In questo articolo vogliamo presentarvi alcune ricette per preparare una limonata alla lavanda, un rimedio perfetto contro cefalee e mal di testa.
A causa dei molteplici impegni, del tran tran quotidiano e dello stress, migliaia di persone soffrono costantemente di mal di testa e ansia.
Avere diversi obblighi, dover svolgere le faccende di casa e la costante esposizione a fastidiosi rumori creano una forte tensione che si traduce in questi disturbi.
Il grande problema è che tutto questo può ostacolare le attività quotidiane e può scatenare altri sintomi fisici ed emotivi.
Per questo motivo, è fondamentale fare attenzione ai primi segnali e cercare di adottare un rimedio prima che si presenti un disturbo di maggiore entità.
A tale scopo, quasi tutti preferiscono ricorrere ad analgesici commerciali, perché pensano che rappresentino la soluzione più efficace per il problema.
Tuttavia, è stato verificato che un’assunzione eccessiva di tali medicinali è nociva e può provocare effetti secondari in diversi sistemi del corpo.
Per fortuna esistono vari rimedi alternativi che contribuiscono a calmare la situazione senza dover correre questi rischi.
È il caso di una deliziosa limonata alla lavanda che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti, ha conquistato un posto speciale in quanto trattamento contro le cefalee.
La lavanda possiede più di 150 componenti attivi che servono per migliorare la salute e prevenire le malattie.
Perché assumere la limonata alla lavanda per calmare la mente ed il mal di testa?
La limonata alla lavanda è un rimedio tradizionale che sfrutta le prodigiose qualità del limone insieme alla bontà di questa pianta.
La lavanda è nota per il suo delizioso aroma, ma viene valorizzata anche per le sue molteplici applicazioni nei confronti della salute fisica e mentale.
Risalta anche il suo effetto sedativo, che contribuisce a ridurre velocemente i sintomi causati dall’ansia e della tensione.
L’olio essenziale che si estrae dai suoi fiori è considerato uno dei migliori oli medicinali. Molte persone lo acquistano perché è ottimo per l’aromaterapia e per rilassare il corpo.
Tra le proprietà principali della lavanda bisogna sottolineare che è:
Antiinfiammatoria
Antimicotica
Antidepressiva
Antimicrobica
Antispasmodica
Analgesica
Disintossicante
Ansiolitica
Per tutto questo, non sorprende che, aggiungendo la lavanda a questa limonata, essa agisce contro il dolore, i nervi e altre reazioni chimiche prodotte dallo stress.
Siccome immaginiamo che alcuni di voi non hanno ancora provato questa bevanda, a seguire vogliamo condividere la semplice ricetta per prepararla in casa.
Ci sono due modi molto semplici di preparare questa limonata naturale: la prima usando l’olio essenziale di lavanda e la seconda ricorrendo alla pianta.
Entrambe le ricette sono valide e possiedono le medesime proprietà, tutto dipende dal prodotto che vi è più facile reperire.
Limonata alla lavanda con olio essenziale
Una o due gocce di olio essenziale di lavanda saranno più che sufficienti per conferire alla bevanda le proprietà di questa pianta.
Ingredienti
½ tazza di miele (170 gr)
10 tazze d’acqua (2,5 litri)
1 goccia di olio essenziale di lavanda
6 limoni
Rametti di lavanda per decorare
Preparazione
Versate le 10 tazze d’acqua in una caraffa grande o in una pentola.
A seguire, estraete il succo dei 6 limoni ed aggiungetelo.
Aggiungete il miele, mescolate bene e poi unite l’olio di lavanda.
Mettete qualche rametto di lavanda per decorare e servite.
Potete bere tra i tre ed i quattro bicchieri al giorno.
Quando arriva il cambio di stagione, aumenta esponenzialmente il rischio di prendere l’influenza. Per questo, tutti dovremmo avere a portata di mano alcune opzioni naturali efficaci per tutta la famiglia. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi al miele che…
L’otite è una delle infezioni dell’orecchio più comuni. In questo articolo vi mostriamo come trattare l’otite grazie alla cipolla. Che cos’è l’otite? L’otite è l’infezione che infiamma l’orecchio. Il caso più diffuso è quello dell’otite media, che causa un’infiammazione nella…
Conoscete già i benefici dell’agopuntura per il trattamento dei dolori articolari? L’agopuntura è la base della medicina tradizionale cinese e viene praticata da migliaia di anni come trattamento complementare per calmare diversi disturbi e patologie. Sebbene non si conoscano ancora…
La colecistite, anche nota come infiammazione della colecisti, è un disturbo generalmente causato dall’accumulo di calcoli nella cistifellea. Tra le altre cause, più gravi, troviamo anche i tumori e alcune infezioni. Il trattamento della colecistite può essere 100% naturale. Nell’articolo…
La cistite interstiziale è un’infiammazione cronica della vescica alquanto fastidiosa. La causa è tuttora sconosciuta e non esiste un trattamento dalla comprovata efficacia. Il trattamento di questa patologia è di tipo multimodale e prevede, tra gli altri, specifici adattamenti nello…
Siete alla ricerca di rimedi per l’ipotiroidismo? Il più delle volte vorremmo reperire consigli semplici e naturali per migliorare la nostra qualità della vita e per completare la terapia medica. In questo articolo vi proponiamo le opzioni che state cercando.…