Orticaria colinergica e rimedi naturali
L’orticaria colinergica, altrimenti detta allergia al calore, è una reazione allergica della pelle agli sbalzi di temperatura corporea o ambientale.
Di solito è causata da una prolungata esposizione alla luce solare o ad altre fonti di calore, ma può presentarsi anche dopo aver realizzato intensa attività fisica.
È caratterizzata dalla comparsa di rash cutaneo, eritemi e arrossamenti, quasi sempre accompagnati da una sensazione di fastidio, prurito o bruciore. Di solito le zone interessate sono le guance, il collo, la pelle sotto il seno e altre aree sensibili.
In alcuni casi, l’orticaria colinergica può causare anche febbre, vertigini e disturbi gastrici che si manifestano con fitte dolorose e infiammazione.
Anche se i sintomi vengono di norma trattati con farmaci antistaminici e corticosteroidi, esistono alcuni rimedi naturali che aiutano a calmare questa allergia in modo naturale.
Nell’articolo di oggi vi proponiamo i sette rimedi migliori da usare alla comparsa dei primi sintomi di allergia.
Rimedi naturali per l’orticaria colinergica
1. Lievito in polvere
L’applicazione del lievito in polvere sulla pelle irritata lenisce il prurito e l’arrossamento cutaneo. Regola il pH, calma l’infiammazione e ha un effetto calmante.
Modo d’uso
- Inumidire un po’ di lievito in polvere con acqua e stendere sulla pelle irritata.
- Lasciare in posa una ventina di minuti e risciacquare con acqua fredda.
- Ripetere l’applicazione per calmare i sintomi.
Leggete anche: Tre maschere al lievito di birra per la salute dei capelli
2. Ghiaccio
L’applicazione di ghiaccio sulla pelle è uno dei rimedi più noti per calmare l’irritazione causata dall’orticaria colinergica.
Il freddo, infatti, calma l’infiammazione, migliora la circolazione e regola la temperatura corporea.
Modo d’uso
- Avvolgere alcuni cubetti di ghiaccio in un panno morbido da tenere per una decina di minuti sulle aree colpite.
- Ripetere il trattamento due o tre volte al giorno.
3. Olio d’oliva
I benefici dell’olio di oliva per la pelle sono noti a tutti; è stato provato che gli acidi grassi essenziali in esso contenuti sono eccellenti per combattere la secchezza cutanea e frenare l’invecchiamento precoce.
Forse non tutti sanno, però, che calma anche i sintomi allergici, regola il pH cutaneo e riduce il prurito.
Modo d’uso
- Applicare un po’ di olio d’oliva sulle aree colpite dall’allergia e far assorbire tramite un leggero massaggio.
- Ripetere l’applicazione più volte al giorno.
4. Aloe vera
Il fantastico gel di aloe vera aiuta a calmare i fastidiosi sintomi di questo disturbo cutaneo. La sensazione rinfrescante da essa donata riduce l’infiammazione degli eritemi e il rossore causato dalla sensazione di calore.
Apporta grandi quantità di acqua e di antiossidanti che favoriscono la naturale idratazione della pelle e ne equilibrano il pH.
Ingredienti
Un cucchiaio di gel di aloe vera (15 g)
Modo d’uso
- Applicare un cucchiaio di gel di aloe vera sulle aree colpite da orticaria colinergica.
- Lasciare in posa una ventina di minuti e risciacquare con acqua fredda.
- Ripetere l’applicazione tre volte al giorno.
5. Camomilla
La camomilla fredda è un ottimo tonico rinfrescante, ideale per calmare l’irritazione e il rash cutaneo causati da questo disturbo.
Oltre al suo uso topico, può anche essere ingerita per regolare la temperatura corporea e calmare i disturbi digestivi.
Ingredienti
- Un cucchiaio di fiori di camomilla (10 g)
- Un tazza di acqua (250 ml)
Modo d’uso
- Aggiungere un cucchiaio di fiori di camomilla secchi a una tazza di acqua bollente, lasciar riposare per una decina di minuti e, una volta tiepida, applicare sulla zona colpita.
- Oltre a ciò, possiamo berne una o due tazze al giorno qualora presentassimo anche disturbi gastrici.
6. Avena
Grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive e riparatrici, l’avena è considerata un ottimo rimedio contro i sintomi dell’orticaria colinergica.
L’applicazione diretta sulla pelle riduce il rossore, allevia il prurito e lenisce l’infiammazione dell’eritema e del rash cutaneo.
Modo d’uso
- Dopo aver riempito d’acqua tiepida la vasca da bagno, aggiungere una tazza di farina d’avena, lasciar riposare cinque minuti e poi immergersi.
- Possiamo anche aggiungere dell’acqua di rose all’acqua oppure applicarla direttamente sulle aree colpite tramite un leggero massaggio.
- Ripetere una volta al giorno fino a scomparsa dei sintomi.
7. Aceto di mele
Gli acidi naturali dell’aceto di mele regolano il naturale pH cutaneo e leniscono le reazioni allergiche.
Il suo uso topico dona un immediato sollievo alla pelle e calma il fastidio causato da prurito e rossore.
Modo d’uso
- Mescolare due parti uguali di acqua e aceto di mele da versare in un contenitore con nebulizzatore e irrorare la zona interessata.
- Lasciar assorbire e ripetere l’applicazione due volte al giorno.
Grazie ad alcuni ingredienti del tutto naturali, possiamo dire addio ai fastidiosi sintomi che accompagnano l’orticaria colinergica.
Facciamo attenzione, tuttavia, a non usarne più di uno alla volta: mescolarli potrebbe causare reazioni indesiderate.
È consigliabile, piuttosto, scegliere quello che più si adatta alle nostre esigenze e seguire le raccomandazioni qui descritte per ottenere buoni risultati.
Potrebbe interessarti ...