
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Una cattiva digestione può richiamare calore dagli estremi del corpo e causare una sensazione di freddo alle mani e ai piedi.
Siete di quelli che hanno sempre le mani e i piedi freddi sebbene la temperatura esterna non sia molto bassa? Sapete perché succede? In questo articolo vi diamo la risposta curiosa a questo dubbio collegata al sistema digerente. Scoprite come funziona la temperatura corporea e in che modo potete regolarla naturalmente.
In generale ci sono persone che tendono a essere più freddolose e altre più calorose, e che reagiscono in modo diverso a climi simili. Il segreto sta nella temperatura corporea; è importante cercare di equilibrarla poiché nessuno dei due casi estremi è positivo.
Le zone che di solito si raffreddano più facilmente sono le estremità, ossia mani e piedi. All’interno gli organi tendono a freddarsi: il fegato e i reni hanno più bisogno di calore, mentre lo stomaco e l’intestino tendono ad accumularlo.
Quando l’organismo deve compiere uno sforzo ulteriore in una determinata area, di solito aumenta la circolazione in questo punto causando un’infiammazione maggiore o minore che in realtà ha l’obiettivo di concentrare lì i meccanismi di autoguarigione.
Quando ciò avviene, può esserci una mancanza di circolazione nelle zone apparentemente meno vitali, che sono appunto i punti più estremi del nostro organismo: mani e piedi.
Leggete anche: Quando considerare grave la temperatura corporea alta?
Per via di una cattiva alimentazione o di un’alimentazione continua durante l’arco della giornata, l’apparato digerente è solitamente sottoposto a un eccesso di calore poiché sta funzionando quasi ininterrottamente. Lo stomaco si vede obbligato a compiere grandi sforzi, aumentando la produzione di acidi gastrici e pertanto la temperatura.
Questi sforzi continuano poi nell’intestino. Se vi toccate la pancia, potete persino notare che la pelle è fredda, ma questo non è che un sintomo dell’eccesso di calore che c’è all’interno.
Mani e piedi sempre freddi, pertanto, potrebbero essere la conseguenza di un eccesso di calore nell’apparato digerente. Oltre al fastidio che comporta, è importante trattare questo problema principalmente per prevenire problemi articolari a lungo andare.
Certo che sì. Si può sempre e immediatamente diffondere un calore localizzato alle estremità nei seguenti modi:
Nonostante ciò, dovete prendere in considerazione il fatto che questi sono solo rimedi palliativi e che se ciò che volete è equilibrare la temperatura corporea, che migliora anche la salute in generale, quello che dovete fare è facilitare il lavoro dell’apparato digerente.
Leggete anche: Disintossicare l’apparato digerente con infusi alle erbe
Anche l’acqua può aiutare a regolare la temperatura corporea, ma bisogna farlo gradualmente. In generale fate la doccia con acqua calda o tiepida e progressivamente concludetela con acqua fredda che scorre su tutto il corpo a eccezione della testa.
Le prime volte può durare qualche secondo, ma con il passare del tempo potete allungare questa durata di acqua fredda e addirittura alternarla con l’acqua calda.
È importante che prima e dopo la doccia non sentiate freddo in modo che il contrasto sia maggiore, e una volta finito sfregatevi bene con l’asciugamano per propagare il calore naturale.
Immagini per gentile concessione di: Taras Khimchak, Intercontinental Hong Kong e Filip Bunkens