In commercio si possono trovare prodotti specifici per le zone intime. Tuttavia, conviene sempre prepararli in casa per evitare conservanti e possibili ingredienti dannosi.
Molte donne possiedono in casa una grande varietà di prodotti per l’igiene del corpo. Tuttavia, fino a quando non presentano fastidi, spesso dimenticano di prestare attenzione ad una delle parti più importanti: le parti intime.
In questo articolo vi proponiamo un olio fatto in casa, naturale e vegetale, che vi permetterà di prendervi cura delicatamente delle vostre parti intime, in modo da prevenire fastidi come bruciore, secchezza, irritazione e infezioni.
Imparate a prendervi cura delle vostre parti intime
Vi sono alcuni accorgimenti che dovete tenere in mente nel momento in cui iniziate a prendervi cura della zona intima, in modo da rendere più forti le difese naturali e prevenire disagi:
Non applicate mai detergenti per il corpo sulla zona intima. Questa è una parte molto delicata e la flora batterica potrebbe alterarsi se si utilizza un sapone qualsiasi. Dovete impiegare un prodotto specifico e solo nella parte esterna. Nella parte interna dovete utilizzare solo acqua.
Indossate biancheria intima di cotone o altri materiali naturali.
Scegliete assorbenti, esterni ed interni, realizzati con materiali il più naturali possibili. Un’eccellente alternativa sarebbe la coppetta mestruale, i salvaslip o gli assorbenti interni in cotone.
Per una buona salute vaginale è molto importante prevenire e combattere la stitichezza in quanto le due parti del corpo sono connesse e possono alterarsi con facilità.
Le persone che soffrono in modo ricorrente di squilibri della zona intima, come infiammazioni o infezioni, devono sapere che lo stress e i problemi emotivi con il partner giocano un ruolo fondamentale.
Un’ottima soluzione per prendersi cura delle zone intime consiste nell’applicare un olio dalle proprietà idratanti, lubrificanti, calmanti, antisettiche e antinfiammatorie.
In questo modo, renderete più forti le difese naturali senza alterare la flora batterica e, anche se non si tratta di un sapone, vi aiuterà a mantenere la parte pulita e a neutralizzare gli odori sgradevoli.
Tutto quello di cui avete bisogno è una base di olio vegetale, che nutra la pelle senza lasciarla troppo oleosa e alcune gocce di oli essenziali specifici per beneficiare delle proprietà di cui vi abbiamo parlato.
Come prepararlo
Ingredienti
2 cucchiai di olio di jojoba (20 ml)
2 cucchiai di olio di calendula (20 ml)
15 gocce di olio essenziale di camomilla
10 gocce di olio essenziale di lavanda
10 gocce di tea tree oil
Preparazione
Mescolate tutti gli oli (che devono essere di ottima qualità) e conservate il prodotto ottenuto in una boccetta di vetro che ne favorisca un’applicazione semplice.
Olio di jojoba
Quest’olio è molto nutriente e si assorbe con facilità in quanto la sua consistenza è simile a quella del sebo naturale prodotto dalla pelle.
Ha proprietà protettive e ammorbidenti che danno elasticità alla pelle proteggendola dai radicali liberi. Grazie alla sua alta percentuale di ceramide, in più, ha il grande vantaggio di non danneggiarsi alla luce o al calore.
Olio di calendula
L’olio di calendula è uno dei migliori rimedi per calmare le irritazioni, dunque non dovrebbe mai mancare nel vostro beautycase. È ideale per pelli e zone sensibili dato che, oltre ad essere idratante, è anche un potente antinfiammatorio.
Olio essenziale di camomilla
Uno dei grandi vantaggi dell’olio di camomilla è la sua proprietà ipoallergenica. Grazie ad essa eviterete il rischio di reazioni allergiche che, al contrario, possono essere causate da un altro prodotto in una zona così delicata.
Olio essenziale di lavanda
Oltre a dare al vostro olio un aroma delizioso e delicato, la lavanda possiede proprietà che potenzieranno gli altri oli usati per questo rimedio. Tra queste troviamo qualità:
Calmanti
Antisettiche
Antinfiammatorie
Analgesiche
Rigeneratrici
Tea tree oil
Quest’olio essenziale è molto conosciuto grazie ai suoi potenti benefici antibatterici, antimicotici e cicatrizzanti; dunque, è eccellente per prevenire le infezioni. Utilizzatelo in piccole quantità perché, in caso contrario, potrebbe irritare.
Per precauzione e per mantenere le parti intime in ottima salute, utilizzate quest’olio una volta al giorno. Ricordate che è importante consultare il vostro medico di fiducia. Applicatelo sempre con leggeri massaggi in tutta la zona.
Se volete trattare un particolare fastidio come infezione, infiammazione, secchezza o prurito, potete applicarlo una volta la mattina e una la sera prima di andare a letto.
Avete mai sentito parlare dell’uso del pomodoro per abbassare la pressione alta? Ne parliamo in questo articolo. La pressione alta, o ipertensione, è conosciuta anche come malattia della “morte silenziosa”. Questo perché si tratta di un disturbo che passa spesso…
Quando arriva il cambio di stagione, aumenta esponenzialmente il rischio di prendere l’influenza. Per questo, tutti dovremmo avere a portata di mano alcune opzioni naturali efficaci per tutta la famiglia. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi al miele che…
Sapete come trattare la cistite? Eccovi alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere questo fastidioso disturbo. La cistite è una malattia dell’apparato urinario che colpisce circa il 50% delle donne. È caratterizzata da un aumento della frequenza della minzione…
In natura possiamo spesso trovare il rimedio adatto a diversi disturbi e malattie. La melissa è una pianta che contiene proprietà preziose per la nostra salute. Scoprite in questo articolo quali sono e il modo migliore per sfruttare questa meravigliosa pianta…
La febbre è un sintomo che attiva i nostri segnali di allarme. Anche se non sempre si verifica a causa di un grave problema di salute, la sua comparsa può essere la manifestazione delle complicazioni di alcune malattie. Bisogna però…
La diarrea infantile è un sintomo che provoca una certa preoccupazione nei genitori. Anche se si tratta di uno dei disturbi gastrointestinali più frequenti durante i primi anni di vita, la sua comparsa suscita sempre un po’ di allarme. La…