Piano di attacco contro la cellulite
La cellulite è un’alterazione cutanea che si verifica in presenza di depositi di grasso, disturbi della circolazione o del sistema linfatico. L’accumulo di tossine e scorie, così come la ritenzione idrica sono i fattori scatenanti di questo inestetismo. In questo articolo vi presentiamo un piano di attacco contro la cellulite.
Questa si divide in tre tipi: cellulite molle, cellulite dura e, la più conosciuta, cellulite edematosa o pelle a buccia d’arancia.
Si stima che circa il 90% delle donne presenti una qualche forma di cellulite dopo la pubertà, in quanto spesso dipende da squilibri ormonali. Anche se è più frequente nelle persone sovrappeso, la cellulite non risparmia le persone magre.
Le parti del corpo più colpite sono le cosce e i glutei, anche se in alcuni casi può riguardare anche l’addome. Nonostante sia difficile eliminarla del tutto, abbiamo a disposizione molte alternative per un perfetto piano di attacco contro la cellulite.
Se siete disposte a compiere gli sforzi necessari per combatterla, non perdetevi i nostri consigli.
Piano di attacco contro la cellulite
Esfoliazione
Il primo passaggio per ottenere una pelle più liscia, morbida e priva di cellulite è esfoliare la pelle almeno una volta alla settimana.
Attraverso l’esfoliazione è possibile eliminare le cellule morte che si accumulano, attivare il rinnovamento cellulare e potenziare l’effetto dei prodotti anti-cellulite.
Passate l’esfoliante, acquistato o preparato in casa, sotto la doccia: applicatelo sempre tramite un massaggio circolare per potenziarne l’effetto.
Terminata la doccia, dirigete un getto di acqua fredda su gambe, cosce e glutei, prima su un lato e poi sull’altro. Ripetete la stessa operazione con l’acqua calda e terminate nuovamente con l’acqua fredda. Questa azione alternata stimola la circolazione, facilita il drenaggio e accelera il metabolismo.
Leggete anche: Cattiva circolazione delle gambe: i 7 consigli migliori
Massaggio + prodotto anti-cellulite
Dopo la doccia, dedicate 5 minuti a massaggiare le zone colpite dalla cellulite, usando un guanto di crine e realizzando movimenti circolari in direzione del cuore.
Questo trattamento ha lo scopo di aumentare la circolazione sanguigna, rilassare i tessuti e stimolare il flusso linfatico.
Stendete un prodotto adatto su tutte le zone interessate, sempre tramite un massaggio circolare, fino a completo assorbimento. Sul mercato potete trovare creme, lozioni o gel anti-cellulite, ma vanno bene anche prodotti naturali come l’olio di mandorle o di cocco.
Dieta sana
Un elemento che non può mancare in un piano di attacco contro la cellulite è una dieta sana che contribuisca a farci bruciare i grassi, combattere la flaccidità ed eliminare quei rotolini che si formano sulla pancia e sulle gambe.
L’acqua è il liquido per eccellenza che non può mancare in una dieta sana. Per quanto vi è possibile, cercate di bere due litri di acqua al giorno, integrando con tisane al tè verde, al tarassaco e alla coda cavallina. Queste erbe, grazie alle loro proprietà diuretiche, aiutano a combattere la cellulite.
Evitate il consumo di zucchero bianco e di farine raffinate, poiché rallentano il metabolismo. Allo stesso modo, limitate il consumo di sale e cibi salati, una delle principali cause della ritenzione idrica e di altri problemi di salute.
Oltre a ridurre l’assunzione di cibi poco sani, occorre aumentare il consumo di:
- Verdura
- Insalate
- Frutta fresca
- Frutta secca
- Cereali integrali e ricchi di fibra
- Oli vegetali, come l’olio di oliva
- Pesce azzurro
- Carni magre
Leggete anche: I 5 migliori frutti antinfiammatori
Attività fisica nel piano di attacco contro la cellulite
Uno dei rimedi migliori per combattere la cellulite e migliorare la qualità della vita in generale è la pratica quotidiana di alcuni esercizi.
Anche se ci sono programmi di allenamento estenuanti e ad alto impatto, non è detto che siano indispensabili per ottenere buoni risultati. Una buona opzione può essere quella di iniziare con 30 minuti di movimento al giorno, comprese attività come:
- Corsa leggera
- Camminare
- Nuotare
- Andare in bicicletta
- Salire e scendere le scale
- Saltare la corda
- Zumba fitness
Se per qualsiasi motivo siete costretti a restare seduti a lungo durante la giornata, cercate di dedicare qualche minuto a semplici esercizi di stretching che aiutano a migliorare la circolazione e danno sollievo alle gambe, su cui va a ricadere tutto il nostro peso.
Quando sentite di aver migliorato le vostre condizioni fisiche, potete cominciare a prendere in considerazione una scheda di esercizi più mirati, tra cui:
- Squat
- Affondi
- Sollevamento e slanci gambe
- Sollevamento del bacino
- Addominali
- Flessioni
Infine, evitate l’uso di indumenti troppo stretti, anche questa abitudine può essere causa di comparsa della cellulite.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Raff, A. B., & Kroshinsky, D. (2016). Cellulitis a review. JAMA – Journal of the American Medical Association. https://doi.org/10.1001/jama.2016.8825
- Swartz, M. N. (2004). Cellulitis. New England Journal of Medicine. https://doi.org/10.1056/NEJMcp031807
- Vijayalakshmi, B., & Ganapathy, D. (2016). Medical management of cellulitis. Research Journal of Pharmacy and Technology. https://doi.org/10.5958/0974-360X.2016.00422.4