
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Grazie alle loro proprietà analgesiche e calmanti, gli oli essenziali sembrano incidere in maniera positiva sul trattamento della neuropatia in pazienti diabetici. Scoprite in che modo utilizzarli.
Gli oli essenziali sono noti da centinaia di anni per le loro proprietà terapeutiche. Sono in grado, infatti, di migliorare il benessere fisico e mentale, in particolare in presenza di determinate malattie. Non è raro prevedere l’impiego degli oli essenziali per la neuropatia diabetica.
Questa patologia costituisce una grave complicazione del diabete, caratterizzata dal danno progressivo subito dai nervi a causa degli alti livelli di zucchero presenti nel sangue. Può essere asintomatica, ma in genere provoca intorpidimento, dolore e altri fastidi alle estremità. Nei casi gravi, può compromettere la salute digestiva e cardiaca.
In che modo possono essere di aiuto gli oli essenziali per la neuropatia diabetica? Anche se per confermare i loro effetti sono necessarie ulteriori prove scientifiche, alcuni studi suggeriscono che la loro applicazione come parte del trattamento può contribuire a ridurre al minimo alcuni sintomi. Nelle righe che seguono analizzeremo la situazione in maniera più dettagliata.
Prima di vedere in dettaglio in che modo usare gli oli essenziali per la neuropatia diabetica, è di fondamentale importanza chiarire i concetti basilari che caratterizzano questo problema. Come abbiamo già detto, si tratta di una complicazione grave e frequente del diabete di tipo 1 e 2.
La sua insorgenza è dovuta alla presenza a lungo termine di alti livelli di glucosio nel sangue, in particolare in assenza di un controllo adeguato. In seguito a questa situazione, i nervi subiscono dei danni e le zone interessate iniziano a manifestare dolore, intorpidimento e molti altri sintomi che tendono a peggiorare.
Quando tale condizione è grave e prolungata, i pazienti soffrono spesso di lesioni e infezioni difficili da trattare. A causa della cattiva cicatrizzazione conseguenza degli alti livelli di glucosio, questi casi possono portare a un’amputazione.
Vi consigliamo di leggere anche: Controllo del diabete: i dispositivi più utili
Il termine “neuropatia” viene impiegato per indicare diversi danni subiti dai nervi. Nel caso dei pazienti diabetici, è possibile distinguere quattro tipi principali di neuropatia. Si tratta di:
I pazienti diabetici sono predisposti a soffrire di una forma di neuropatia a causa degli alti livelli di zucchero presenti nel sangue. Il rischio è superiore quando il problema non viene tenuto sotto controllo per un lungo periodo di tempo. Altri fattori che incidono sul suo sviluppo sono i seguenti:
I sintomi della neuropatia variano da paziente a paziente, a seconda dei nervi interessati. Nella maggior parte dei casi, i piedi vengono colpiti per primi, possono essere percepiti fastidi come punture e dolore. Altre manifestazioni cliniche sono:
Gli oli essenziali vengono impiegati nella medicina naturale come alleati per calmare un gran numero di sintomi e di problemi di salute. Il loro uso, soprattutto in aromaterapia, è in grado di accelerare la guarigione di determinate malattie. Possono contribuire a lenire:
In questo caso particolare, possono essere una buona integrazione nel trattamento della neuropatia in pazienti diabetici. Sono in grado, infatti, di donare sollievo dal dolore e di favorire la digestione. Come funzionano?
Gli oli essenziali di menta, camomilla romana e lavanda possono essere di grande beneficio nel trattamento della neuropatia in pazienti diabetici. Anche se per valutare i loro effetti sono necessarie ulteriori ricerche, c’è chi ha ottenuto grazie a essi una certa sensazione di sollievo.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Stress ossidativo: in che cosa consiste?
La somministrazione degli oli essenziali può essere effettuata in diversi modi. Per calmare il dolore si ricorre generalmente a un uso topico, diluendo sempre la sostanza principale in un olio vettore, come quello di cocco o di oliva. Questa operazione evita che l’olio essenziale puro possa irritare la pelle.
Un altro modo consiste nel diluirne una piccola quantità nell’acqua del bagno. In questo modo, è possibile sfruttare le loro proprietà aromatiche e, i componenti che vengono assorbiti attraverso la pelle. Entrambe le soluzioni possono ridurre al minimo alcuni dei sintomi associati al danno nervoso.
L’efficacia degli oli essenziali nel trattamento della neuropatia in pazienti diabetici può essere soggetta a variazioni. Dal momento che sono necessarie ulteriori prove scientifiche sulla loro efficacia, è probabile che il loro effetto non sia uguale in tutti i pazienti. Di conseguenza, è fondamentale assicurarsi di impiegare oli essenziali puri al 100%.
Il mercato offre alcuni oli di bassa qualità, che non garantiscono gli stessi benefici. È altrettanto importante verificare la qualità degli oli vettori. Per evitare possibili reazioni allergiche, l’ideale è provare il prodotto applicandone una piccola quantità su una circoscritta porzione di pelle.
In caso di eruzioni cutanee, gonfiori o macchie rosse, bisogna sospenderne immediatamente l’uso. In caso di gravidanza, prima di utilizzare gli oli essenziali è necessario consultare il medico. Infine, è importante ricordare che non devono essere ingeriti per nessuna ragione.