
Esistono diversi tipi di cicatrizzazione della pelle poiché non tutte le ferite sono uguali. Dal modo in cui si produce…
I nervi spinali cervicali sono 8 (da C1 a C8). Sono formati da fibre sensitive e motorie, quindi sono nervi misti.
I nervi spinali cervicali, anche noti semplicemente come nervi cervicali, sono 8 di altrettante vertebre cervicali che nascono dal midollo spinale. Queste 8 vertebre, numerate a partire da C1 a C8, hanno origine alla base del cranio.
Tutti i nervi spinali cervicali, tranne il C1 (che normalmente non ha radice dorsale), sono associati a un dermatoma. Un dermatoma è un’area della pelle innervata da un nervo spinale.
Come già sappiamo, i nervi cervicali inglobano 8 nervi spinali. Questi ultimi, a loro volta, sono un insieme di nervi (tra i 31 e i 33) appartenenti al sistema nervoso somatico, la cui funzione è quella di innervare le diverse parti del corpo.
Si compongono di un ramo sensitivo e di un ramo motorio. Il primo trasporta l’informazione della sensibilità ai muscoli che innerva. Per quanto riguarda i nervi motori, invece, essi permettono la contrazione automatica dei muscoli. Svolgono dunque il loro ruolo proprio grazie a questa combinazione. I nervi spinali, che comprendono i nervi spinali cervicali, sono i seguenti:
Può interessarvi anche: Proteggere le ossa e prevenire l’osteoporosi
I nervi spinali cervicali, appartenendo al gruppo dei nervi spinali, ne condividono le stesse caratteristiche. In primo luogo, come già accennato, si tratta nervi misti, ovvero composti sia da fibre sensitive che da fibre motorie. In secondo luogo, tutte le divisioni del ramo ventrale, a eccezione di quello toracico (da T1 a T12), formano diverse ramificazioni note come plessi nervosi. Questi plessi sono presenti nell’area cervicale, brachiale e lombo-sacrale.
All’interno di queste ramificazioni interconnesse, le fibre che hanno origine nel ramo ventrale, si intersecano e si ridistribuiscono in modo tale che ogni ramo risultante contenga le fibre dei diversi nervi spinali. Quelle che provengono da ciascun ramo ventrale viaggiano verso la periferia del corpo attraverso percorsi diversi nelle ramificazioni.
Per tale ragione, ogni muscolo di un’estremità riceverà l’innervazione di più di un nervo spinale. Di conseguenza, in caso di danno in uno dei segmenti del midollo spinale o in uno dei nervi, l’estremità non risulterà del tutto inutilizzabile.
I rami ventrali dei primi quattro nervi spinali formano il plesso cervicale. Le sue ramificazioni sono nervi cutanei che innervano la pelle delle seguenti aree trasmettendo gli impulsi sensoriali:
Esistono anche ramificazioni che completano i muscoli anteriori del collo. Dal plesso cervicale nasce anche il nervo frenico che raggruppa le fibre che provengono soprattutto da C3 e C4. Il nervo frenico percorre il torace per innervare il diaframma, il muscolo più importante nella respirazione.
Leggete anche: Ridurre il dolore al collo con 4 semplici esercizi
I rami ventrali dei nervi spinali cervicali C5 e C8, insieme al ramo primario anteriore T1, formano il plesso brachiale. Le sue ramificazioni sono responsabili dell’innervazione delle spalle e degli arti superiori.
Infine, i rami dorsali sono responsabili dell’innervazione delle faccette cervicali. Da questi rami partono le ramificazioni dei muscoli della testa e del collo, così come la pelle tra il vertex (superficie superiore della testa) e le spalle.
Così come gli altri nervi spinali, i nervi cervicali si dividono in ramo dorsale e ventrale dopo aver lasciato il canale vertebrale. Una volta fuori dal midollo spinale, le radici ventrali e dorsali si uniscono per formare il ganglio dorsale (o ganglio spinale). In seguito, questi gangli si dividono in:
In conclusione, i nervi cervicali sono una parte importante del sistema nervoso. È necessario conoscerli e prendersene cura, in quanto in caso contrario potrebbero causare numerosi disturbi.