
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Non esitate ad includere questi alimenti nella vostra dieta per ottimizzare la connettività dei vostri neuroni, qualsiasi sia la vostra età. Vi aiuteranno anche a migliorare il vostro stato d'animo.
Per connettività dei neuroni si intendono le unioni o sinapsi che si creano tra questi. Maggiore è la connettività, più forte sarà la rete neuronale e quindi in grado di migliorare i processi cognitivi.
Fattori come l’attenzione o la memoria sono legati a questi processi. Ora, come tutti sapete, abitudini come l’apprendimento continuo, la lettura o i giochi mentali sono fondamentali per garantire una buona connettività dei neuroni.
Tuttavia, c’è un altro aspetto da tenere in considerazione: l’alimentazione.
Il nostro cervello ha bisogno di diversi nutrienti con cui favorire gli impulsi nervosi, migliorare l’ossigenazione o potenziare la circolazione vascolare delle diverse aree cerebrali.
A seguire, vi riveliamo quali alimenti dovreste includere nella vostra dieta per favorire la connettività neuronale.
Già ampiamente utilizzata nei paesi orientali, la curcuma sta diventando una spezia molto comune anche nella nostra dieta.
Secondo diversi studi condotti dai ricercatori dell’Università della California (Stati Uniti), la curcuma ci protegge dalla comparsa dell’Alzheimer.
Leggete anche: Bevanda a base di zenzero, curcuma e peperoncino di Cayenna per disintossicare il corpo
Inoltre, grazie alla sua componente essenziale, la curcumina, questa spezia protegge il nostro cervello dalle infiammazioni, stimola l’impulso nervoso e migliora anche l’agilità mentale.
Potete consumare fino a 500 mg di curcuma al giorno, suddivisi in tre momenti della giornata.
Sembra strano, ma il tè è la bevanda più consumata al mondo, addirittura più del caffè. Ora, tra le tante varietà di tè, il tè verde è sicuramente quello dai maggiori benefici.
Non esitate a bere una o due tazze di tè verde al giorno, vi farà sentire bene.
Ve l’abbiamo detto in più occasioni: consumare circa 30 grammi di cioccolato fondente al giorno è sinonimo di salute e benessere, oltre al fatto che al cervello piace tantissimo.
I semi di zucca contengono un tipo di minerale fondamentale per migliorare la connettività neuronale: lo zinco.
Scoprite anche: 5 consigli per calmare la mente e trovare la pace interiore
Non dimentichiamo che i semi di zucca sono ricchi di magnesio e che riducono lo stress grazie al triptofano, precursore della serotonina e componente della “neurochimica” che migliora lo stato d’animo.
I broccoli sono una ricca fonte di vitamina K.
Sebbene questa vitamina non sia molto conosciuta, sappiate che ha il compito di migliorare la nostra funzione cognitiva e di favorire le capacità intellettive.
* Fate in modo che anche i più piccoli consumino i broccoli due volte alla settimana.
Potete preparare infusi di salvia, oppure aggiungerla alle insalate come condimento. Gli oli essenziali della salvia migliorano la memoria, la concentrazione e la connettività dei neuroni.
E’ favolosa per la salute delle donne!
Potete acquistarla in un negozio di prodotti naturali o in erboristeria.
Siamo sicuri che sapevate già che avremmo incluso le noci in questa lista di alimenti per favorire la connettività dei neuroni.
Non potevano mancare: medici e nutrizionisti ne raccomandano il consumo regolare.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology, mangiare da 3 a 5 noci al giorno aiuta a prevenire il deterioramento cognitivo grazie alla vitamina E.
Un altro dato da tenere in considerazione è il contenuto di acidi grassi Omega 3. Si tratta di componenti molto potenti quando si tratta di migliorare il rendimento cognitivo e di frenare il deterioramento associato all’età.
Se desiderate sfruttare al massimo i benefici delle noci, mangiatene 4 a colazione assieme ad un cucchiaio di miele (25 grammi).
In conclusione, se consumate regolarmente questi alimenti e vi mantenete attivi e curiosi, il vostro cervello ve ne sarà riconoscente.
Inoltre, non dimenticate di imparare a gestire meglio lo stress di tutti i giorni e le vostre emozioni.
Questi semplici consigli miglioreranno la vostra qualità di vita.