
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Grazie alle proprietà antinfiammatorie ed analgesiche di alcuni oli, possiamo combattere il dolore causato dall'artrite, oltre ad ottenere altri benefici, a seconda dell'alternativa
Sappiamo quanto possa essere invalidante il dolore prodotto da questa malattia e per questo vogliamo soffermarci su come trattare l’artrite in modo naturale ma efficace.
Il dolore causato dall’artrite è uno dei peggiori fastidi che una persona possa provare. Con questo termine si indica l’infiammazione delle articolazioni, ovvero quelle parti del corpo in cui si uniscono due ossa.
L’artrite si manifesta come conseguenza del deterioramento delle cartilagini. Il trattamento comprende anche l’assunzione di farmaci che possono risultare nocivi per la mucosa della stomaco.
Questo significa che per trattare un problema, se ne crea un altro.
Tuttavia, non siamo costretti a scegliere tra il dolore dell’artrite o il fastidio gastrico. Ci sono alcune alternative naturali, come gli oli di cui vi parliamo in questo articolo.
L’olio di camomilla offre una grande quantità di benefici, tra i quali ricordiamo:
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di camomilla è ideale per trattare l’artrite e alleviare:
Leggete anche: Bevanda alla camomilla e cannella per regolare gli zuccheri nel sangue
Il modo migliore per trattare l’artrite e trarre beneficio da quest’olio è applicarlo direttamente sulla zona in questione con un massaggio fino a completo assorbimento.
Il rosmarino è una pianta aromatica appartenente alla famiglia della menta, originaria della regione mediterranea.
Questa pianta viene impiegata come ingrediente in moltissime ricette, ma anche per preparare uno degli oli più usati in aromaterapia.
Fin dall’antichità, il rosmarino viene impiegato per le sue proprietà terapeutiche. Attualmente è usato per:
Per ottenere i benefici e trattare l’artrite con l’olio di rosmarino, basta applicarne un po’ sulla zona in questione e massaggiare fino a completo assorbimento.
Lo zenzero ha un sapore molto particolare ed ha un effetto simile al peperoncino. Il consumo regolare di questo prodotto aiuta ad alleviare l’infiammazione, perciò si consiglia di includere un po’ di zenzero nella dieta di tutti i giorni.
Tuttavia, non a tutti piace il sapore di questa radice. Se è il vostro caso, vi consigliamo di usare l’olio di zenzero per trattare il dolore dell’artrite.
Questo estratto sostituisce i farmaci antinfiammatori non steroidei.
L’olio di maggiorana riduce il dolore legato a influenza, febbre, infiammazione, sforzo fisico, mal di denti, etc.
Vanta anche proprietà antispasmodiche. Pertanto, è utile nel trattamento degli spasmi muscolari e aiuta a trattare le convulsioni.
L’olio di maggiorana è anche un ottimo antisettico, quindi lo si può usare per disinfettare e accelerare la cicatrizzazione delle ferite.
Per ottenere i benefici dell’olio di maggiorana, basta applicarne qualche goccia sulla zona colpita da artrite.
Assicuratevi che l’olio sia a temperatura ambiente oppure riscaldatelo ad una temperatura sopportabile al tatto.
L’olio di menta si ottiene dalle foglie di menta e spesso è usato come rimedio naturale per alleviare i problemi gastrici, il dolore muscolare e il mal di testa.
La menta ha proprietà analgesiche, stimolanti, tonificanti, antispasmodiche, espettoranti ed antinfiammatorie.
Questo olio essenziale contiene numerosi minerali (manganese, ferro, magnesio, calcio), oltre ad acidi grassi Omega 3 e vitamine. Per questo è adatto per trattare l’artrite.
Perché la curcuma? Oltre ad essere un alimento che dà un tocco speciale alle pietanze, la curcuma offre incredibili benefici che vale la pena tenere in considerazione.
Se non vi piace il suo sapore, ma avete problemi di infiammazione e dolore legati all’artrite, vi consigliamo di procurarvi l’olio di curcuma per trattare questa condizione.
Per potenziarne gli effetti, potete combinarlo con qualsiasi olio menzionato in questo articolo. In pochi minuti il fastidio diminuirà e vi sentirete meglio.
Potete usare questi oli da soli oppure combinarli tra loro per migliorarne e potenziarne gli effetti positivi.
È importante non applicare l’olio essenziale puro direttamente sulla pelle. Bisogna prima diluirlo con dell’olio vettore, come l’olio di oliva, di jojoba, di mandorle per evitare lesioni e irritazioni alla pelle.
Questi oli si possono applicare in 3 modi: