
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
Se utilizziamo l'ortica fresca dobbiamo fare attenzione nel maneggiarla, visto che le sue proprietà urticanti ci mettono un po' a manifestarsi. Trascorse 12 ore dalla sua raccolta, possiamo utilizzarla senza problemi.
L’ortica è una pianta selvatica che cresce spontaneamente e che ha molti benefici per la salute del corpo.
Oltre a rappresentare un rimedio per molteplici tipologie di dolore, è stata anche considerata a lungo un alimento con cui preparare stufati e zuppe depurative.
Scoprite, in questo articolo, tutti i benefici dell’ortica, ma anche i diversi modi per sfruttare le sue proprietà.
L’ortica maggiore (o Urtica dioica) è una pianta selvatica medicinale che cresce nelle zone umide, ma che possiamo anche coltivare noi stessi in casa. Spicca come rimedio per trattare diversi disturbi, sia a livello orale che topico.
Oltre a questi impieghi, dobbiamo sottolineare che l’ortica può essere utilizzata come fertilizzante e insetticida naturale.
Questa pianta medicinale spicca per il suo contenuto di vitamina A, del gruppo B, C, E e di minerali come il magnesio, il calcio, il ferro e lo zinco.
Inoltre, contiene altre componenti medicinali, come la clorofilla, mucillagini, flavonoidi e fibre.
La parte medicinale dell’ortica è rappresentata dalle foglie, sebbene in alcuni casi possano essere utilizzate anche le radici. Possiamo sceglierla sia fresca che nella sua versione essiccata.
Leggete questo articolo: Coltivare le piante medicinali in casa: le 5 migliori
Ci aiuta a eliminare le tossine dall’organismo, visto che depura il sangue e migliora la funzionalità del fegato.
Le proprietà antinfiammatorie dell’ortica la rendono un rimedio eccellente per ridurre molti dolori.
Inoltre, è efficacia sia ingerita che applicata topicamente, sulla zona interessata.
Grazie al suo contenuto di ferro, acido folico, vitamina C e di molti altri nutrienti, l’ortica è ideale per combattere l’anemia.
Possiamo anche sfruttarla per prevenire altri sintomi associati a questo problema, come l’affaticamento.
Questa pianta medicinale contiene diverse componenti antiossidanti, che prevengono e ritardano l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi.
I loro effetti agiscono sia a livello interno che esterno.
Ha un effetto ipoglicemizzante, ovvero aiuta a ridurre i livelli elevati di zucchero nel sangue.
Ingerire l’ortica, oppure applicarla sulla pelle sotto forma di maschere e impacchi ci aiuta a depurare la pelle dalle impurità. Inoltre, previene disturbi come l’acne, la dermatite, gli eczemi e la psoriasi.
Nel caso dei capelli, l’ortica combatte la forfora, regola l’eccesso di sebo del cuoio capelluto e previene la caduta dei capelli.
Possiamo applicare un infuso concentrato di ortica come detergente, dopo esserci lavati i capelli con il nostro solito shampoo. Esistono sul mercato anche prodotti specifici che contengono ortica.
Il suo naturale effetto analgesico aiuta a ridurre i dolori articolari e muscolari.
Potrebbe interessarvi: Alleviare i dolori muscolari senza analgesici
Questa piana ha un elevato potere diuretico, che combatte la ritenzione di liquidi e migliora la funzione depurativa dell’organismo. Aiuta a prevenire i casi di gotta e le infezioni delle vie urinarie.
Assumerla sotto forma di infusi e zuppe ci aiuta a espellere il muco, in caso di raffreddore e influenza.
Il consumo di ortica stimola la produzione di latte materno durante l’allattamento. Al contrario, non è consigliato durante la gravidanza, in quanto può indurre le contrazioni uterine.
Questa pianta selvatica stimola i movimenti peristaltici intestinali e migliora la funzionalità degli organi collegati all’intestino.
Rappresenta quindi un ottimo rimedio per combattere la stitichezza senza irritare questo organo, come invece fanno la maggior parte dei lassativi.