
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
I parassiti intestinali possono essere microscopici oppure raggiungere diversi centimetri di lunghezza.
Esistono diversi tipi di parassiti intestinali, i più conosciuti sono l’ameba, la tenia (o verme solitario) e gli ossiuri.
Trattandosi di un problema piuttosto comune, in questo articolo offriamo diversi consigli e rimedi naturali per combattere ed eliminare i parassiti intestinali.
I parassiti che vivono nel nostro intestino spesso si raggruppano in colonie e vivono a nostre spese. Competono con noi per lo sfruttamento di alimenti e sostanze nutritive, causandoci diversi problemi.
Possono essere microscopici oppure raggiungere diversi centimetri di lunghezza. Tra i primi, ricordiamo le amebe (si trasmettono attraverso l’acqua contaminata), i Cryptosporidium (si sviluppano generalmente in presenza di difese immunitarie basse), la Giardia lamblia (trasmessa attraverso alimenti infetti, acqua o materiale fecale).
Leggete anche: Succo depurativo per liberare l’intestino in modo naturale
Tra i parassiti intestinali visibili senza l’ausilio del microscopio, troviamo l’Ancylostoma (si nutre di sangue), il tricocefalo (danneggia le pareti intestinali), l’Ascaris lumbricoides (può raggiungere fino a 30 cm di lunghezza e si annida nell’intestino tenue), gli ossiuri (colpiscono principalmente i bambini), la tenia o verme solitario (in genere l’infezione avviene mediante il consumo di carne di maiale poco cotta).
Non dimenticate di lavare le mani quando rincasate, dopo aver toccato i soldi, dopo essere andati in bagno, prima di cucinare, dopo aver cambiato un pannolino, etc.
Il sistema immunitario non si indebolirà e ridurrete il rischio di incorrere in un’infezione parassitaria. Assumete, in particolare, più vitamina C e A.
Se non siete certi della potabilità dell’acqua, ad esempio in viaggio, potete farla bollire. Altrimenti, bevete solo acqua in bottiglia, prestando molta attenzione al colore e al sapore.
Soprattutto i cibi che intendete consumare crudi, come la frutta o la verdura. Evitate di mangiare carne cruda o poco cotta.
L’infezione da parassiti intestinali va trattata il prima possibile, per poterli eliminare e impedire che aumentino di volume e quantità (si riproducono molto in fretta). Una dieta disintossicante ne agevolerà l’espulsione.
Una persona adulta dovrà mangiare ananas e due spicchi d’aglio (uno a digiuno e l’altro a mezzogiorno) per due o tre giorni, nient’altro. Dovrà anche bere due litri d’acqua acidulata con un po’ di succo di limone. In alternativa, si può preparare un infuso di prezzemolo e berne due litri al giorno.
In questo modo, i parassiti intestinali si indeboliscono e possono essere eliminati in poco tempo. Per tutta la durata del trattamento sarebbe opportuno non uscire di casa in quanto, molto probabilmente, si accuserà colite o diarrea. Potete ridurne gli effetti bevendo due tazze di acqua di riso (la stessa acqua che resta dopo la bollitura del riso, che dovrà essere filtrata).
Dopo esservi disintossicati per due giorni, mantenete una dieta sana e controllata per almeno cinque giorni: eliminate le farine bianche e i loro derivati, gli zuccheri raffinati, i latticini, i fritti e la carne. Continuate a bere molta acqua e consumate verdure crude. State a riposo.
Se è un bambino ad avere i parassiti, dovrà mangiare aglio fresco a digiuno. Potete schiacciarlo e mescolarlo con il limone. Il bambino dovrà seguire questo trattamento per una settimana, durante la quale dovrà mangiare solo frutta e verdura (a sazietà, se ha conservato l’appetito).
Ingredienti
Preparazione
Mettete gli spicchi d’aglio pelati e tritati nell’acqua calda e lasciate riposare per tutta la notte. Bevete la mattina, a digiuno.
Ingredienti
Preparazione
Fate bollire l’acqua con le erbe per una decina di minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per altri dieci minuti. Bevete questo decotto a digiuno. Continuate il trattamento per 10 giorni consecutivi (bambini) o 20 giorni (adulti).
Ingredienti
Preparazione
Fate bollire la menta nell’acqua e poi filtratela. Aggiungete due spicchi d’aglio tritato e il latte. Lasciate raffreddare, quindi bevete il tutto. Da bere prima di colazione.
Ingredienti
Preparazione
Mescolate gli ingredienti e bevete a digiuno.
Ingredienti
Preparazione
Mescolate gli ingredienti e bevete tutte le mattine.
Ingredienti
Fate macerare insieme i due ingredienti in un recipiente a chiusura ermetica e scuro per 10 giorni. Trascorso questo tempo, prendetene due cucchiaini al giorno a digiuno.