Rimedi rilassanti alla lavanda per combattere lo stress
11 Luglio 2020
Grazie alle sue proprietà lenitive, la lavanda aiuta a calmare l'ansia, lo stress e il mal di testa. Scoprite come sfruttare questi benefici con alcuni rimedi rilassanti.
La lavanda è una pianta medicinale i cui effetti lenitivi vengono sfruttati sin da epoche antiche. Grazie alla sua gradevole profumazione, di solito viene impiegata in aromaterapia al fine calmare lo stress, l’insonnia e alcuni comuni disturbi. Vi piacerebbe sapere come preparare dei rimedi rilassanti alla lavanda?
Sebbene molti dei benefici di questa pianta siano ancora oggetto di studio, alcuni brevi approfondimenti e dati esemplificativi suggeriscono che contribuisce alla salute e al benessere. In questa sede vogliamo condividere 5 modi per impiegarla. Prendete appunti!
Rimedi rilassanti alla lavanda da provare assolutamente
Grazie ai vari impieghi nella medicina omeopatica la lavanda è stata classificata come una pianta “multiuso”. Sebbene in molti vengano attratti dalla profumazione e dal colore della lavanda, i suoi benefici vanno ben oltre. Grazie agli effetti del suo olio essenziale, funge da calmante naturale e può mitigare alcuni disturbi.
1. Rimedi rilassanti alla lavanda contro il mal di testa
In caso di cefalea tensiva, i fiori di lavanda possono aiutare ad attenuare i fastidi provocati.
La lavanda può contribuire ad alleviare il mal di testa quando è dovuto a un esaurimento nervoso o a stress in eccesso. Grazie al suo leggero effetto sedativo e alle sue proprietà antinfiammatorie, allenta la tensione.
Ingredienti
1 cucchiaino di fiori di lavanda (5 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Per iniziare, aggiungete i fiori di lavanda a una tazza di acqua bollente.
Coprite la bevanda, lasciatela in infusione per 10 minuti e filtratela.
Modalità d’uso
Bevete una tazza di infuso di lavanda. Tenete conto del fatto che può causare sonnolenza, quindi cercate di berla prima di andare a letto o quando potete riposare.
2. Rimedi rilassanti alla lavanda per calmare i dolori mestruali
Uno studio di ricerca pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine suggerisce che l’applicazione topica della lavanda, con aggiunta di salvia e rosa, potrebbe aiutare a donare sollievo dai crampi mestruali.
Ingredienti
10 gocce di olio essenziale di lavanda
6 gocce di olio di salvia
10 gocce di olio di rosa
Modalità d’uso
Mescolate tutti gli oli in un contenitore fondo.
Una volta che la miscela sarà pronta, applicatela sulla parte inferiore dell’addome tramite un massaggio delicato.
Ripetete l’applicazione se i dolori persistono.
3. Rimedi rilassanti alla lavanda per combattere l’insonnia
La lavanda è un ottimo rimedio rilassante, nonché un sedativo naturale. Per questo favorisce un sonno riparatore.
Grazie alle sue proprietà lenitive, la lavanda viene impiegata da centinaia di anni come alleata contro l’insonnia. La sua applicazione, sia topica sia sotto forma di aromaterapia e infuso, concilia il sonno, soprattutto tra chi soffre di ansia e stress.
Ingredienti
10 gocce di olio essenziale di lavanda
2 cucchiai di olio di cocco (30 g)
Preparazione
Mescolate l’olio essenziale di lavanda all’olio di cocco.
Se non avete l’olio di cocco, scegliete un altro olio di base, come quello di oliva o di mandorle.
Modalità d’uso
Eseguite un massaggio strofinando l’olio sulla pelle.
Applicatelo circa 20 minuti prima di andare a letto.
Se preferite, preparate un infuso con la pianta essiccata e consumatelo prima di andare a dormire.
Potete aggiungere all’acqua della vasca da bagno uno dei rimedi rilassanti a base di lavanda per donare sollievo alla muscolatura affaticata. Anche se è possibile usare la lavanda da sola, vi consigliamo di intensificare le sue proprietà aggiungendo della camomilla.
Ingredienti
2 cucchiai di fiori di camomilla (30 g)
3 cucchiai di gel di aloe vera (45 g)
2 cucchiai di lavanda (30 g)
3 tazze di acqua (750 ml)
Preparazione
Per iniziare aggiungete i fiori della camomilla e della lavanda in una pentola con dell’acqua.
Raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma, aggiungete il gel di aloe vera e lasciate cuocere per 3 minuti.
Spegnete il fuoco e filtrate il liquido.
Modalità d’uso
Usate il liquido ottenuto per preparare un bagno rilassante.
Immergetevi con tutto il corpo per 20 minuti.
5. Rimedi rilassanti alla lavanda per combattere lo stress
Usate la lavanda per intervenire su stress e ansia provocati da diverse situazioni. Godetevi i benefici di questo rimedio rilassante naturale.
Uno dei rimedi rilassanti alla lavanda tra i più diffusi è impiegato in aromaterapia per combattere lo stress. Grazie ai suoi composti volatili, l’olio essenziale di questa pianta regola le funzioni del sistema nervoso e produce un effetto calmante sull’organismo.
Ingredienti
10 gocce di olio essenziale di lavanda
2 tazze di acqua (500 ml)
Preparazione
Aggiungete qualche goccia di olio essenziale di lavanda in due tazze di acqua bollente.
Modalità d’uso
Servitevi dei vapori per sottoporvi a una seduta di aromaterapia.
Se preferite, aggiungete gli oli essenziali in un diffusore e godetevi la profumazione.
Conoscevate gli usi medicinali della lavanda? Ora che sapete come usarla a vantaggio del vostro benessere, non esitate a tenerla sempre a portata di mano, in qualunque formulazione: olio essenziale, fiori, saponi, ecc.
Potete anche aggiungere l’olio di lavanda all’acqua in cui lavate i vostri indumenti affinché il vostro guardaroba si inebri del suo profumo.
Buckle, J., Hur, M.-H., Choi, J., Lee, M. S., & Han, S.-H. (2006). Effect of Aromatherapy on Symptoms of Dysmenorrhea in College Students: A Randomized Placebo-Controlled Clinical Trial. The Journal of Alternative and Complementary Medicine. https://doi.org/10.1089/acm.2006.12.535
Perry, R., Terry, R., Watson, L. K., & Ernst, E. (2012). Is lavender an anxiolytic drug? A systematic review of randomised clinical trials. Phytomedicine. https://doi.org/10.1016/j.phymed.2012.02.013
Raisi Dehkordi, Z., Hosseini Baharanchi, F. S., & Bekhradi, R. (2014). Effect of lavender inhalation on the symptoms of primary dysmenorrhea and the amount of menstrual bleeding: A randomized clinical trial. Complementary Therapies in Medicine. https://doi.org/10.1016/j.ctim.2013.12.011
Liu, C. F., Chien, L. W., & Cheng, S. L. (2012). The effect of lavender aromatherapy on autonomic nervous system in midlife women with insomnia. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1155/2012/740813
Lee, I. S., & Lee, G. J. (2017). Effects of Lavender Aromatherapy on Insomnia and Depression in Women College Students. Journal of Korean Academy of Nursing. https://doi.org/10.4040/jkan.2006.36.1.136
Koulivand, P. H., Khaleghi Ghadiri, M., & Gorji, A. (2013). Lavender and the Nervous System. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1155/2013/681304
Lis-Balchin, M. T. (2012). Lavender. In Handbook of Herbs and Spices: Second Edition. https://doi.org/10.1533/9780857095688.329
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…
WordPress › Errore
Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.