Tutti noi siamo esposti al dolore alle ginocchia, e per questo è importante seguire determinati consigli prima di qualsiasi attività fisica. È importante soprattutto fare stretching
Avvertite dolore alle ginocchia? Spesso le cattive abitudini nuocciono a queste delicate articolazioni. Le ginocchia non hanno solo il compito di dare stabilità al corpo, consentono anche di flettere e raddrizzare le gambe. Senza di esse non potremmo camminare, saltare, correre o girare.
Tra i componenti che permettono esse di svolgere queste funzioni troviamo:
Quando una qualsiasi di queste parti subisce una lesione, è possibile che faccia la sua comparsa il dolore alle ginocchia.
L’età non è importante: sia i bambini che gli anziani possono soffrire di questo problema.
Dolore alle ginocchia: sintomi
Le manifestazioni variano a seconda dell’origine del problema, anche se generalmente si presentano:
Infiammazione e rigidità
Arrossamento
Calore
Perdita di equilibrio
Scricchiolii quando si fa un movimento
Problemi a distendere completamente il ginocchio
Quando dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Sostenere il peso sul ginocchio risulta impossibile.
Compare gonfiore eccessivo.
Si prova un dolore intenso se si flette o stende il ginocchio.
Si osservano deformazioni.
Comparsa di febbre e dolore.
Si ha la sensazione che il ginocchio esca dalla sua “sede”.
Cause del dolore alle ginocchia?
Ogni anomalia nelle ginocchia può prodursi a seguito di:
Un urto o un movimento brusco che causi una distorsione.
Osteoartrite del ginocchio.
Malattie reumatiche come l’artrite reumatoide.
Sovrappeso: l’eccesso di grasso aumenta la pressione sulle articolazioni. Per questo motivo, le cartilagini si deformano.
Sedentarietà: quando manteniamo la stessa posizione per diverse ore, i muscoli perdono la forza necessaria per proteggere gli arti inferiori e superiori.
L’età: con il passare del tempo le cartilagini del ginocchio e i suoi meccanismi perdono il liquido, l’elasticità e la flessibilità che gli permettono di eseguire i movimenti.
Sport estremi: esistono pratiche troppo aggressive che finiscono per danneggiare le articolazioni.
Scarpe col tacco: la pressione esercitata da questo tipo di calzature fa sì che la colonna adotti una postura innaturale e che le ginocchia debbano sopportare un carico doppio.
Come viene effettuata la diagnosi?
Ai primi sintomi di dolore alle ginocchia, è necessario che il paziente consulti uno specialista, che seguirà questi passaggi:
Farà alcune domande al paziente per ottenere la sua anamnesi.
Lo sottoporrà a un esame fisico.
In caso di dubbio prescriverà radiografie, densitometrie e tomografie computerizzate, risonanza magnetica, artroscopia o biopsia, a seconda dei casi.
Tipi di lesioni
Borsite: si tratta di una infiammazione causata dalla pressione costante sul ginocchio (per esempio, quando si rimane inginocchiati per lungo tempo).
Dislocazione della rotula: si presenta quando l’osso triangolare che copre il ginocchio si sposta.
Sindrome della bandelletta ileotibiale: è una lesione della fascia che va dall’anca alla parte esterna del ginocchio.
Rottura dei legamenti: può provocare sanguinamento nel ginocchio e gonfiore.
Distorsioni: lesioni minori ai legamenti provocate da torsioni.
Come si può prevenire il dolore alle ginocchia?
È chiaro che in situazioni eccezionali, come gli incidenti, le conseguenze non possono essere prevenute. A parte questo, esistono altre occasioni in cui, invece, è possibile intervenire. Ad esempio:
Si consiglia di camminare e di effettuare esercizi di stretching prima di praticare qualunque tipo di sport.
I muscoli hanno bisogno di rafforzarsi, e per questo è necessario sollevare pesi, andare in bici o praticare esercizi aerobici.
Bisogna cercare di mantenere un ritmo costante quando si fa ginnastica, poiché repentini cambiamenti di velocità aumentano il rischio di subire una lesione. Bisogna aumentare a poco a poco, sia in termini di forza che di durata.
Bisogna scongiurare l’uso di calzature sbagliate. Devono essere comode e in buone condizioni.
Se desiderate mantenere un peso adatto per evitare una pressione esagerata sulle ginocchia, è di rigore svolgere attività fisica. Si consiglia di praticarla almeno 3 volte a settimana.
Heidari, B. (2011). Knee osteoarthritis prevalence, risk factors, pathogenesis and features: Part I. Caspian Journal of Internal Medicine. https://doi.org/10.1103/PhysRevD.86.056008
I lobi cerebrali sono le zone nelle quali si suddivide la corteccia del cervello, in base alle funzioni che svolge. In altre parole, costituiscono una ripartizione funzionale e anatomica del nostro cervello, che ci aiuta a individuare dove ha origine…
Il cuore è uno degli organi essenziali per la vita, ed è il protagonista del nostro apparato circolatorio. Ha il compito di pompare il sangue ossigenato affinché possa raggiungere tutte le zone del nostro organismo. Sebbene tutti noi siamo consapevoli…
Il sistema di ricompensa è uno dei tanti aspetti curiosi e complicati del nostro cervello. Si tratta di un meccanismo che ci porta a collegare alcune situazioni con il piacere. È, in realtà, una forma di adattamento, oltre che una…
Si chiama peristalsi la contrazione muscolare degli organi tubulari del corpo umano. Questi includono l’apparato digerente e urinario, dove sono presenti strutture a forma di tubo per il trasporto di sostanze. Le contrazioni peristaltiche sono coordinate e ritmiche. Hanno una…
La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH, viene secreta dai neuroni magnocellulari dell’ipotalamo, dai quali passa alla neuroipofisi e, infine, al sangue. La sua azione consiste nel contribuire a regolare la quantità di acqua all’interno dell’organismo attraverso il…
Scoprire che la neurogenesi (produzione di nuovi neuroni) continua a essere attiva nel cervello adulto ha modificato il concetto di plasticità cerebrale e ha svelato nuovi meccanismi che garantiscono l’omeostasi del sistema nervoso. La plasticità cerebrale definisce la capacità del…