
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se può sembrare un'abitudine innocua, trattenere l'urina più del necessario può favorire l'accumulo di batteri e causare infezioni del tratto urinario
Prevenire le infezioni urinarie è di estrema importanza; queste, infatti, sono causate dalla crescita incontrollata di agenti batterici e virali.
Questi indeboliscono il sistema immunitario, poiché non vengono prodotti gli anticorpi necessari per fermare l’attacco dei microrganismi.
Sono accompagnate da sintomi come bruciore durante la minzione, cambiamenti nelle abitudini di minzione e, in alcuni casi, febbre e brividi.
Si tratta di un problema che può colpire persone di ogni età, soprattutto donne, visto che la loro uretra è molto più breve e facilita il passaggio dei batteri.
Sebbene queste infezioni tendano a verificarsi in modo sporadico e lieve, se non trattate, possono causare serie complicazioni.
Per questo motivo, è importante sapere come prevenire le infezioni urinarie adottando sane abitudini e mettendo in pratica alcuni consigli che riducono il rischio.
Scopriteli con noi!
Anche se la maggior parte delle donne sottovalutano questo aspetto, il tessuto della biancheria intima favorisce o meno l’insorgere delle infezioni urinarie e dell’area genitale.
Indossare biancheria intima in tessuti elastici, che non siano in cotone nemmeno nella parte a diretto contatto con le parti intime, aumenta l’accumulo di fluidi e crea un ambiente ideale per la crescita batterica.
È fondamentale scegliere biancheria intima di cotone, della giusta taglia, perché se troppo stretta può essere dannosa.
Vuoi saperne di più? Leggi: Come preparare un sapone naturale per la vostra igiene intima
Un buon modo per prevenire le infezioni urinarie è scongiurare la disidratazione. La mancanza di liquidi influisce negativamente sul funzionamento dei reni e, non producendosi abbastanza urina, i microrganismi possono crescere più facilmente.
La mancanza di acqua, inoltre, provoca una risposta infiammatoria che peggiora la gravità dei sintomi.
Per evitare il tutto, è consigliabile bere tra 6 e 8 bicchieri di acqua al giorno.
Trattenere il bisogno di urinare per qualche minuto può essere un atto innocuo. Il problema si verifica quando si trattiene l’urina per periodi prolungati, fino al punto di infiammare la vescica.
Questa situazione è connessa alla comparsa di infezioni urinarie, poiché la ritenzione facilita l’attacco dei batteri.
È importante andare in bagno ogni volta che il corpo lo richiede, anche se avviene di frequente.
Per godere di una corretta igiene intima, non è necessario usare prodotti profumati.
Di solito sono pieni di composti chimici che alterano il pH, aumentando la probabilità di un attacco di batteri e funghi.
Alcuni di essi, inoltre, intaccano la naturale lubrificazione delle parti intime, aumentando quindi il rischio di infezione.
L’eccessivo consumo di alcuni alimenti può indebolire il sistema immunitario e aumentare il rischio di queste infezioni.
Per prevenire le infezioni urinarie, si consiglia di evitare gli alimenti che causano una reazione infiammatoria nei tessuti, consentendo ai batteri di crescere senza difficoltà.
Questi includono:
Dopo aver avuto un rapporto sessuale, si consiglia di andare subito in bagno, dal momento che l’urina aiuta a rimuovere alcuni germi situati nell’uretra.
Questa abitudine dovrebbe essere praticata prima e dopo il rapporto, in quanto impedisce l’infiammazione nella vescica.
Consultate questo articolo: 6 abitudini per pulire la vescica in modo naturale
Le persone che tendono a soffrire di infezioni del tratto urinario dovrebbero evitare l’uso prolungato di costumi da bagno bagnati o umidi, dal momento che facilitano l’attacco dei germi infettivi.
Qualsiasi indumento umido a contatto con le parti intime può far causare infezione.
Il consumo regolare di alimenti probiotici è una sana abitudine che diminuisce il rischio di infezioni e problemi infiammatori.
Questi alimenti presentano un elevato numero di fermenti lattici vivi, i quali permettono di neutralizzare l’azione negativa di batteri, funghi e virus.
Alcune varietà sono:
Assicuratevi di seguire tutti i consigli dati per prevenire le infezioni urinarie. Se non vi è stato possibile evitarne la comparsa, cercate di trattarle il prima possibile, in modo da non causare ulteriori complicazioni.