
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'emicrania puo essere associata allo stress. È importante che correggiate il vostro stile di vita o che pratichiate qualche tipo di sport per rilassarvi.
Emicrania. Solamente la parola ci spaventa. Si tratta di un tipo particolare di cefalea associato ad un insopportabile dolore pulsante localizzato, solitamente, in una sola parte della testa, un disturbo che può provocare vomito e a causa del quale anche la luce può dare fastidio. Ma come trattare l’emicrania?
Quando soffriamo di emicrania, di solito preferiamo il silenzio di una stanza buia. Questo disturbo ci blocca dalle 6 alle 48 ore e, a volte, è preceduto da una serie di sintomi conosciuti come “aura”, segni che ci avvisano dell’imminente arrivo di un attacco di emicrania. A seguire vi diamo alcuni consigli per trattare l’emicrania.
possibilmente è l’analgesico naturale più efficace che ci sia. Senza dubbio molto utile contro gli attacchi di mal di testa. Per esempio, per trattare l’emicrania, potete preparare un tè allo zenzero due volte al giorno, fate bollire l’acqua e lasciate riposare per alcuni minuti, poi filtrate e bevetelo poco a poco.
È un eccellente sedativo. Potete preparare degli infusi a base di menta. Un massaggio al collo con olio di menta è perfetto per rilassarsi, ma anche inalarne i vapori è molto efficace.
Queste piante hanno tutte un’azione sedativa molto indicata in caso di emicrania. Se le mescolate e le ingerite ogni cinque ore, noterete gradualmente dei miglioramenti.
Ideale contro l’emicrania, riduce l’infiammazione e calma il dolore.
Perfetta per rilassare ed alleviare il dolore. È sufficiente preparare un infuso con una manciata di foglie di calendula e ¼ di acqua calda, filtrare il liquido e berlo poco a poco. Bastano due tazze al giorno.
È un rimedio molto antico per alleviare il dolore dell’emicrania; potete applicarlo sulla fronte con un batuffolo di cotone.
Leggete anche: Emicrania: 5 consigli per alleviarla rapidamente
Molte ricerche portate a termine presso un’Università belga hanno dimostrato che tutti gli alimenti contenenti vitamina B2 riducono in maniera significativa il mal di testa. Dove potete trovarla? In tutti gli alimenti che contengono riboflavina, come le sardine, le lenticchie, il salmone, il branzino, i funghi.
Necessaria per aumentare la produzione di serotonina, la quale evita la comparsa del dolore. La potete trovare nel baccalà, nel tonno, nella trota, nelle patate al forno (con la buccia), nei broccoli, negli asparagi, nella rapa, nei cereali integrali, nei semi di girasole, nella crusca.
In base a molti studi effettuati dalla comunità scientifica, quando ci troviamo in situazioni di stress si blocca la produzione di magnesio, ne consegue il dolore fisico e soprattutto il mal di testa.
Dove lo potete trovare? Nel lievito di birra, nei semi di girasole, nelle noci, nel riso integrale, nelle castagne secche. In qualsiasi erboristeria potete anche trovare integratori di magnesio in forma di capsule che possono aiutarvi a prevenire l’emicrania.
Leggete anche: Alimenti che aggravano l’emicrania
In conclusione, vi raccomandiamo anche di trovare un’ora di tempo per svolgere qualsiasi tipo di esercizio fisico: andare in bicicletta, camminare, etc. Cercate, inoltre, di rilassarvi un po’ di più, molto spesso gli attacchi di emicrania sono collegati al fattore stress, per questo è importante riprogrammare la propria routine in un modo più tranquillo.