
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Grazie alle proprietà di ingredienti come il peperoncino di Cayenna o lo zenzero, questo trattamento è ideale per alleviare i dolori articolari e muscolari
Il dolore alle articolazioni è un sintomo comune che può mettere in allerta sul logorio delle cartilagini e dei legamenti oppure su un’infiammazione. La sua comparsa è comune nelle persone anziane, anche se possano soffrirne pure i più giovani, magari a seguito di una lesione o di cattive abitudini. Per placare questi dolori, oggi vi parleremo di un olio al peperoncino di Cayenna.
Anche se in molti casi è un dolore lieve causato da uno sforzo eccessivo, a può diventare cronico, ricorrente e difficile da trattare. Sebbene esistano molti trattamenti analgesici e antinfiammatoria, non sono sempre la migliore opzione per alleviare il dolore. Per fortuna, esistono metodi naturali le cui proprietà antinfiammatorie apportano una sensazione di benessere e relax.
Come anticipato, stiamo per condividere con voi la ricetta di un olio al peperoncino di Cayenna dalle proprietà medicinali e rinomato per essere un eccellente trattamento complementare quando si soffre di dolori articolari.
Ecco tutti i suoi benefici e la ricetta per prepararlo.
Prendete appunti!
L’olio medicinale al peperoncino di Cayenna è un prodotto naturale antinfiammatorio divenuto popolare in molte parti del mondo perché capace di placare il dolore muscolare e articolare.
Il suo principale ingrediente, il peperoncino di Cayenna, possiede proprietà analgesiche che alleviano il dolore, oltre a migliorare la circolazione e a ridurre l’idratazione dei tessuti interessati.
La capsaicina, uno dei principi attivi di questa spezia, apporta una gradevole sensazione di calore che rilassa le zone doloranti, dando un rapido sollievo.
A sua volta, ha interessanti effetti sui nervi sensitivi, che inviano i segnali al cervello per ridurre i sintomi dei problemi articolari.
Leggete anche: Distendere i nervi con il miele
Queste proprietà, assieme ai benefici dei semi di senape e dello zenzero, due ingredienti antiossidanti e antinfiammatori, riducono il dolore.
Lo zenzero e i semi di senape sono utilizzati nella medicina tradizionale per trattare:
Grazie sue loro proprietà, quest’olio oltre a stimolare le funzioni linfatiche, regola l’infiammazione e facilita l’espulsione dei liquidi e dei rifiuti prevenendo la comparsa di problemi cronici.
Grazie a quest’olio, avrete sempre a portata di mano un grande alleato per ridurre i dolori più comuni che influiscono sulle articolazioni.
L’applicazione topica aiuta a rilassare le aree affette e, dato che migliora la circolazione, promuove un rapido benessere. A differenza dei farmaci, non contiene composti chimici aggressivi e non causa reazioni indesiderate.
L’aspetto migliore è che, anche se è pensato per il trattamento del dolore articolare, può essere utilizzato in caso di tensione muscolare, problemi circolatori e infiammazione delle gambe.
Leggete anche: Volete gambe e glutei tonici? Non perdete questi 5 esercizi!
Come potete vedere, elaborare un olio medicinale in casa è semplice ed utile. Preparatelo e conservatelo nel vostro kit di medicinali per trattare il dolore alle articolazioni e ai muscoli.
Ricordate che, anche se non si tratta di un rimedio definitivo, riduce il dolore articolare, quindi è un eccellente complemento.
Provare per credere!