
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se l'esercizio fisico è generalmente una buona soluzione per alleviare il dolore lombare, se vediamo che non diminuisce o peggiora, dovremmo smettere e consultare uno specialista
Come prevenire il dolore lombare? Il dolore lombare può derivare dall’irritazione o dalla lesione di una qualsiasi delle strutture della parte inferiore della colonna.
La sua comparsa è spesso di origine muscolare, ma può verificarsi anche in seguito alla degenerazione dei dischi intervertebrali, problemi articolari, ernie e altre condizioni che richiedono maggiore cura.
Sebbene questi ultimi casi debbano essere analizzati da uno specialista, ci sono alcune abitudini e attenzioni che riducono il dolore, indipendentemente dalla sua causa.
Di fatto questi possono essere incorporati nella routine quotidiana anche prima di soffrire del problema, dal momento che sono metodi per evitare infortuni, contratture e altri sintomi associati.
Interessati a saperne di più?
Non perdetevi questo articolo: 5 consigli per migliorare la postura e alleviare il mal di schiena
Lo stile di vita sedentario favorisce l’insorgere dei dolori lombari e delle malattie articolari che danneggiano la zona inferiore della colonna.
Anche se l’inattività può diminuire il dolore quando è troppo forte, l’esercizio fisico regolare è essenziale per prevenire il dolore lombare.
Le tecniche di respirazione sono semplici esercizi che aiutano a migliorare il trasporto di ossigeno a tutte le cellule del corpo.
Questo migliora il benessere fisico e mentale, in particolare durante gli episodi di stress e ansia.
Tanto il sovrappeso quanto l’obesità possono causare dolore nella zona lombare, oltre a lesioni, usure ai dischi e altri disturbi cronici che in seguito possono manifestarsi con sintomi più gravi.
Questo perché il peso in eccesso sovraccarica i muscoli e le articolazioni, superando le capacità di supporto della colonna.
Oltre a gravi sequele sulla salute respiratoria, il fumo interferisce con la buona circolazione e come risultato riduce l’ossigenazione dei muscoli lombari.
Le tossine della sigaretta deteriorano i tessuti e, a lungo termine, causano la degenerazione dei dischi vertebrali.
Volete saperne di più? Leggi anche: 3 rimedi per smettere di fumare e vincere la sindrome d’astinenza mattutina
Godere di una buona qualità del sonno non è fondamentale solo per rinnovare le energie fisiche e mentali, è essenziale anche per rilassare i muscoli della zona lombare e di quella cervicale.
Durante il periodo di riposo si riduce la rigidità e la tensione che si producono durante il giorno e aumenta l’ossigenazione muscolare.
Dopo una giornata faticosa, potete sollevare le gambe per rilassare la zona lombare e, allo stesso tempo, attivare la circolazione nella parte inferiore del corpo.
Questo semplice esercizio riduce l’infiammazione e aiuta a prevenire la rigidità e gli spasmi muscolari. In questo modo, ci saranno maggiori probabilità di prevenire il dolore lombare
Sentite continui dolori lombari? Se questo sintomo interrompere le vostre giornate, tenete a mente le raccomandazioni di cui sopra e cominciate a prevenire il dolore lombare con queste pratiche semplici e naturali.
Se il dolore è persistente, consultate il medico.