinarsi dell’estate e delle giornate calde sono le zanzare. Questi insetti non sono soltanto fastidiosissimi a causa del loro ronzio, ma pungono e lasciano i segni delle loro punture sulla pelle, causando prurito. La soluzione più utilizzata sono i repellenti per le zanzare.
Vari studi indicano che le zanzare pungono di più alcune persone rispetto ad altre (secondo alcuni si deve al tipo di sangue, secondo altri al sudore), ma la verità è che di certo non fanno distinzione di sesso o di età. Per questo è bene usare repellenti per le zanzare ed evitare che queste invadano casa nostra.
In questo articolo vi illustreremo alcune delle ricette più efficaci per preparare efficaci repellenti per le zanzare, che possono rovinarvi una serata tranquilla o una cena nel giardino di casa.
La cosa fantastica è che questi repellenti per le zanzare sono realizzati con ingredienti naturali e sono facilissimi da preparare in casa, pertanto, vanno bene anche per i bambini oppure se soffrite di allergie.
Si dice che fra i repellenti per le zanzare sia il più efficace. Avrete bisogno di uno shampoo per neonati, 1 litro di acqua e 30 chiodi di garofano.
Mettete in infusione i chiodi di garofano nell’acqua, scolate e versate dello shampoo finché non avrete ottenuto un miscuglio omogeneo. Applicate sulla pelle nelle zone più esposte agli insetti (braccia, viso, gambe e piedi).
Per questa ricetta avrete bisogno di 250 grammi di foglie di eucalipto e un 1 litro d’acqua. Mettete a bollire entrambi gli ingredienti per 45 minuti in modo che le foglie rilascino tutta la loro essenza.
Mentre l’acqua è ancora calda, versatela nelle zone umide della casa, soprattutto negli infissi di porte e finestre. In questo modo le zanzare non entreranno.
L’olio essenziale di eucalipto oltre ad avere un aroma molto gradevole, è efficace per far sì che le zanzare non si avvicinino. Applicatelo sulla pelle e ripetete ogni 6 ore. Potete mischiarlo con oli di timo, puleggio, basilico o limone per aumentare gli effetti.
Avrete bisogno di 250 grammi di fiori di camomilla e dell’acqua (la quantità necessaria). Lavate bene la camomilla e sfregatela sulla pelle. Ripetete ogni due ore.
È il più consigliato per i neonati e i bambini perché è molto delicato ed efficace. I più piccoli, infatti, sono spesso preda delle zanzare, perché non sanno difendersi.
Gli ingredienti sono: 100 ml di olio di mandorle, 20 gocce di essenza di geranio e 20 gocce di essenza di basilico. Mischiate le tre cose e applicate il tutto sulla pelle.
Avrete bisogno di 100 ml di olio di lavanda e di un gel umettante per la pelle. Mischiate i due ingredienti e applicateli direttamente. Vi darà una sensazione di freschezza e vi proteggerà dalle zanzare.
La citronella è considerata uno degli elementi più efficaci per tenere alla larga zanzare e altri insetti. Potete utilizzare sia il suo olio che uno spray, una lozione, delle salviette o delle candele aromatizzate, in modo da impedire alle zanzare di disturbare voi e le vostre famiglie.
Può interessarvi anche: Come preparare candele aromatizzate
I prodotti chimici possono essere pericolosi per la vostra salute e quella delle vostre famiglie, ed è per questo che i repellenti naturali sono l’opzione migliore. Inoltre, è provato che sono i più efficaci e, soprattutto, i più economici. Potete preparare un’ottima ricetta efficace contro zanzare, mosche, pulci e zecche con i seguenti ingredienti:
Mischiate i due oli che avete scelto, oppure un olio essenziale con l’alcol. In seguito strofinate direttamente sulla pelle e sui vestiti. Fate molta attenzione a non farlo entrare in contatto con occhi, naso e bocca.
Applicate ogni ora, specialmente se avete nuotato o fatto esercizio oppure se avete sudato molto stando al sole. Conservate la bottiglietta con il repellente in un luogo buio e fresco. Per aumentare la sua consistenza potete anche aggiungere del gel di aloe vera.
Leggete anche: Le meravigliose proprietà dell’aloe vera