Quando uscirete all'aria aperta, guardate il cielo e fissate lo sguardo in un punto preciso del firmamento. Si produrrà in questo modo una reazione biochimica che vi aiuterà a ridurre l'ormone responsabile del sonno.
Se soffrite di insonnia, dovete sapere che ci sono alcune cose che è meglio evitare di fare dopo aver passato una notte insonne. Se non le farete, potrete vedervi più in forma e vi sentirete molto meglio.
Oggi vi daremo alcuni consigli per evitare gli errori più comuni commessi da molte persone dopo una notte insonne.
1. Non prendete bevande energetiche
Potete bere un buon caffè, fare un pisolino o bere una bevanda dissetante, ma non dovete mai bere bevande energetiche. L’unica cosa che fanno queste bevande è quella di danneggiare la vostra salute, poiché contengono una grande quantità di sostanze nocive per l’organismo.
2. Non tralasciate l’attività fisica
Quando non si riesce a dormire come si dovrebbe durante la notte, i livelli di zucchero nel sangue, il colesterolo e il ritmo cardiaco possono risentirne ed essere alterati. Questo fa sì che ci si senta stanchi tutto il giorno e possibilmente il sonno può avere la meglio nel luogo meno indicato e nell’ora meno opportuna.
La cosa migliore da fare è cercare di fare attività fisica, poiché l’attività fisica —soprattutto gli esercizi cardiovascolari— aiuta a liberare adrenalina, che vi manterrà svegli.
C’è anche un trucco abbastanza diffuso ed efficace. Quando uscite, guardate il cielo: se è senza nuvole e azzurro, cercate di fissare lo sguardo per alcuni minuti su un punto del firmamento. Questo produce una reazione biochimica che aiuta a ridurre la produzione di melatonina, ormone che genera il sonno.
Si consiglia di bere una tazza di caffè e dopo fare un pisolino di non oltre quindici minuti. Secondo alcuni studi, la caffeina impiega venti minuti a fare effetto; per questo motivo, se riposate per i quindici minuti consigliati, vi sentirete molto meglio (cinque minuti dopo esservi svegliati). Al contrario, se dormite più di quindici minuti, si avrà l’effetto contrario.
4. Non caricate il volto di trucco dopo una notte insonne
Quando una persona non dorme a sufficienza la notte, di solito non ha un aspetto molto gradevole: il viso è pallido, gli occhi sono arrossati, si hanno le occhiaie. Questo fa sì che le persone subiscano una specie di trasformazione poco attraente.
Tali cambiamenti sono dovuti ad una grande quantità di tossine che si liberano durante la notte attraverso le ghiandole. Non avendo ricevuto il riposo necessario, le cellule non riescono a compiere le funzioni che realizzano di solito durante il sonno.
Il modo più naturale per risolvere questo inconveniente è fare un’esfoliazione con qualche prodotto naturale per attivare la circolazione del sangue. Per le occhiaie, potete utilizzare una crema apposita oppure semplicemente collocare dei batuffoli di cotone imbevuti di camomilla. Per le donne, cercate di non truccarvi troppo.
Il sonno è vitale per la nostra salute. La mancanza di sonno può mettere a rischio il funzionamento di molti organi e la nostra qualità della vita ne risentirà. Il nostro aspetto fisico peggiorerà e saremo stanchi e stressati a qualsiasi ora.
Pertanto, dovete cercare di trovare subito una soluzione al problema che causa l’insonnia.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…