
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
In caso di otite, la cosa migliore da fare è consultare il medico e seguire le sue indicazioni. Se il professionista è d'accordo, gli adulti possono anche ricorrere a alcuni rimedi naturali.
L’otite, o infiammazione dell’orecchio, è un’infezione che si manifesta quando vi è una presenza di liquido insieme all’infiammazione.
A seconda della gravità e della zona dell’orecchio in cui si sviluppa l’infezione, l’otite può essere esterna, media, media con diffusione, con infezione acuta o cronica.
In presenza dei sintomi è fondamentale consultare un medico per ricevere il trattamento più adeguato.
Nelle prossime righe prenderemo in esame le cause dell’otite e alcune delle alternative naturali che possono favorirne il sollievo. Prendete nota!
Secondo quanto afferma la dott.ssa Nicole Holmer, l’otite del nuotatore è un’infezione del condotto uditivo esterno causata da:
Afferma inoltre, che “alcuni soggetti affetti da determinati disturbi della pelle possono contrarre più facilmente l’otite esterna”; così come i nuotatori, in costante contatto con l’acqua.
D’altro canto, il dottor Bradley W. Kesser afferma che “Diversi tipi di batteri, come lo Pseudomonas aeruginosa o lo Staphylococcus aureus, possono causare otite esterna generalizzata”.
In alcuni casi, i batteri che causano le comuni malattie respiratorie possono viaggiare fino all’orecchio, provocando infiammazioni e infezioni. Alcune allergie tendono a infiammare le trombe di Eustachio (canale che collega l’orecchio medio e la gola).
Quanto appena esposto, unito alle cattive abitudini igieniche, può contribuire alla comparsa di otiti esterne e altre infezioni dell’orecchio. Pertanto, è fondamentale adottare delle sane abitudini di pulizia e di vita.
Vi consigliamo di leggere anche: Come trattare le infezioni delle orecchie
I sintomi dell’infezione alle orecchie possono variare da persona a persona e anche in base alla gravità. Tuttavia, i sintomi principali dell’otite esterna sono i seguenti:
Quando l’otite progredisce, possono manifestarsi altri disturbi e i precedenti possono diventare più intensi. In questi casi è fondamentale consultare prima possibile il medico per iniziare il trattamento del caso.
Secondo la dottoressa Holmer, per l’otite esterna si prescrivono generalmente delle gocce. Inoltre, durante la visita il medico può pulire il condotto uditivo o prelevare un campione di secrezioni da esaminare per stabilire il farmaco più efficace da impiegare.
In alcuni casi, potranno essere prescritti degli antibiotici per eliminare i microrganismi che hanno scatenato il disturbo; accompagnati in genere da antistaminici (nel caso in cui il problema sia legato a un qualche tipo di allergia).
Secondo la tradizione popolare, in caso di otite, si possono utilizzare alcuni rimedi naturali per avere sollievo. Non esiste alcuna evidenza scientifica sulla loro efficacia. Tuttavia, continuano a essere utilizzati.
È essenziale chiarire che questi rimedi non possono sostituire la terapia prescritta dal medico, e che vanno intesi solo come trattamento coadiuvante, sempre e quando avvallato dal professionista.
Dato che l’aglio possiede proprietà antibatteriche, alcuni ritengono che il suo olio possa essere utile per alleviare il fastidio causato dalle infezioni all’orecchio come l’otite esterna.
Proprio come per l’aglio, secondo la cultura popolare la cipolla possiede proprietà antibatteriche e antisettiche che potrebbero aiutare a combattere i batteri responsabili dell’otite.
Non dimenticate di leggere anche: 10 usi dell’olio di oliva che forse non conoscete
L’olio d’oliva è uno degli elementi più utilizzati tra i rimedi naturali per l’otite. Di fatto, è il rimedio della nonna più popolare in questo ambito.
Il calore ha un effetto analgesico che riduce il dolore e aiuta anche a migliorare la circolazione, per facilitare l’eliminazione dell’infezione. In tal senso, l’acqua calda può contribuire ad allevare il fastidio in caso di otite esterna.
Se i sintomi peggiorano, con febbre e altri disturbi, è importante consultare tempestivamente il medico affinché possa effettuare una diagnosi e prescrivere il trattamento del caso.
I rimedi naturali per l’otite, che vi abbiamo appena esposto vanno usati con estrema cautela e, preferibilmente dopo aver consultato un professionista, per evitare reazioni avverse.