L'osteoartrite del ginocchio è un'infiammazione dell'articolazione, spesso dolorosa, dovuta al progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Per migliorare i sintomi, vi proponiamo alcuni utili esercizi.
L’osteoartrite del ginocchio è una malattia degenerativa di questa articolazione, riscontrata soprattutto nelle donne anziane. È la conseguenza dell’usura progressiva e della perdita di tessuto cartilagineo.
In questo articolo condividiamo alcuni esercizi che possono esservi utili se soffrite di osteoartrite del ginocchio. Con un po’ di pazienza e disciplina, potrete calmare il dolore e rallentare, di poco, il deterioramento. Continuate a leggere!
Informazioni sull’osteoartrite del ginocchio
L’osteoartrite del ginocchio può anche causare lievi disabilità e difficoltà motorie, sebbene i sintomi e la gravità varino a seconda del soggetto. L’unico dato certo è il progressivo deterioramento che avviene nel tempo.
Nella prima fase il soggetto avverte dolore, che aumenta progressivamente, soprattutto quando svolge attività fisica. Anche la sensazione di rigidità e l’infiammazione possono comparire in questa fase.
Il trattamento dovrà esser studiato in base alla sintomatologia e alle caratteristiche del paziente, includendo un piano nutrizionale e degli esercizi specifici.
La scelta del trattamento, farmacologico o chirurgico, dipende dall’intensità dei sintomi. Tuttavia, è bene ricordare che i farmaci possono solo calmare i sintomi e non curare il disturbo. Sarà dunque fondamentale abbinare delle tecniche complementari che donino sollievo.
È anche importante evitare il sovrappeso, poiché questa condizione ha un forte impatto sul decorso della malattia per via della pressione sulle ginocchia. In questo caso torna utile la pratica di attività aerobica a bassa intensità e di una dieta equilibrata.
Sarà altrettanto necessario evitare o modificare le attività fisiche che producono dolore, sia quelle in movimento che quelle che richiedono di stare troppo tempo nella stessa posizione. Potete anche utilizzare delle ginocchiere.
Esercizi per trattare l’osteoartrite del ginocchio
Con un po’ di riscaldamento muscolare e l’aiuto di una fascia elastica, possiamo allungare le diverse parti dell’articolazione.
Questo esercizio va eseguito sempre dopo una leggera attività di riscaldamento muscolare. Si può fare, ad esempio, una volta rientrati a casa o dopo una passeggiata. Questo primo esercizio contrasta la rigidità e aumenta la mobilità dell’arto. Può anche contribuire a ridurre il dolore e a contenere il rischio di lesioni.
Sdraiatevi sulla schiena.
Quindi, posizionate la fascia elastica sotto la pianta del piede e tenete le estremità con entrambe le mani.
Mantenete l’altra gamba distesa a terra e allungate quella sostenuta dalla fascia il più possibile, tenendo la punta del piede a martello, verso il corpo e verso l’alto.
Eseguite l’esercizio gradualmente per circa 15 secondi o più, e ripetete con l’altra gamba.
Eseguite due ripetizioni per ogni gamba.
2. Stretching del polpaccio
Esercitare le zone adiacenti al ginocchio aiuterà a stabilizzare l’articolazione.
Per alleviare l’osteoartrite del ginocchio è molto importante mantenere le gambe ben toniche e, allo stesso tempo, flessibili. Rafforzare tutti i muscoli intorno al ginocchio agevola il lavoro dell’articolazione. In questo secondo esercizio ci concentreremo, pertanto, sui polpacci.
Mettetevi in piedi, come le mani appoggiate alla parete, all’altezza del petto.
Mettete una gamba vicino alla parete e piegatela leggermente, quindi distendete l’altra mantenendo il tallone a terra. L’obiettivo è sentire l’allungamento del polpaccio mentre si preme contro il muro.
Mantenete la posizione per 30 secondi e passate all’altra gamba.
Ripetete 3 volte per ogni gamba, 1 volta al giorno.
Questi esercizi forniscono un supporto extra all’articolazione, riducendo l’impatto e il dolore dell’osteoartrite.
Nell’ultimo esercizio ci occupiamo del rafforzamento dei quadricipiti. Questo grande muscolo della coscia funge da importante stabilizzatore del ginocchio.
Sdraiatevi sulla schiena con una gamba piegata e l’altra distesa.
Mettete un asciugamano arrotolato sotto il ginocchio della gamba distesa.
Quindi, premete i quadricipiti mentre fate pressione sull’asciugamano.
Mantenete la pressione per 5 secondi e rilasciate delicatamente.
Riposate per 5 secondi e ripetete per altre 10 volte.
Fate lo stesso con l’altra gamba.
Potete ripetere questo esercizio 2 o 3 volte ogni giorno
Questi 3 esercizi sono molto semplici e aiutano a conferire maggiore mobilità al ginocchio, contribuendo a ridurre l’infiammazione e il dolore. Le gambe acquisteranno gradualmente tonicità, e se accompagnati da una regolare attività fisica, otterremo maggiori miglioramenti.
Hafez, A. R., Al-Johani, A. H., Zakaria, A. R., Al-Ahaideb, A., Buragadda, S., Melam, G. R., & J. Kachanathu, S. (2013). Treatment of Knee Osteoarthritis in Relation to Hamstring and Quadriceps Strength. Journal of Physical Therapy Science. https://doi.org/10.1589/jpts.25.1401
Fransen, M., Mcconnell, S., Harmer, A. R., Van der Esch, M., Simic, M., & L, B. K. (2009). Exercise for osteoarthritis of the knee ( Review ). The Cochrane Library.
Weng, M. C., Lee, C. L., Chen, C. H., Hsu, J. J., Lee, W. Der, Huang, M. H., & Chen, T. W. (2009). Effects of Different Stretching Techniques on the Outcomes of Isokinetic Exercise in Patients with Knee Osteoarthritis. Kaohsiung Journal of Medical Sciences. https://doi.org/10.1016/S1607-551X(09)70521-2
Sebbene il dolore post allenamento sia piuttosto frequente, non c’è motivo per evitare di allenarsi. In questo articolo vi spieghiamo cos’è il dolore post allenamento, perché si presenta e come prevenirlo. Cos’è il dolore post allenamento Si tratta del dolore muscolare…
Stiamo per svelarvi in cosa consiste un allenamento occlusivo e cosa è l’ipertrofia muscolare. In base ai vostri obiettivi in termini di attività sportiva, è importante saper distinguere i diversi tipi di esercizi. Prestate attenzione ai contenuti di questo articolo e…
Rafforzamento muscolare o allungamento? Entrambe le tecniche vengono ampiamente utilizzate nella riabilitazione legata a diversi disturbi. Tuttavia, come facciamo a sapere quando optare per il rafforzamento muscolare o per l’allungamento? Quale delle due tecniche offre maggiori benefici? Meglio fare stretching…
Mantenersi in salute e migliorare la condizione fisica è molto importante. Soprattutto quando si è giovani, si adottano delle abitudini che possono danneggiare la nostra salute. Spesso non siamo coscienti del fatto che con alcune semplici azioni, come fare attività…
Praticare uno sport fa sempre bene alla salute. Oltre a seguire un’alimentazione bilanciata, infatti, bisogna fare esercizio fisico per mantenersi in equilibrio. I benefici che derivano dal fare sport sono molti. Grazie a ciò il corpo si manterrà attivo ed è…
Eseguire appositi esercizi per rinforzare i tricipiti non è solo necessario per avere braccia toniche. Se non sapete di quali muscoli stiamo parlando, dovete sapere che sono quelli che lavorano quando spingiamo una porta o il carrello al supermercato, per…