Nuggets vegetariani: 3 ricette per prepararli a casa
11 Dicembre 2019
Anche se sembra impossibile ottenere la croccantezza e il sapore unico dei classici nuggets di pollo, le versioni vegetariane sono altrettanto gustose e offrono proteine in abbondanza
In un mondo nel quale la carne predomina quasi sempre nella gastronomia, per chi segue una dieta vegetariana non sempre è facile trovare piatti che rispettino lo stile di vita scelto. Per questo motivo, in questo articolo vi presentiamo 3 ricette per preparare in casa dei nuggets vegetariani.
I classici nuggets sono a base di pollo e vengono impanati con farina di grano o pan grattato prima di essere infornati o fritti. Tuttavia, è possibile optare anche per nuggets vegetariani.
Al giorno d’oggi si trovano facilmente diverse ricette che offrono alle persone vegetariane la possibilità di gustare pasti deliziosi.
Il vegetarianismo è uno stile di vita che esclude l’assunzione di carne e pesce. Poiché è sempre più diffuso, il mercato e la gastronomia oggi abbondano di varianti vegetariane delle classiche ricette di nuggets, polpette e persino hamburger.
Scoprite come preparare i nuggets vegetariani con queste 3 ricette.
3 ricette di nuggets vegetariani
1. Nuggets di soia
Forse quando si parla di dieta vegetariana, a molti vengono in mente verdure, ortaggi e insalate. Tuttavia, questi nuggets vegetariani non hanno nulla da invidiare a quelli a base di carne, infatti sono altrettanto deliziosi e nutrienti.
In una ciotola mescolate la soia, il tabasco e la salsa di soia. Lasciate amalgamare gli ingredienti per circa un quarto d’ora.
In un’altra ciotola mescolate l’uovo con il sale e il pepe e poi uniteli alla preparazione precedente. Infine, aggiungete il pan grattato e impastate fino a ottenere un composto più o meno solido da manipolare.
Ottenete la forma dei nuggets: prima lavorate l’impasto a forma di palla e poi appiattitelo. Mettete i nuggets in un piatto.
Riscaldate una padella con olio di oliva e friggete i nuggets vegetariani fino a dorarli su entrambi i lati. Serviteli e gustateli.
2. Nuggets di broccoli
I broccoli offrono un’infinità di benefici al nostro organismo. Sono ricchi di vitamina C ed E, oltre a contenere fibre solubili. Al contempo, aiutano a prevenire diverse malattie.
Ingredienti
1 carota
2 patate
1 barbabietola
1 tazza di broccoli (100 g)
½ peperone verde
1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)
½ cucchiaio di sale (7 g)
½ cucchiaio di pepe (7 g)
1 tazza di pan grattato (200 g)
2 uova
4 cucchiai di olio d’oliva (60 ml)
Preparazione
Tagliate le verdure e i tuberi, fatta eccezione per il peperone. Fateli bollire per circa 10 o 15 minuti, finché non si ammorbidiscono.
Scolateli e schiacciateli per bene.
Adesso aggiungete il peperone, il sale, il pepe e l’olio d’oliva. Impastate bene così da amalgamare tutti gli ingredienti.
Conservate l’impasto ottenuto in frigorifero per farlo indurire un po’. Saranno sufficienti 15 o 20 minuti.
Trascorso questo tempo, togliete l’impasto dal frigorifero e lavoratelo a forma di nuggets.
Sbattete le uova in una ciotola e preparate un piatto con del pan grattato. Passate ogni nuggets nell’uovo e poi nel pan grattato.
Scaldate una padella con dell’olio d’oliva e poi friggete i nuggets vegetariani. Lasciateli raffreddare, serviteli e gustateli.
Si tratta di un’altra variante di nuggets vegetariani. Potete preparare i nuggets, di fatto, con qualsiasi verdura di vostro gradimento. Tutte le ricette prevedono solo di mescolare e impastare bene gli ingredienti scelti per poi ottenere i nuggets.
Ingredienti
1 tazza di cavolfiore (150 g)
¼ tazza di parmigiano (50 g)
1 tazza di broccoli (150 g)
2 uova
1 tazza di pan grattato (150 g)
2 cucchiai di olio d’oliva (30 ml)
1 cucchiaio di sale (15 g)
1 cucchiaino di pepe (5 g)
Preparazione
Mettete a bollire il cavolfiore insieme ai broccoli a fiamma media finché non si ammorbidiscono.
Frullateli insieme agli altri ingredienti. Aggiungeteli uno a uno per mescolarli bene.
Formate delle palline con l’impasto ottenuto e poi appiattitele. Adagiate i nuggets vegetariani su una teglia.
Infornate per 20 minuti a 180ºC, fino a doratura. Lasciateli raffreddare, serviteli e godetevi questo gustoso piatto vegetariano.
Rizzo, G., & Baroni, L. (2018, January 5). Soy, soy foods and their role in vegetarian diets. Nutrients. MDPI AG. https://doi.org/10.3390/nu10010043
Messina, M., & Messina, V. (2010). The role of soy in vegetarian diets. Nutrients. MDPI AG. https://doi.org/10.3390/nu2080855
Liu M, Zhang L, Ser SL, Cumming JR, Ku KM. Comparative Phytonutrient Analysis of Broccoli By-Products: The Potentials for Broccoli By-Product Utilization. Molecules. 2018;23(4):900. Published 2018 Apr 13. doi:10.3390/molecules23040900
Ahmed, F. A., & Ali, R. F. M. (2013). Bioactive compounds and antioxidant activity of fresh and processed white cauliflower. BioMed Research International, 2013. https://doi.org/10.1155/2013/367819
Gli hamburger vegani sono una variante dei classici hamburger, e sono l’ideale per le persone che per motivi medici o morali non consumano prodotti di origine animale. Questo piatto rappresenta un modo veloce e originale di aumentare il consumo quotidiano…
Le empanadas sono dei fagottini di pasta ripieni, tipici del Cile e dell’Argentina, delle Filippine e dell’America Latina. Possono essere dolci, salate, farcite con carne, pesce, verdure, frutta… Dato che sono così versatili, che ne dite di preparare delle empanadas…
I tacos vegani rappresentano un’ottima occasione per inserire nella nostra dieta alimenti di origine vegetale in maniera saporita e originale. Non richiedono un’elaborazione molto complicata e potete adattarli in funzione degli ingredienti che avete a disposizione in casa. Ricette per…
Il formaggio ottenuto a partire dal latte di soia è comunemente chiamato tofu. Ricco di proteine e a basso contenuto di grassi, è anche un’importante fonte di calcio e vitamine. Ha, soprattutto, un sapore neutro che rende possibile l’accostamento con…
I ceci al curry, o chana masala, sono un piatto tipico della cucina indiana, preparato a base di ceci e di un miscuglio piccante di spezie. Rappresentano un’ottima scelta per riunioni di famiglia o tra amici, perché possono essere consumati…
I vegani e i vegetariani hanno trovato i sostituti alla maggior parte degli alimenti di origine naturale. Anche se possiedono caratteristiche nutrizionali molto diverse, in generale queste alternative sono salutari e adatte per preparare i piatti tradizionali. Oggi scopriremo come…