Perché compaiono le occhiaie: le diverse cause

Quando compaiono le occhiaie, le associamo automaticamente a una notte in bianco. Sebbene questa sia una delle cause più frequenti della colorazione scura sotto gli occhi, la verità è che non è l’unica.
Allo stesso modo, vengono associate a una persona malata. Mentre è vero che chi è malato spesso mostra questo segno sul viso, anche un individuo sano può avere le occhiaie.
In ogni caso, raramente sono correlate a gravi problemi di salute. La domanda quindi è… perché compaiono le occhiaie? Ci sono diverse risposte a questa domanda.
Cosa sono le occhiaie?
Le occhiaie sono il colore bluastro, grigiastro o violaceo che appare sotto le palpebre inferiori degli occhi. Di solito si tratta di un evento isolato, ma alcune persone presentano con frequenza le occhiaie, pur in assenza di malattia o notte insonni.
Questi segni, inoltre, compaiono al di sotto della palpebra inferiore è perché in questo punto la pelle è molto sottile e sensibile. Presenta uno spessore di appena mezzo millimetro, ovvero 5 volte più sottile della cute del resto del viso e 10 volte più sottile del resto del corpo.
Allo stesso modo, le palpebre inferiori contengono meno collagene, motivo per cui si distendono più facilmente a causa dell’ammiccamento. Tutto ciò fa rende i vasi sanguigni più evidenti rispetto ad altre zone del corpo.

La differenza tra borse e occhiaie
Le borse sotto gli occhi e le occhiaie sono due problemi simili, ma non uguali. Spesso vengono confusi perché interessano la stessa area: la palpebra inferiore. Tuttavia, sono di natura diversa e dovuti a cause diverse, sebbene a volte sorgano simultaneamente.
Le occhiaie, come abbiamo già detto, corrispondono a un aumento della pigmentazione nell’area in questione. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology distingue tre tipi di occhiaie:
- Pigmentate. Si devono a un aumento della melanina nelle palpebre.
- Vascolari. Quando i vasi sanguigni della zona diventano trasparenti.
- Gonfiore periorbitale o “valle delle lacrime”. In questo caso, c’è un solco marcato che va dall’angolo interno dell’occhio alla guancia.
Le borse, d’altra parte, sono conseguenza di un’infiammazione o una profusione nella palpebra inferiore. In quanto tali, non hanno alcuna colorazione particolare e derivano dalla perdita di tono muscolare della palpebra, dall’accumulo di liquidi o dall’ernia del grasso orbitario dell’occhio.
Scoprite: Eliminare le borse sotto gli occhi con rimedi naturali
Perché compaiono le occhiaie?
Uno dei motivi per cui compaiono le occhiaie è la genetica. In questo caso, l’area della palpebra è più pigmentata e questo tratto viene ereditato. Alcune etnie, di fatto, sono più inclini a presentarle.
Gellin e i suoi colleghi hanno riportato un caso familiare in cui 22 arti sono stati colpiti in sei generazioni da una forma di iperpigmentazione geneticamente determinata che ha colpito l’area periorbitale.
– Società americana di chirurgia dermatologica–
Cause delle occhiaie:
- Fatica. È una delle cause più frequenti. La fatica fa dilatare i vasi sanguigni e la pelle delicata della palpebra lo mostra chiaramente (molto di più se la fatica è accompagnata da stress).
- Farmaci. Alcuni colliri ipotensivi (ovvero che abbassano la pressione intraoculare) rendono visibile la pigmentazione intorno all’occhio.
- Dieta squilibrata. Un consumo eccessivo di sale o cibi contenenti caffeina, soprattutto la sera, provoca ritenzione idrica e influisce sulla comparsa delle occhiaie.
- Luce del sole. Le palpebre inferiori sono sensibili ai danni del sole. Un’esposizione eccessiva attiva la produzione di melanina e con essa compaiono le occhiaie.

Perché compaiono le occhiaie: altre cause
- Reazione allergica a un cosmetico. Quando la pelle non tollera un determinato cosmetico, potrebbe innescare una reazione come le occhiaie. Questo accade con prodotti come correttori o eyeliner.
- Allergie. Le allergie causano una maggiore secrezione di istamine e queste, a loro volta, generano dilatazione vascolare. Inoltre, le occhiaie compaiono anche quando gli occhi sono pruriginosi e vengono strofinati energicamente e con frequenza.
- Ritenzione idrica. La ritenzione di liquidi è una delle cause delle occhiaie e delle borse sotto gli occhi.
- Squilibri ormonali. Gli squilibri ormonali non sono una causa diretta della comparsa delle occhiaie, ma generano cambiamenti organici che influenzano la pigmentazione della palpebra, come la ritenzione di liquidi.
- Invecchiamento. Con il passare degli anni la pelle della palpebra diventa sempre più sottile e trasparente.
- Altre cause. Anche la mancanza di ferro, la dermatite atopica, l’eczema e la diminuzione del grasso intorno agli occhi provocano le occhiaie.
Non smettere di leggere: Ridurre borse e occhiaie: 5 ingredienti naturali
Accettare le occhiaie
Le ragioni delle occhiaie sono varie e possono differire da persona a persona. Tuttavia, di solito non indicano gravi problemi di salute (tranne quando sono causate da ritenzione idrica o malattie).
In generale, il rafforzamento delle cure estetiche può aiutare a ridurli. Tuttavia, l’esperto José María Rumbo-Prieto suggerisce che l’ideale sarebbe imparare ad accettarle.
Se proprio non ci riuscite, in alternativa, la soluzione definitiva è sottoporsi a un trattamento di pigmentazione. In questo caso, vale la pena di recarsi da uno specialista per informarsi in dettaglio.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Prieto, J. R. (2017). Las antiestéticas ojeras: ¿antes guapa que sencilla? Enfermería Dermatológica, 11(32), 7-9.
- Huang, Y. L., Chang, S. L., Ma, L., Lee, M. C., & Hu, S. (2014). Clinical analysis and classification of dark eye circle. International Journal of Dermatology, 53(2), 164–170. https://doi.org/10.1111/j.1365-4632.2012.05701.x
- Freitag, F. M., & Cestari, T. F. (2007, September). What causes dark circles under the eyes? Journal of Cosmetic Dermatology. https://doi.org/10.1111/j.1473-2165.2007.00324.x
- Vrcek I, Ozgur O, Nakra T. Infraorbital Dark Circles: A Review of the Pathogenesis, Evaluation and Treatment. J Cutan Aesthet Surg. 2016;9(2):65–72. doi:10.4103/0974-2077.184046
- Carranza Romero, C., y López-Bran, E. (2018). Alteraciones de la pigmentación. Medicina – Programa de Formación Médica Continuada Acreditado, 12 (48), 2854–2863. https://doi.org/10.1016/j.med.2018.01.006
- Roh, MR y Chung, KY (2009). Círculos oscuros infraorbitales: definición, causas y opciones de tratamiento. Cirugía Dermatológica, 35 (8), 1163–1171. https://doi.org/10.1111/j.1524-4725.2009.01213.x
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.