Per secoli, le rose sono state simbolo di bellezza e amore. Ma oltre a questo, si possono utilizzare i petali di rosa nella routine di bellezza e ottenere grandi vantaggi.
Innanzitutto, una delicata fragranza che evoca calma e sensualità. Inoltre, il fatto che i petali di rosa, la loro acqua e il loro olio combattono la forfora, uniformano il tono della pelle e bilanciano il pH della pelle.
Pronti a scoprire alcuni modi per utilizzare i petali di rosa? Prendete nota!
1. Tonico ai petali di rosa contro la pelle grassa
Questo tonico è di grande aiuto se la pelle di tutto il corpo tende a essere troppo grassa e avere delle imperfezioni.
Ingredienti
- ½ tazza di petali di rosa (30 g)
- 10 foglie di menta
- ¼ tazza di succo di limone (62 ml)
Preparazione
- Mescolate tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro e lasciate riposare per 2 ore.
- Trascorso questo tempo, versate il composto nella vasca da bagno e godetevi il profumo.
Se avete la pelle sensibile, vi consigliamo di sostituire il succo di limone con l‘aceto bianco. Usate questo rimedio una volta alla settimana ed evitare di esporvi al sole senza protezione solare.
2. Maschera ai petali di rosa e yogurt per idratare e sbiancare il viso
La pelle del viso si è scurita e appare più rugosa o secca? In tal caso, vi consigliamo di inserire nella vostra routine di bellezza una seconda ricetta con i petali di rosa. Lo yogurt fornirà idratazione e aiuterà a combattere le macchie.
Potrebbe interessarvi anche: Attenuare il melasma con yogurt, banana e limone
Ingredienti
- ½ tazza di petali di rosa freschi (30 g)
- 2 cucchiai di farina di ceci (30 g)
- 2 cucchiai di yogurt (40 g)
- 1 cucchiaio di acqua di rose (15 ml)
Preparazione
- Mescolate tutti gli ingredienti in un mortaio e schiacciate leggermente fino a ottenere una pasta.
- Applicate sulla pelle asciutta e lasciate riposare per 10 minuti.
- Sciacquate con acqua fredda e applicate una crema idratante se il viso è molto secco.
Si consiglia di utilizzare questa maschera due volte a settimana se le imperfezioni sono un problema grave. Se stanno appena comparendo o i segni del tempo non sono molto visibili, sarà sufficiente una volta alla settimana.
3. Spray idratante per il corpo
Se passate buona parte del vostro tempo a cercare di idratare la pelle, ma non riuscite a trovare il prodotto giusto, provate questo spray.
La vitamina E e la glicerina sono gli ingredienti che forniscono gli oli idratanti. L’acqua distillata fungerà da base per gli ingredienti.
Ingredienti
- ¼ di tazza di petali di rosa tagliati a pezzetti (15 g)
- ¾ di tazza di acqua distillata (190 ml)
- 2 cucchiai di glicerina (30 ml)
- 2 capsule di vitamina E
- 1 flacone spray piccolo
Preparazione
- In un barattolo aggiungete il contenuto delle capsule di vitamina E e il resto degli ingredienti.
- Mescolate molto bene e conservate in frigorifero per 3 ore.
- Applicate sulla pelle al posto della crema abituale.
4. Maschera per stimolare la crescita dei capelli
Un altro motivo per utilizzare i petali di rosa: forniscono antiossidanti che nutrono il cuoio capelluto e stimolano la crescita dei capelli .
Per le loro caratteristiche, le rose eliminano le cellule morte che possono causare la forfora.
I vantaggi di cui sopra sono migliorati con il bicarbonato di sodio. Questa particolare maschera è ideale per i capelli grassi.
Ingredienti
- ½ tazza d’acqua (125 ml)
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g)
- 20 petali di rosa
Preparazione
- In un mortaio, tritate i petali e uniteli al bicarbonato e all’acqua.
- Pestate fino a ottenere una pasta.
- Applicate la maschera sul cuoio capelluto e massaggiate per 5 minuti.
- Lasciate riposare per 15 minuti, infine risciacquate con acqua fresca.
Leggete anche: Equiseto o coda cavallina per far crescere i capelli
5. Maschera ai petali di rosa contro le scottature
Avete dimenticato di applicare la protezione solare e state lottando contro infiammazione e bruciore?
In tal caso vi consigliamo di utilizzare questo preparato per rinfrescare e ridurre la disidratazione.
Ingredienti
- ½ tazza di petali di rosa tagliati a pezzetti (60 g)
- 3 cucchiai di gel di aloe vera (45 g)
Preparazione
- In un mortaio, macinate i petali di rosa.
- Aggiungete il gel di aloe vera e schiacciate ancora un po’ fino a creare una pasta.
- Mettete in frigo per 20 minuti, quindi applicate sulla pelle scottata.
- Lasciate riposare fino ad avvertite sollievo.
- Risciacquate con acqua dolce.
6. Saponi alla glicerina con petali di rosa
Se volete sfruttare i benefici cosmetici dei petali di rosa. ma non volete preparare costantemente maschere o tonici, questa è la vostra opzione.
I saponi idratano e lasciano una sensazione di pelle morbida e vellutata. Con questa ricetta potete preparare saponi con qualsiasi fiore vi venga in mente.
Ingredienti
- 2 tazze di sapone a base di glicerina (400 g)
- 5 cucchiai di petali di rosa (75 g)
- 20 gocce di olio essenziale di rosa
- stampi per sapone
Preparazione
- Tagliate a pezzetti il sapone base e fatelo sciogliere a bagnomaria.
- Quando il sapone sarà liquido, aggiungete i petali e l’olio essenziale.
- Versate il composto negli stampini per sapone.
- Lasciate asciugare per 30 minuti o fino a quando non abbia raggiunto una consistenza solida.
- Togliete i saponi dagli stampi e conservateli.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bareiro, J., Schelegueda, L. I., Zema, P., Gabilondo, J., Campos, C., & Malec, L. (2020). Evaluacion del contenido de polifenoles y de la actividad microbiana de extractos de pétalos de rosas. https://repositorio.inta.gob.ar/bitstream/handle/20.500.12123/7416/INTA_CRBsAsNorte_EEASanPedro_BereiroJ_et-al_Evaluacion_contenido_polifenoles_petalos_rosa.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- García Moreno, Y. (2011). Estudio de la actividad antioxidante de pétalos de rosa. https://upcommons.upc.edu/bitstream/handle/2099.1/11428/Mem%c3%b2ria.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- Miró, E., Lozano, M. D. C. C., & Casal, G. B. (2005). Sueño y calidad de vida. Revista colombiana de psicología, (14), 11-27. https://www.redalyc.org/pdf/804/80401401.pdf
- Ramos, G. I. C., & Pérez, D. A. (2010). Antioxidantes en dermatología. Dermatología Cosmética, Médica y Quirúrgica, 8(4), 272-277. https://www.medigraphic.com/pdfs/cosmetica/dcm-2010/dcm104j.pdf
- Vicente-Vicente, L., Prieto, M., & Morales, A. I. (2013). Eficacia y seguridad de la quercetina como complemento alimenticio. Revista de Toxicología, 30(2), 171-181. http://rev.aetox.es/wp/wp-content/uploads/hemeroteca/vol30-2/555-2067-2-PB.pdf