
La bistecca alle cipolle è un piatto facile da preparare e che può essere servita insieme a patate o insalata.…
Grazie alle spezie e ai vari ingredienti che aggiungeremo, potremo potenziare i benefici della passata di pomodoro ottimizzando, così, il suo effetto antiossidante ed anticancerogeno.
Sapevate che una semplice passata di pomodoro è un ottimo antiossidante ed anticancerogeno per rinforzare le naturali energie del nostro organismo?
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come preparare in casa questa sorprendente passata di pomodoro, curativa e gustosa, da utilizzare per accompagnare numerose piatti.
Vi parleremo anche delle proprietà medicinali di ognuno dei suoi ingredienti.
Questa deliziosa passata di pomodoro è si antiossidante che anticancerogena e per prepararla servono solo 4 ingredienti dalle proprietà curative:
Il pomodoro è un ortaggio ben noto che, nonostante ciò, possiede delle proprietà poco conosciute contro l’invecchiamento e il cancro.
Il suo elevato contenuto di licopene, che aumenta notevolmente quando lo prepariamo sotto forma di passata, inibisce la proliferazione cellulare in caso di tumore e aumenta le difese.
Vi consigliamo di scegliere sempre pomodori biologici, privi di pesticidi e di altre sostanze chimiche pericolose per la salute, e di preparare a casa vostra la passata di pomodoro.
Leggete anche: Succo di pomodoro e prezzemolo contro la ritenzione idrica
Questo antico alimento medicinale, oltre a rappresentare un condimento ideale per esaltare il sapore della nostra salsa, cela numerose proprietà positive per la salute, soprattutto se consumato crudo.
Tra i benefici, ricordiamo:
Esiste una cura tibetana a base di aglio per chi è interessato all’effetto curativo. Inoltre, se vi crea problemi di digestione, potete assumerlo in pastiglie.
Nella preparazione di queste ricetta, lo cucineremo appena, in modo da mantenere intatte le sue proprietà, ma riducendone l’intensità del sapore e rendendolo più digeribile.
Le proprietà antiossidanti ed anticancerogene del peperone rosso si devono al contenuto di licopene. Questo alimento, inoltre, è ricco di vitamine del gruppo B e C.
È particolarmente efficace nella prevenzione del cancro alla prostata.
Anche il peperoncino di Cayenna possiede proprietà anticancerogene, oltre ad essere una spezia depurativa e piccante.
La curcuma è uno dei migliori alimenti che si possano trovare, in quanto si tratta di una spezia antinfiammatoria, analgesica, antiossidante ed anticancerogena.
Queste proprietà la rendono un ingrediente fondamentale in cucina, in qualsiasi ricetta, sia salata (stufati, carne, legumi, patate, risotti, etc.) sia dolce (biscotti, torte, budini, creme, etc.).
La curcuma, inoltre, è un colorante alimentare naturale, molto più economico dello zafferano. Se lo abbiniamo al pepe nero, miglioreremo il suo assorbimento e ne potenzieremo i benefici.
Può interessarvi anche: 11 benefici della cipolla