Siete di quelli che hanno sempre le mani e i piedi freddi sebbene la temperatura esterna non sia molto bassa? Sapete perché succede? In questo articolo vi diamo la risposta curiosa a questo dubbio collegata al sistema digerente.
Scoprite come funziona la temperatura corporea e in che modo potete regolarla naturalmente.
La temperatura del corpo
In generale ci sono persone che tendono a essere più freddolose e altre più calorose, e che reagiscono in modo diverso a climi simili. Il segreto sta nella temperatura corporea; è importante cercare di equilibrarla poiché nessuno dei due casi estremi è positivo.
Le zone che di solito si raffreddano più facilmente sono le estremità, ossia mani e piedi. All’interno gli organi tendono a freddarsi: il fegato e i reni hanno più bisogno di calore, mentre lo stomaco e l’intestino tendono ad accumularlo.
Quando l’organismo deve compiere uno sforzo ulteriore in una determinata area, di solito aumenta la circolazione in questo punto causando un’infiammazione maggiore o minore che in realtà ha l’obiettivo di concentrare lì i meccanismi di autoguarigione.
Quando ciò avviene, può esserci una mancanza di circolazione nelle zone apparentemente meno vitali, che sono appunto i punti estremi del corpo.
L’apparato digerente
Per via di una cattiva alimentazione o di un’alimentazione continua durante l’arco della giornata, l’apparato digerente è solitamente sottoposto a un eccesso di calore poiché sta funzionando quasi ininterrottamente. Lo stomaco si vede obbligato a compiere grandi sforzi, aumentando la produzione di acidi gastrici e pertanto la temperatura.
Questi sforzi continuano poi nell’intestino. Se vi toccate la pancia, potete persino notare che la pelle è fredda, ma questo non è che un sintomo dell’eccesso di calore che c’è all’interno.
Mani e piedi sempre freddi, pertanto, potrebbero essere la conseguenza di un eccesso di calore nell’apparato digerente. Oltre al fastidio che comporta, è importante trattare questo problema principalmente per prevenire problemi articolari a lungo andare.
Si possono riequilibrare le temperature?
Certo che sì. Si può sempre e immediatamente diffondere un calore localizzato alle estremità nei seguenti modi:
Con bagni di acqua calda;
Coprendo bene le zone interessate con tessuti termici o lana;
Applicando creme riscaldanti a base di zenzero o cannella;
Facendo dei massaggi;
Applicando delle coperte elettriche riscaldabili o delle borse dell’acqua calda.
Nonostante ciò, dovete prendere in considerazione il fatto che questi sono solo rimedi palliativi e che se ciò che volete è equilibrare la temperatura corporea, che migliora anche la salute in generale, quello che dovete fare è facilitare il lavoro dell’apparato digerente.
Togliere calore al sistema digerente
Come farlo?
Scegliete alimenti salutari ed evitare quelli nocivi, in particolare la carne rossa e gli insaccati, i formaggi grassi, le fritture o determinati dolci.
State attenti a evitare quegli alimenti difficili da digerire come possono essere alcuni legumi e latticini.
Masticate bene gli alimenti.
Non mangiate in grandi quantità. Sappiate fermarvi prima di sentirvi troppo sazi.
Non mangiate di nuovo fino a che non abbiate finito di digerire il pasto precedente.
Non cenate troppo tardi o in quantità troppo abbondanti.
Evitate la stitichezza.
Se soffrite di iperacidità gastrica o di bruciori di stomaco, trattateli con rimedi naturali.
Alcalinizzate l’organismo.
Riposate un po’ dopo i pasti prima di fare degli sforzi.
Trattamento con acqua
Anche l’acqua può aiutare a regolare la temperatura corporea, ma bisogna farlo gradualmente. In generale fate la doccia con acqua calda o tiepida e progressivamente concludetela con acqua fredda che scorre su tutto il corpo a eccezione della testa. Le prime volte può durare qualche secondo, ma con il passare del tempo potete allungare questa durata di acqua fredda e addirittura alternarla con l’acqua calda.
È importante che prima e dopo la doccia non sentiate freddo in modo che il contrasto sia maggiore, e una volta finito sfregatevi bene con l’asciugamano per propagare il calore naturale.
Immagini per gentile concessione di: Taras Khimchak, Intercontinental Hong Kong e Filip Bunkens
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…