
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
A differenza della pelle disidratata, la pelle secca è una condizione cronica che può essere genetica. In questo articolo presentiamo alcuni consigli utili.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva.
Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere un’adeguata quantità di acqua e di lipidi. Quando questi elementi si perdono o diminuiscono, appare la secchezza o la desquamazione.
Spesso chi cerca di trattare la pelle secca prova fastidio. Percepisce tensione, fastidio e anche una sensazione di calore o di prurito. Se non si interviene, questi sintomi possono presentarsi in altre zone.
La superficie della pelle sana è protetta da uno strato, come spiegato, formata principalmente da acqua e sebo. Questa barriera (lo strato corneo) è impermeabile e difende la pelle dalle aggressioni esterne, oltre a prevenire la perdita d’acqua.
Quando si verifica uno squilibrio dei suoi due componenti principali, non può svolgere con efficacia quesa funzione di difesa. Di conseguenza, la pelle inizia a manifestare diversi fastidi come:
A differenza della pelle disidratata, la pelle secca è una condizione cronica. In genere, si tratta di una disfunzione di carattere genetico. Tuttavia, può anche svilupparsi come conseguenza a fattori esterni, climatici, patologie cutanee o malattie generali e trattamenti medici.
D’altra parte, alcune abitudini favoriscono l’insorgenza della secchezza cutanea come l’uso del trucco per le donne e la rasatura quotidiana per gli uomini.
Nelle righe che seguono presentiamo trattamenti e consigli per trattare la pelle secca e migliorare l’aspetto della cute, dunque per godere di sensazioni più piacevoli.
Leggete anche: Invecchiamento della pelle: a cosa è dovuto?
Una crema idratante aiuta a trattare la pelle secca quando contiene precisi, come spiega questo studio realizzato da studiosi della School of Medicine at Mount Sinai (Stati Uniti).
In caso di pelle secca, vi consigliamo di scegliere una crema che contenga questi tre ingredienti, in quanto consentono di mantenere la pelle elastica e in salute.
Le creme idratanti non sono gli unici prodotti in grado trattare la pelle secca. Oltre a idratare il volto durante il giorno e la notte, esistono altri modi per combattere questo problema.
I detergenti per il viso o i saponi neutri di solito sono più delicati rispetto a un sapone antibatterico. Grazie a ciò, ripristinano l’idratazione persa nel processo di pulizia.
Se dopo aver lavato il viso applicate una crema con i componenti elencati nel precedente paragrafo, l’effetto idratante sarà maggiore rispetto a un unico trattamento.
Potrebbe interessarvi: Illuminare la pelle del viso con rimedi naturali
Potrebbe sembrare ovvio, ma è uno dei punti che viene maggiormente trascurato. Non servirà a nulla applicare prodotti cosmetici sulla pelle del viso se ci dimentichiamo di idratare tutto il nostro organismo.
Si consiglia di assumere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, quantità che potrebbe variare in base alle necessità individuali, come afferma uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università della Carolina del Nord (Stati Uniti).
Questa semplice abitudine ci aiuterà a trattare la pelle secca favorendo il recupero dell’elasticità e della luminosità.
Poiché la pelle secca è una condizione cronica, i trattamenti volti a trattare questo problema dovranno essere quotidiani per prevenire complicazioni e migliorare l’aspetto del viso.
Consultate un dermatologo per definire il grado di secchezza della vostra pelle e farvi indicare i prodotti più adatti per la vostra specifica condizione.