Se volete nutrirvi in maniera sana, senza rinunciare al piacere di mangiare, provate queste ricette a base di verdure al vapore. Sono creative, molto semplici da preparare e soprattutto deliziose!
La verdura, così come la frutta, è fonte di vitamine, minerali, antiossidanti e fibra, tutte sostanze essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Tuttavia, molte persone, soprattutto i bambini, non ne apprezzano il sapore o la consistenza. La chiave sta nel sapere come cucinare e combinare le verdure in modo che acquistino un sapore diverso e appetibile.
In qualsiasi ricetta a base di verdure al vapore, si tratta di scegliere le migliori combinazioni. Di sicuro non saprete resistere alle ricette che vi proponiamo in questo articolo: sono un modo diverso di cucinare e di mangiare la verdura.
La pasta si sposa con tantissimi sughi e condimenti. Se siete fanatici degli spaghetti, provateli con le verdure al vapore. Vi proponiamo una ricetta semplicissima e veloce.
Prima di tutto, tagliate a cubetti la cipolla e il peperone. In una vaporiera versate dell’olio di oliva e poi aggiungete le verdure.
Aggiungete il sale e il rosmarino. Fate saltare le verdure per qualche minuto, aggiungete un po’ di acqua e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere al vapore fino a che le verdure non si saranno ammorbidite.
A parte fate bollire il latte.
In una casseruola fate sciogliere il burro a fuoco lento e aggiungete la farina fino a formare una sorta di pasta.
Versate il latte caldo, mescolate con una frusta per evitare i grumi e scaldate a fuoco lento.
A poco a poco la salsa si addenserà e la vostra besciamella sarà pronta. Aggiustate di sale e mescolate ancora.
Trasferite le verdure dalla vaporiera alla casseruola con la besciamella.
Quando avrete scolato la pasta, aggiunge le verdure agli spaghetti e serviteli.
Vi proponiamo una ricetta estremamente semplice da realizzare, un modo originale di preparare le verdure al vapore e dare loro un sapore più ricco. Seguite i vari passaggi:
Pelate le carote e le patate e tagliatele a fettine di mezzo centimetro. Tagliate la cipolla a cubetti.
Cuocete le verdure nella vaporiera per 15 minuti. Aggiungete due cucchiaini di sale.
Fate bollire dell’acqua in una casseruola con un po’ di sale. Quando giunge ad ebollizione, aggiungete gli spinaci e fate cuocere per 5-8 minuti.
Stendete la pasta sfoglia in una tortiera e ungetela con dell’olio di oliva, così il ripieno non si attaccherà.
In una ciotola sbattete le uova con il prezzemolo, l’origano e i cubetti di peperone verde.
Ora occupatevi del ripieno della torta. Trasferite le verdure nella tortiera, prima le carote, poi le patate, la cipolla e gli spinaci.
Versate il composto di uova sopra il ripieno e aggiungete qualche cucchiaiata di formaggio spalmabile.
Cuocete in forno a 200° per 30 minuti. Estraete la torta dallo stampo e servitela.
Blekkenhorst LC, Sim M, Bondonno CP, et al. Cardiovascular Health Benefits of Specific Vegetable Types: A Narrative Review. Nutrients. 2018;10(5):595. Published 2018 May 11. doi:10.3390/nu10050595
Zeng, C. (2013). Effects of different cooking methods on the vitamin C content of selected vegetables. Nutrition and Food Science, 43(5), 438–443. https://doi.org/10.1108/NFS-11-2012-0123
Gidón, José Manuel. Cocina Anticolesterol. 100 recetas exquisitas dulces y saladas. Ediciones Lea, 2007.
Huerta, Gloria Cabezuelo, and Pedro Frontera Izquierdo. Enséñame a comer: Hábitos, pautas y recetas para evitar la obesidad infantil. Vol. 24. Edaf, 2007.
Kousmine, Catherine. Salve su cuerpo. Buenos Aires, 1988.
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…