
Gli esercizi di pilates di livello avanzato sono l’ideale per chi ha lavorato in questa disciplina per diverse settimane a…
L'osteoartrite del ginocchio è un'infiammazione dell'articolazione, spesso dolorosa, dovuta al progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Per migliorare i sintomi, vi proponiamo alcuni utili esercizi.
L’osteoartrite del ginocchio è una malattia degenerativa di questa articolazione, riscontrata soprattutto nelle donne anziane. È la conseguenza dell’usura progressiva e della perdita di tessuto cartilagineo.
In questo articolo condividiamo alcuni esercizi che possono esservi utili se soffrite di osteoartrite del ginocchio. Con un po’ di pazienza e disciplina, potrete calmare il dolore e rallentare, di poco, il deterioramento. Continuate a leggere!
L’osteoartrite del ginocchio può anche causare lievi disabilità e difficoltà motorie, sebbene i sintomi e la gravità varino a seconda del soggetto. L’unico dato certo è il progressivo deterioramento che avviene nel tempo.
Nella prima fase il soggetto avverte dolore, che aumenta progressivamente, soprattutto quando svolge attività fisica. Anche la sensazione di rigidità e l’infiammazione possono comparire in questa fase.
Leggete anche: Come trattare i dolori al ginocchio
La scelta del trattamento, farmacologico o chirurgico, dipende dall’intensità dei sintomi. Tuttavia, è bene ricordare che i farmaci possono solo calmare i sintomi e non curare il disturbo. Sarà dunque fondamentale abbinare delle tecniche complementari che donino sollievo.
È anche importante evitare il sovrappeso, poiché questa condizione ha un forte impatto sul decorso della malattia per via della pressione sulle ginocchia. In questo caso torna utile la pratica di attività aerobica a bassa intensità e di una dieta equilibrata.
Sarà altrettanto necessario evitare o modificare le attività fisiche che producono dolore, sia quelle in movimento che quelle che richiedono di stare troppo tempo nella stessa posizione. Potete anche utilizzare delle ginocchiere.
Un allenamento appositamente pensato per questa patologia, da eseguire a casa, potrebbe dare ottimi risultati. Tuttavia, si dovrà essere costanti nell’esecuzione. Una volta interrotti, se ne perde l’efficacia in meno di 6 mesi.
Questo esercizio va eseguito sempre dopo una leggera attività di riscaldamento muscolare. Si può fare, ad esempio, una volta rientrati a casa o dopo una passeggiata. Questo primo esercizio contrasta la rigidità e aumenta la mobilità dell’arto. Può anche contribuire a ridurre il dolore e a contenere il rischio di lesioni.
Per alleviare l’osteoartrite del ginocchio è molto importante mantenere le gambe ben toniche e, allo stesso tempo, flessibili. Rafforzare tutti i muscoli intorno al ginocchio agevola il lavoro dell’articolazione. In questo secondo esercizio ci concentreremo, pertanto, sui polpacci.
Può interessarvi anche: Routine di stretching completa: quali esercizi?
Nell’ultimo esercizio ci occupiamo del rafforzamento dei quadricipiti. Questo grande muscolo della coscia funge da importante stabilizzatore del ginocchio.
Questi 3 esercizi sono molto semplici e aiutano a conferire maggiore mobilità al ginocchio, contribuendo a ridurre l’infiammazione e il dolore. Le gambe acquisteranno gradualmente tonicità, e se accompagnati da una regolare attività fisica, otterremo maggiori miglioramenti.