
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Dato che ogni persona è un mondo a sé, ognuno di noi deve scoprire cos'è che ci spinge ad essere forti in questa vita e ciò che ci incoraggia in ogni situazione.
Spesso si dice che una persona non nasce davvero finché non riceve un colpo dalla vita. Finché non impara ad essere forte.
Le avversità sono una grande fonte di apprendimento. Tuttavia, è importante sapere che anche la felicità e i momenti di benessere sono tappe in cui ampliamo le nostre conoscenze, periodi in cui scopriamo davvero ciò che ci identifica e ciò per cui vale la pena lottare.
Una cosa che risulta assolutamente chiara è che ogni persona ha un bagaglio di esperienze personali che si porta dietro, ed è lì anche se nessuno lo vede.
Pieno di momenti bui, di luci e lacrime, lo portiamo sempre in spalla.
Ciò che ci ha reso forti, ci ha reso anche saggi, anche se sappiamo che tale saggezza è venuta, a volte, per mano del dolore.
In questo articolo vi proponiamo di riflettere su ciò.
Magari faticate a crederlo, ma l’essere umano è molto più forte di quanto possiate pensare.
È così per una ragione molto semplice: il nostro cervello è programmato per sopravvivere, siamo predisposti ad imparare dalle difficoltà.
Questo spiega in qualche modo perché ci risulta tanto difficile “essere felici”. Al nostro cervello non risulta utile l’idea della felicità, nonostante si tratti dello stato più idoneo che tutti noi desideriamo raggiungere.
La chiave per sopravvivere è quella di essere capaci di reagire di fronte al pericolo, alla minaccia o alla perdita.
Vi consigliamo di leggere anche: Come prendervi cura del vostro cuore
La felicità si raggiunge quando si è capaci di vincere la tempesta. L’essere umano è andato avanti nel corso della sua storia sorpassando ostacoli e difficoltà. Questo è, in sostanza, l’apprendimento che conta e che ci permette di raggiungere l’autentico benessere.
Nasciamo essendo più forti di ciò che pensiamo, però molte volte non ne siamo coscienti.
Dietro ogni persona si nascondono sempre uno o due avvenimenti drammatici. Una perdita, un fallimento emotivo, una delusione, una ferita inferta alla nostra persona…
Tutti meritiamo di essere amati, tutti meritiamo di essere di nuovo felici.
Non possiamo dimenticare che la parola “resilienza” proviene dalla fisica. Definisce quel tipo di materiali che, quando viene applicata su di essi una forza distruttiva o quando vengono modificati, sono in grado di recuperare la loro forma originale.
Leggete anche: Se prendete sempre tutto sul personale, vivrete offesi in eterno
Ebbene, nell’ambito psicologico ciò non funziona allo stesso modo. Quando le persone subiscono un forte colpo sul piano personale, non tornano più ad essere le stesse.
Vuole che avanziamo, che sopravviviamo, che impariamo dalla paura e dalle difficoltà ad andare avanti.
Perché a volte non ci riusciamo? Potrebbe essere a causa di una di queste tre ragioni:
C’è chi, effettivamente, sa come affrontare le prove della propria vita. Magari queste persone hanno avuto dei modelli eccezionali in famiglia, oppure sono capaci di approcciarsi alle situazioni in modo più misurato e naturale.
Una cosa però deve essere chiara: la resilienza può essere allenata.
Leggete anche: Come vincere la scarsa autostima in 5 passaggi
Per poterci riuscire, vi offriamo tre motti da ripetere ogni giorno e che, senza dubbio, possono aiutarci:
Si tratta di tre semplici strategie che possono “modellare” il nostro cervello per conferirci forza, coraggio e quel pilastro indispensabile che ci aiuterà a farci avanti nella vita: la resilienza.