
Il capezzolo del podista è un problema comune dei corridori, come suggerisce il nome. Si tratta di una ferita al…
Molti degli alimenti che includiamo in modo abituale nella nostra dieta potrebbero essere nemici della salute cerebrale e causare diversi problemi cognitivi
La salute cerebrale dipende da molti fattori interni ed esterni. Nonostante molte malattie neurodegenerative siano di origine genetica, la pratica ricorrente di certe abitudini può anch’essa generare un importante deterioramento. Tra questi vi è l’assunzione tramite la dieta di veri e propri nemici della salute cerebrale.
Sebbene sia inevitabile che alcune delle funzioni cognitive si riducano come parte dell’invecchiamento, a volte ignoriamo l’esistenza di alcuni nemici della salute cerebrale che favoriscono un logorio precoce di neuroni e tessuti.
Fra questi troviamo diverse sostanze contenute negli alimenti di consumo abituale che incidono, in qualche modo, sulla riduzione dell’attività del cervello.
Abbiamo raccolto i 6 principali nemici della salute cerebrale, così che possiate limitarli nella vostra dieta prima che causino un impatto negativo.
Il glutammato monosodico è un componente presente in gran parte degli alimenti confezionati o in scatola. È un sale concentrato usato al fine di conservare più a lungo il cibo, mantenendone il sapore e l’odore.
Leggere anche: Principio di Alzheimer: come riconoscerlo?
Il fluoro è uno degli elementi che viene aggiunto all’acqua potabile per mantenerne la purezza e la salubrità. I consumatori non lo percepiscono, ma si trova nel getto che esce dal rubinetto.
Nonostante la sua funzione, il suo uso è stato messo in discussione nel corso degli anni, in particolare per i possibili effetti che genera sulla salute umana.
Lo zucchero raffinato e tutti i suoi derivati sono stati catalogati come uno dei principali “veleni bianchi”, insieme al sale e alle farine raffinate.
Attualmente è uno degli additivi più usati in cucina e, nonostante gli avvertimenti, continua a essere uno degli alimenti più consumati.
Gli edulcoranti sono sostanze usate nell’industria alimentare per sostituire lo zucchero. Sebbene alcuni siano di origine biologica, la maggior parte vengono elaborati con agenti chimici e sostanze artificiali.
Sono conosciuti come “veleni per il cervello” perché responsabili dell’eccitazione e dell’iperstimolazione dei neuroni.
Sostanze come l’aspartame e la saccarina possono scatenare disturbi del sistema nervoso e provocare ansia, emicranie e difficoltà nel parlare.
Si trovano speso in cibi industriali confezionati o in quelli con le etichette “light” o “a basso contenuto di zuccheri”.
Visitate questo articolo: 6 trucchi per rafforzare il sistema nervoso
Gli alimenti con alte concentrazioni di glutine sono passati a fare parte della lista dei nemici della salute cerebrale.
Questo insieme di proteine presente in diversi cereali vengono assorbite nell’intestino tenue causando diversi squilibri metabolici.
Le bevande alcoliche contengono tossine e composti chimici che possono condurre a un significativo deterioramento delle funzioni cerebrali.
Il suo consumo eccessivo compromette in modo diretto il funzionamento del fegato, ma può anche portare a un problema conosciuto come “nebbia mentale”. Questa condizione è caratterizzata da uno stato in cui il cervello è appannato e non si riesce a pensare con chiarezza.
L’alcol, inoltre, interferisce sul funzionamento del sistema nervoso e può aumentare l’ansia e gli stati depressivi.
Siete esposti agli effetti di questi nemici della salute cerebrale? Se è così, cercate di adottare delle misure per limitarli prima che generino una complicanza o che abbiano un impatto indesiderato.
Cercate anche di adottare sane abitudini e di fare appositi esercizi per rafforzare le funzioni cognitive.