Paella: 2 gustose ricette

Oggi vi illustreremo due modi per preparare la paella, una delle ricette tradizionali della cucina spagnola
Paella: 2 gustose ricette

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

È gustosa e nutriente, un piatto simbolo della cucina spagnola. Le deliziose ricette che vi proponiamo vi consentiranno di preparare un piatto sostanzioso e al tempo stesso salutare: la paella.

La combinazione di riso, soffritto di verdure, frutti di mare, pollo o carne è una vera delizia. La paella ha un elevato contenuto di proteine, vitamina A e minerali come zinco, selenio e ferro.

I frutti di mare sono una ricca fonte di acidi grassi Omega 3, utili nella prevenzione contro malattie cardiovascolari e cancro.

Due deliziose ricette

1. Paella alla valenciana

Paella alla valenciana

La paella alla valenciana è la regina di tutte le ricette, uno dei piatti della cucina spagnola più conosciuti a livello mondiale.

C’è un po’ di confusione intorno a questa ricetta; con l’espressione “paella alla valenciana”, infatti, si fa riferimento a diversi tipi di stufati di riso.

La paella valenciana tradizionale, quella che vi presentiamo oggi, si prepara con coniglio, pollo e fagioli. È diversa dalla paella a base di frutti di mare e da quella mista (frutti di mare e pollo).

Ingredienti per 4-6 persone

  • 400 g di riso
  • ½ peperone rosso
  • Sale e pepe a piacere
  • 1 l di brodo di carne
  • 1 pomodoro di medie dimensioni
  • Rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • ½ kg di pollo tagliato a pezzetti
  • ½ kg di coniglio tagliato a pezzetti
  • 100 g di fagioli bianchi di Spagna
  • 80 g di fagioli verdi piattoni
  • 1 cucchiaino di paprika in polvere
  • Alcuni pistilli di zafferano (potete usare del colorante alimentare giallo, ma il risultato non è lo stesso)

Preparazione

  1. Fate soffriggere il pollo e il coniglio tagliati a pezzetti in una padella con olio di oliva.
  2. Quando la carne si sarà rosolata, aggiungete i fagioli verdi e mescolate, facendo attenzione a non far bruciare il tutto.
  3. Aggiungete il pomodoro tagliato a pezzetti e i fagioli bianchi, poi la paprika. Fate soffriggere per qualche minuto.
  4. Incorporate il brodo, qualche pistillo di zafferano, il rosmarino, sale e pepe. Aumentate l’intensità del fuoco.
  5. Quando il brodo inizia a bollire, aggiungete il riso e mescolate. Aggiustate di sale.
  6. Guarnite con il peperone rosso tagliato a striscioline.
  7. Abbassate il fuoco quando il brodo sarà evaporato, ma senza far asciugare troppo la paella.  Coprite con un coperchio o con un foglio di alluminio e lasciate cuocere per 10 minuti.
  8. Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco. Lasciate riposare altri 10 minuti prima di servire. Come potete vedere, non è difficile preparare questo delizioso piatto.

2. Paella ai frutti di mare

Paella ai frutti di mare

Ingredienti per 4 persone

  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • ½ kg di calamari
  • ½ kg di gamberi
  • 1 pomodoro di medie dimensioni
  • ½ peperone rosso
  • 400 g di riso
  • 1 litro di brodo di pesce (gamberi)
  • 100 g di piselli
  • 1 ramo di prezzemolo fresco
  • Olio di oliva, sale e pepe a piacere
  • Alcuni pistilli di zafferano
  • 150 g di cozze e vongole

Vi consigliamo di leggere anche: Cani e gatti possono mangiare pesce?

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è pulire i gamberi, conservando le teste e il carapace per il brodo.
  2. I calamari puliti vanno tagliati ad anelli. Lavate le cozze e le vongole in modo da eliminare la sabbia.
  3. Versate l’olio di oliva in una padella grande. Fate soffriggere il peperone, il pomodoro e la cipolla tritata. Condite con sale e pepe.
  4. A questo punto aggiungete i calamari, le cozze e le vongole. Cucinate per qualche minuto, fino a quando comincerà a formarsi una sorta di brodo.
  5. Versate il riso e mescolate accuratamente. Allungate con il brodo di gamberi precedentemente preparato. Potete aggiungere anche acqua.
  6. Mentre continuate a mescolare, aggiungete lo zafferano e lasciate bollire per 3 minuti.
  7. I fagioli freschi, i gamberi e il prezzemolo tritato vanno aggiunti quando ancora c’è del liquido nella padella. Aggiustate di sale e pepe.
  8. Quando il riso si sarà asciugato, decorate con qualche strisciolina di peperone e gamberi con il carapace.
  9. Abbassate il fuoco, lasciate cuocere per altri 15 minuti fino a che il riso non sarà pronto. Versate un filo d’olio d’oliva e servite la vostra paella ai frutti di mare.
Potrebbe interessarti ...
La deliziosa ricetta del pane contadino
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
La deliziosa ricetta del pane contadino

Quella del pane contadino è una ricetta tradizionale e deliziosa. Prepararlo in casa vi aiuterà ad assicurarvi della qualità degli ingredienti, olt...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.