
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Alcune sostanze contenute nel vino rosso, soprattutto il resveratrolo, fanno bene alla salute, naturalmente a fronte di un consumo moderato
Il vino rosso è una delle bevande alcoliche più consumate al mondo. È parte della cultura alimentare di centinaia di paesi ed è considerato fonte di nutrienti importanti per la nostra salute.
Fermo restando che un consumo eccessivo è dannoso, uno o due bicchieri al giorno forniscono al nostro organismo potenti antiossidanti, vitamine e sali minerali in grado di promuovere il benessere fisico e mentale.
Per cominciare, il suo maggiore principio attivo, il resveratrolo, protegge le cellule dagli effetti negativi dei radicali liberi, molecole dannose che accelerano l’invecchiamento.
Ci sono però molte altre ragioni a favore di un suo consumo equilibrato e senza rimorsi. Abbiamo selezionato le 8 più importanti: non dimenticate, perciò, di includere un po’ di vino rosso nella vostra dieta.
Grazie alla sua alta concentrazione di composti antiossidanti, compreso il resveratrolo, il vino rosso protegge le cellule cerebrali dall’ossidazione.
Gli antiossidanti, infatti, stimolano la rigenerazione dei tessuti; regolano inoltre il flusso sanguigno, garantendo un ottimale processo di ossigenazione del cervello.
Potrebbe interessarvi: Fare del bene: un modo meraviglioso di prendersi cura del cervello
Le persone che tendono a soffrire di episodi depressivi possono avvertire un miglioramento con un consumo regolare ed equilibrato di vino rosso.
Bere vino, infatti, stimola la produzione di neurotrasmettitori come le endorfine e la serotonina; queste due sostanze sono conosciute anche come “ormoni del benessere”.
Sebbene un consumo eccessivo di vino possa intaccare lo smalto, in piccole dosi aiuta, invece, a proteggere denti e gengive dall’infiammazione.
Questo perché i composti antimicrobici contenuti nel vino frenano la proliferazione di alcuni ceppi batterici che vivono nella bocca e che possono provocare carie e gengivite.
Il principale composto antiossidante del vino rosso, il resveratrolo, ha anche la capacità di creare una barriera protettiva nelle vie aeree.
Pertanto, si riduce il rischio di irritazioni e altri disturbi provocati dagli agenti esterni e dalle tossine.
La sua azione antinfiammatoria e disintossicante pulisce le vie respiratorie e controlla l’eccessiva produzione di muco, evitando in questo modo la congestione.
Per quanto il consumo di alcol possa avere conseguenze negative sulla salute cardiovascolare, bere vino rosso moderatamente può essere molto utile.
I suoi potenti antiossidanti prevengono l’ossidazione del colesterolo nelle arterie e quindi malattie come l’ipercolesterolemia e l’aterosclerosi.
Il vino rosso può essere un ottimo alleato per il controllo delle infezioni urinarie.
Con il suo effetto diuretico aumenta l’eliminazione dei liquidi e favorisce l’espulsione dei batteri presenti nei dotti urinari.
Ha, allo stesso tempo, un’azione astringente sulla vescica, impedendole di infiammarsi a contatto con sostanze irritanti o scorie.
Leggete anche: Prevenire le infezioni urinarie
Chi si sente particolarmente stanco già la mattina, può trovare un buon energetico in un bicchiere di vino rosso. I suoi nutrienti forniscono una carica di energia, migliorando il rendimento fisico e mentale.
Grazie alla sua azione stimolante sulla circolazione sanguigna, il vino aumenta il trasporto di ossigeno a tutti gli organi; questa funzione aiuta a prevenire gli stati di affaticamento.
State cercando un buon modo per prevenire l’invecchiamento prematuro? Oltre ad adottare uno stile di vita sano, bere vino in modo regolare vi può aiutare.
Il resveratrolo ci protegge dal deterioramento cellulare causato dalle tossine. Quindi, riduce al minimo i danni a carico degli organi e dei tessuti.
Come potete vedere, sono diversi i benefici offerti da questa bevanda. Consumarla in piccole dosi e sfruttare i suoi nutrienti è uno dei tanti modi per prendervi cura della vostra salute.