
Lo shampoo secco aiuta a pulire i capelli senza l’uso dell’acqua. Viene usato per prendersi cura dei capelli quando non…
Applicare regolarmente gli oli naturali (di cocco, ricino o jojoba) accelera la crescita dei capelli, ma vanno accompagnati da una dieta equilibrata e da sane abitudini.
Conoscete i migliori oli naturali per la crescita dei capelli? Ne avete mai usato uno? Per stimolare la crescita dei capelli, bisogna mantenere una dieta equilibrata e in generale avere sane abitudini. In più, possiamo ricorrere ad alcuni oli naturali.
Sono state condotte alcune ricerche sul rapporto tra la crescita dei capelli e l’applicazione di oli naturali, vegetali o essenziali; a oggi, tuttavia, non vi sono prove scientifiche che ne indico con sicurezza l’efficacia.
Nonostante ciò, i dati aneddotici confermano che gli oli naturali nutrono i capelli che dunque crescono più sani e in minor tempo.
La scelta dell’olio naturale è soggettiva: sia per quanto riguarda l’aroma sia per la composizione. C’è chi opta per l’olio di cocco, mentre altri preferiscono quello di argan o di mandorle. Vediamoli a seguire.
Anche l’olio di oliva stimola la crescita dei capelli. Si tratta, di fatto, di una delle soluzioni più scelte e oggi può essere trovato in numerosi prodotti di bellezza e per la cura dei capelli. L’olio d’oliva nutre in profondità e lascia le ciocche morbide e lucenti.
Leggete: Olio extra vergine d’oliva e i suoi sorprendenti benefici
L’olio di jojoba offre benefici singolari ai capelli. A differenza degli altri oli essenziali, non penetri nei capelli, bensì li ricopre sigillando il follicolo pilifero e prevenendone la rottura.
Si ritiene che questo olio promuova la crescita dei capelli e ne rallenti la caduta. Oltre a ciò, combatte la forfora e ammorbidisce i capelli fragili.
Anche quest’olio funziona come balsamo idratante che dona un aspetto setoso ai capelli. Inoltre, regola la produzione di sebo del cuoio capelluto e mantiene la radice pulita e idratata.
Scoprite: Usi dell’olio di rosmarino che forse non conoscete
L’avocado contiene vitamine A, B6 ed E, che nutrono, riparano e migliorano la salute dei capelli. Inoltre, è ricco di antiossidanti che aumentano il flusso sanguigno ai follicoli piliferi, dunque favorisce la crescita dei capelli.
Gli oli sopra menzionati sono i più utilizzati, ma sono disponibili anche altre opzioni, tra cui:
L’olio di girasole può essere molto efficace in caso di eccesso di sebo nei capelli. Secondo alcune ricerche, regola la concentrazione di acido linoleico, riducendo la produzione di grasso.
È molto utile in caso di sebo in eccesso. Questo perché l’olio di lavanda aiuta a bilanciare il pH del cuoio capelluto, rendendo più facile la pulizia del follicolo pilifero e favorendo la crescita di nuovi capelli.
Numerosi studi ne supportano i suoi benefici: grazie all’aumento del flusso sanguigno, i capelli crescono più in fretta.
Come altri oli per capelli, rinforza il cuoio capelluto, lo idrata e regola il sebo in eccesso. Nonostante il suo alto contenuto di vitamina E, da sempre associata alla cura dei capelli, non disponiamo di sufficienti studi che provino le sue proprietà epiteliali.
L’olio di mandorle contiene anche vitamine del gruppo B, che contribuiscono al metabolismo delle proteine cheratiniche, rafforzando i capelli.
Di fronte a secchezza, mancanza di lucidità e altri problemi comuni, molte persone scelgono gli oli naturali per rendere i capelli sani, lunghi, lucenti e setosi. Applicati come maschera, contribuiscono alla salute dei capillari perché idratano in profondità il cuoio capelluto e le ciocche.
Ad ogni modo, per promuovere la crescita dei capelli, non basta applicare gli oli: è necessario mantenere tutta una serie di buone abitudini. Anche il cibo gioca un ruolo fondamentale.