
Le stomie sono aperture create chirurgicamente in modo da permettere la fuoriuscita di sostanze di scarto. In alcuni casi vengono…
Per prevenire l'onicomicosi dobbiamo stare molto attenti nei luoghi molto affollati e dove possiamo avere un contatto diretto con batteri e altri organismi contagiosi.
L’onicomicosi colpisce più spesso i piedi rispetto alle mani. In generale, infatti, prestiamo meno attenzione alla pulizia dei primi, poiché di solito sono coperti. In entrambi i casi possiamo avvalerci di alcuni oli essenziali contro l’onicomicosi, ottimi prodotti 100% naturali.
In questo articolo vi diremo qualcosa in più su questa condizione, sulle sue cause e sui suoi sintomi. Vi presentiamo anche delle alternative naturali per alleviarla. In particolar modo parliamo degli oli essenziali contro l’onicomicosi.
Sebbene sia usuale trattare l’onicomicosi come un’alterazione estetica delle unghie, in casi molto avanzati può causare dolore cronico, difficile da risolvere. La diagnosi precoce è l’ideale per sradicare il fungo in modo permanente.
Tuttavia, il dolore in caso di infezione micotica si presenta solo in caso critici, quindi sarebbe più comune notare sintomi come:
Questi segni compaiono più spesso nelle pieghe delle unghie, nella parte in cui si uniscono alla pelle. Si nota soprattutto una macchia bianca che con il passare del tempo inizia a ingrandirsi.
La causa dell’onicomicosi è un fungo noto come Candida albicans. Si diffonde per contatto diretto, quindi è più facile contrarlo:
Quando il sistema immunitario è indebolito, aumenta la proliferazione di questa condizione, quindi si espanderà in modo significativo e sarà più difficile da trattare.
Dobbiamo anche tenere a mente che quando presentiamo una malattia e non la trattiamo in tempo, questa può causare problemi più seri. L’ideale quindi è prestare attenzione quando compaiono i primi segni.
Noto per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, il tea tree oil è una soluzione contro i funghi che si formano sulle unghie delle mani e dei piedi. Migliora l’aspetto delle unghie infette nel giro di pochi giorni.
Gli estratti concentrati nell’olio essenziale di origano hanno incredibili proprietà antimicotiche che fermano l’onicomicosi. La sua applicazione restituisce l’aspetto sano alle unghie.
Risalta per il suo contenuto di timolo, che ha potenti proprietà antimicrobiche e antimicotiche efficaci contro l’onicomicosi.
L’olio essenziale di cannella è molto efficace contro i funghi delle unghie. È ricco di eugenolo, un composto chimico antimicotico molto potente. Mantiene asciutta l’area impedendo la riproduzione del fungo.
Come l’olio essenziale di cannella, quello ai chiodi di garofano ha un alto contenuto di eugenolo dalle proprietà antisettiche e antimicotiche. È utile anche contro il piede d’atleta.
Ricordate che ci sono molti modi per prevenire l’insorgere dell’onicomicosi. È necessario mantenere una corretta igiene ed evitare il contatto con le aree che sono percorse da persone a piedi nudi, ancora di più se sono bagnate. Provate questi oli essenziali contro l’onicomicosi, sono ottimi rimedi naturali.