
Realizzare un portacandele con fiori di lavanda non richiede molto sforzo e mette alla prova la vostra creatività. Si tratta…
Il Feng Shui si propone di creare spazi armoniosi nei quali lasciar fluire positivamente l'energia del Ki. In tal senso, anche la sola disposizione dei mobili e alcune piccole modifiche nell'arredamento possono avere un impatto positivo sul nostro benessere.
Il Feng Shui è ben più che una mera disposizione dei mobili o una recente moda proveniente dall’oriente. Al contrario, si tratta di un’arte millenaria il cui obiettivo è creare equilibrio e armonia nell’ambiente domestico. Vi piacerebbe sapere come applicare alcune modifiche Feng shui alle vostre case?
A seguire trovate alcuni suggerimenti per applicare le modifiche Feng shui agli spazi domestici, in particolare al salotto, alla cucina e alla camera da letto. Non perdeteveli!
Feng shui significa “vento e acqua”. Si tratta di un’antica arte cinese fondata sulla teoria secondo cui tutti dovremmo occupare gli spazi in maniera consapevole e armonica. In questo modo, veniamo invasi dall’armonia e ciò migliora l’umore e il benessere.
Secondo tale teoria, esiste un’energia denominata Ki. La disposizione e l’orientamento degli oggetti in uno spazio è in grado di ostacolare il flusso del Ki. L’obiettivo del Feng shui, pertanto, è quello di organizzare gli ambienti affinché tale energia possa fluire in modo corretto, riempiendo di ottimismo non solo gli spazi ma anche chi li abita.
Nel Feng Shui esistono alcuni elementi o concetti fondamentali. Tra essi spiccano lo yin e lo yang, ovvero gli opposti che non si oppongono, il dualismo dell’equilibrio.
Non si respingono, bensì si completano a vicenda. Per esempio: nord e sud, inverno ed estate, maschio e femmina, ecc. Sicuramente conoscete già l’immagine del cerchio con le due parti perfettamente armoniche. Lo yin e lo yang sono i due poli dell’energia del Ki.
Nelle prossime righe condividiamo alcuni consigli provenienti da questa antica arte per rendere la propria casa un ambiente armonioso. A tal proposito, oltre all’equilibrio di yin e yang, bisognerà tenere conto anche di altri aspetti.
Il Ki si esprime attraverso questi elementi: acqua, fuoco, terra, metallo e legno. Bisognerà arredare e combinare gli oggetti di uno spazio tenendo a mente i cinque elementi in modo da ottenere un’adeguata armonia:
Leggete anche: Arredamento d’interni: 6 facili consigli
L’ingresso di casa è la porta d’accesso del Ki. Qui può accedere sia l’energia negativa sia quella positiva, pertanto bisognerà dedicargli particolare attenzione.
In tal senso, dovremmo arredare l’ingresso con elementi che risultino accoglienti. A tale scopo, potremmo optare per delle piante o dei fiori, oppure per le foto di famiglia. Oltre a ciò, è preferibile utilizzare colori delicati e piacevoli che conferiscano luce ed equilibrio allo spazio.
D’altro canto, bisognerà anche dedicare la giusta attenzione all’illuminazione. Il Ki, di fatto, non fluisce correttamente nei luoghi bui e cupi.
Il Ki scorre in tutta la casa e in tutti gli esseri e gli oggetti che la abitano. Per tale ragione, anche quando cucinate e preparate i vostri piatti, il Ki fluisce negli alimenti. È pertanto importante che l’energia scorra in modo ottimale anche in questa stanza. A tale scopo, considerate questi aspetti:
Può interessarvi anche: Cucina sempre in ordine con 6 fantastici trucchi
Riposare è estremamente importante. Per tale ragione, la posizione del letto in una camera è fondamentale, in quanto permette al Ki di fluire in maniera positiva, favorendo il corretto riposo. Ecco alcuni suggerimenti:
Questi sono alcuni suggerimenti per applicare delle piccole modifiche Feng shui alla propria casa. Quest’arte millenaria, sebbene non pienamente scientifica, può offrire molti altri suggerimenti per ottenere un ambiente più armonioso, nel quale il Ki possa scorrere in modo positivo; e magari migliorare il benessere e l’equilibrio generale dello spazio e delle persone.