
Quando compaiono le occhiaie, le associamo automaticamente a una notte in bianco. Sebbene questa sia una delle cause più frequenti…
Per ottenere un buon risultato sui capelli, è importante scegliere oli di alta qualità e, possibilmente, biologici.
Avere capelli sani e folti è il sogno di tutti. Il problema è che a volte non crescono abbastanza oppure diventano sottili, fragili e spenti.
Sono molti i fattori che possono influire negativamente sulla bellezza dei capelli. Tra i più frequenti ricordiamo:
Se siete stanche di investire denaro in costosi trattamenti che non offrono i risultati sperati, vi diamo una buona notizia. Esiste un modo più economico per ottenere dei capelli sani e folti: gli impacchi a base di oli naturali.
Alcuni oli naturali hanno proprietà che possono fare meraviglie sui capelli. Ecco 6 oli che aiutano a migliorare la salute della chioma.
Uno degli oli più usati per la cura dei capelli è l’olio di cocco. Le sue proprietà sono note fin dall’antichità. Veniva usato per detergere, proteggere e nutrire i capelli.
La sua composizione chimica è adatta a nutrire la membrana delle cellule che compongono i capelli.
Questo permette all’olio di cocco di prevenire la perdita delle proteine e ripristinare gli oli naturali aggrediti dalle tossine e dai lavaggi frequenti.
Leggete anche: Ecco cosa può fare l’olio di cocco per i vostri capelli
L’olio di oliva è un altro tesoro della natura che apporta molti benefici se applicato sui capelli.
È in grado di agire sulla presenza del diidrotestosterone, un ormone che indebolisce i follicoli piliferi e causa la calvizie androgenetica.
Allo stesso tempo, essendo un olio ricco di antiossidanti, stimola la crescita naturale dei capelli, libera la cute dai radicali liberi e nutre il cuoio capelluto ed i follicoli piliferi.
L’olio di ricino è comunemente noto come lassativo naturale, ma è anche un ottimo rimedio contro la caduta dei capelli.
La caratteristica principale dell’olio di lavanda è il profumo, usato per trattare lo stress, l’ansia e l’insonnia.
È allo stesso tempo un potente rimedio contro l’alopecia areata. I principi attivi contenuti nell’olio di lavanda stimolano la crescita dei capelli, ma deve essere usato in modo regolare.
Possiede anche un potere antisettico. Le sue proprietà disinfettanti possono essere sfruttate per curare alcune malattie del cuoio capelluto e per contrastare funghi, batteri e virus.
L’olio di mandorle ha una forte azione protettiva ed idratante.
Non è conosciuto molto per la sua capacità di far crescere i capelli; invece protegge e stimola i follicoli piliferi, rende i capelli più forti e meno soggetti a spezzarsi.
Un massaggio alla testa con olio di mandorle aiuta a rimuovere l’accumulo di cellule morte e previene anche le irritazioni del cuoio capelluto.
L’olio di mandorle è altrettanto efficace per il trattamento della dermatite seborroica.
Tuttavia, le persone allergiche alla frutta secca dovrebbero usarlo con cautela e controllare prima che l’olio non provochi alcuna reazione allergica.
Leggete anche: I benefici del latte di mandorla
L’olio di rosmarino è dotato di eccellenti proprietà capaci di stimolare la crescita di capelli sani e folti.
Inoltre, aiuta a dilatare i capillari e stimola la divisione cellulare ed i follicoli piliferi, promuovendo la nascita di nuovi capelli.
Le sue proprietà disinfettanti aiutano a combattere anche i batteri ed altri microrganismi che possono danneggiare i capelli ed il cuoio capelluto.
L’olio di rosmarino, inoltre, inibisce la caduta dei capelli e la comparsa dei capelli grigi, contribuisce ad eliminare la forfora ed idrata il cuoio capelluto secco e squamoso.
Procedete così:
Ricordate: chi è costante ottiene un ottimo risultato.
Non solo stimolerete la crescita dei capelli, ma combatterete i tipici problemi del cuoio capelluto. L’effetto sui vostri capelli sarà spettacolare.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com