
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Presto potrebbe essere disponibile una nuova terapia che, mediante l’insufflazione di aria nelle orecchie, permette di ridurre la sovrattivazione del nervo responsabile dell’emicrania. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato l’emicrania tra le malattie altamente invalidanti che impediscono lo svolgere delle normali attività.
Sono milioni le persone in tutto il mondo che soffrono di questo tipo di cefalea cronica, uno dei principali motivi di assenza sul lavoro per malattia.
Quando si arriva a soffrire di emicrania 10-15 giorni al mese, la qualità della vita è fortemente compromessa. Ogni caso clinico è diverso dall’altro, ma oggi il modo più comune per tenerla sotto controllo è ricorrere ai farmaci o cercare di evitare le possibili cause scatenanti, come alcuni cibi, il sole, lo stress, il vento, gli odori, etc.
Un recente studio pubblicato sulla rivista Functional Neurology, rehabilitation and Ergonomics descrive una nuova e curiosa tecnica per alleviare il dolore da emicrania.
Secondo le statistiche dell’OMS, in Europa l’emicrania colpisce quasi il 15% della popolazione adulta e, per questioni ormonali, soprattutto le donne che gli uomini, con un rapporto di 3 a 1.
Vi consigliamo di leggere anche: Combattete l’emicrania con il limone e lo zenzero
Leggete anche: 10 alimenti per trattare l’emicrania
È una tecnica che per la sua semplicità può far sorridere e far pensare che sia uno dei tanti modi per calmare il mal di testa.
Ebbene, secondo lo studio citato, si tratta di:
Questa tecnica viene effettuata mediante uno strumento chiamato otoscopio pneumatico. Si tratta di uno strumento molto simile a quello utilizzato dall’otorino per esaminare l’interno delle nostre orecchie
Ha un piccolo beccuccio conico attraverso cui viene soffiata l’aria fino al timpano. Con la stimolazione del timpano, il dolore si calma perché si blocca l’eccessiva attivazione del nervo trigemino (responsabile, come abbiamo detto, dell’emicrania).
Attualmente alcuni centri specializzati applicano questa tecnica in via sperimentale. Il trattamento consiste nell’introduzione di aria a bassa intensità per la durata di venti minuti circa.
Se le speranze dei medici vengono confermate, avremo a disposizione una terapia che, con la stimolazione diretta dei nervi del canale uditivo e del timpano, calma il mal di testa in modo naturale ed economico.
Chiaramente quasi nessuno ha in casa un otoscopio pneumatico. Man mano che questa tecnica verrà sperimentata e verificata, potremo disporre di più dati e sapere anche se questo dispositivo sarà acquistabile.
Nel frattempo, il modo migliore per superare o prevenire l’emicrania è seguire i consigli del medico ed evitare gli alimenti che più facilmente la provocano.
Ricordiamo, infine, che ogni persona è un caso a sé e lo stesso rimedio non è efficace per tutti, ma vale la pena tenere d’occhio gli sviluppi di questa tecnica.